:

Come si recupera l'equilibrio?

Lisa Moretti
Lisa Moretti
2025-08-18 13:43:36
Numero di risposte : 27
0
Per recuperare l'equilibrio è necessario che il nostro corpo sia in equilibrio, l’orecchio interno e gli occhi registrano continuamente la nostra posizione nello spazio. Con il cervello e i muscoli correggiamo quindi costantemente la nostra posizione, mantenendoci in posizione eretta e questo senza doverci concentrare. Quando i muscoli sono preparati a queste situazioni, reagiscono in modo più efficace e ci proteggono, per esempio, da reazioni esagerate come le distorsioni. Con un po’ di esercizio, i muscoli funzioneranno in maniera più efficiente e saranno necessarie solo piccole correzioni per mantenere il corpo in equilibrio. Un equilibrio ben esercitato con dei muscoli rapidi sono la migliore profilassi contro le cadute. Esercizi come stare in piedi su una gamba, posizionare il piede davanti al piede su cui poggia il peso e stare sulle punte dei piedi possono aiutare a migliorare l'equilibrio. Così diventa più difficile: Muovere la gamba piegata alternativamente in avanti e indietro, chiudere gli occhi, inclinare la testa indietro, inclinare la testa indietro con gli occhi chiusi.
Irene Colombo
Irene Colombo
2025-08-08 20:38:19
Numero di risposte : 28
0
Per recuperare l'equilibrio, possiamo seguire alcuni semplici esercizi. Esistono esercizi di ginnastica propriocettiva e psicomotoria che ci aiutano a scoprire il nostro corpo. Camminare su una striscia sottile, girare su noi stessi lentamente e poi dirigerci verso un punto preciso, cercare l’equilibrio su una tavoletta dal fondo instabile: sono semplicissimi esercizi propriocettivi che ci aiutano ad avvertire i nostri segmenti corporei. Sentire se i nostri piedi sono dritti o inclinati in modo tale da ricercare l’equilibrio significa avere una buona percezione del nostro corpo. Anche il semplice palleggiare o lanciare una palla verso un cesto è ginnastica psicomotoria: i giochi con la palla sviluppano infatti la coordinazione occhio-mano e occhio-piede. Provare da fermi a stare su un piede solo o, a carponi, a staccare da terra prima una mano, poi un piede, poi mano e piede opposti ci aiuta a ricercare il nostro equilibrio. Mantenendo la posizione per qualche secondo, riusciamo a percepire il nostro corpo. Per migliorare il vostro equilibrio, provate i semplici esercizi che vi ho suggerito e, in seguito, sperimentateli insieme ai vostri figli: ne trarrete grande giovamento.

Leggi anche

Quali sono gli esercizi per migliorare l'equilibrio?

Per allenare l’equilibrio vale la pena allenarlo, poiché proprio come la forza muscolare, possiamo m Leggi di più

Perché non riesco a mantenere l'equilibrio?

L’equilibrio dipende dalla correttezza delle informazioni sensoriali provenienti dal vestibolo, dal Leggi di più