:

Qual è la frutta più antitumorale?

Guido Bernardi
Guido Bernardi
2025-10-12 05:30:42
Numero di risposte : 26
0
I risultati hanno mostrato come l’inibizione della proliferazione fosse dose-dipendente, ovvero ad una quantità maggiore di estratti di mela corrispondeva un maggiore effetto inibitorio sulla crescita delle cellule tumorali e tutto ciò soprattutto per quanto riguarda le mele con la buccia. I risultati sono riassunti nel grafico sottostante. Dunque si può tranquillamente affermare che in questo studio questi tre frutti hanno mostrato la minore attività antitumorale...nulla praticamente. Troviamo poi le pesche, i cui estratti sono stati associati ad una riduzione del 10% della proliferazione cellulare, mentre pompelmo e banana ad una del 40%. I numeri cominciano ad essere significativi. Gli estratti di uva, fragole e mele pensate che già a metà della dose massima utilizzata hanno dimezzato la crescita di cellule tumorali; ma i due frutti che hanno mostrato la più elevata attività antitumorale, anche a piccolissime dosi, sono limoni e ancor di più mirtilli rossi. Dunque risultati importanti che evidenziano l'importanza della frutta, nonostante si tratti di studi effettuati in vitro, ovvero direttamente su cellule tumorali in laboratorio, e non sovrapponibili a tutto quello che avviene nel nostro organismo, il che necessita di ulteriori studi e approfondimenti,
Ippolito Bianco
Ippolito Bianco
2025-10-12 00:02:06
Numero di risposte : 32
0
Lo scopo di questa tabella, desunta da svariati studi di settore, commenti di medici, chef e nutrizionisti, è quello di segnalare quelli che sono considerati a tutt’oggi gli alimenti che hanno proprietà antitumorali non presunte ma reali. Per prima cosa l‘eccesso di carne e salumi, in quanto, oltre ad un’abbondanza di grassi saturi contengono conservanti come i nitrati che possono essere molto dannosi per la nostra salute. La cellula tumorale si origina dagli scarti di combustione del processo di ossidazione (con l’ossigeno bruciamo le calorie introdotte col cibo) attraverso il quale ci nutriamo. Le sostanze antiossidanti contrastano il formarsi di queste cellule. Dello zucchero si sa: i tumori si nutrono di zucchero. Anche l’uso smodato di sale è dannoso per tutti, non solo per chi soffre di ipertensione; è composto di sodio, responsabile della ritenzione idrica e dell’affaticamento cardiaco.

Leggi anche

Qual è il cibo per vivere più a lungo?

Per aumentare la longevità, è necessario seguire una dieta equilibrata che includa molti alimenti sa Leggi di più

Cosa mangia Valter Longo a colazione?

Il professor Valter Longo, specializzato in dieta della longevità, a spiegarci che l’evidenza scient Leggi di più