Esercizi specifici, come la camminata quotidiana, il Tai Chi o lo yoga dolce, aiutano a rinforzare le gambe, migliorano la coordinazione e aumentano la sicurezza nei movimenti.
Anche esercizi di resistenza con piccoli pesi o fasce elastiche possono aiutare a mantenere la tonicità muscolare, riducendo il rischio di cedimenti improvvisi.
Oltre alla forza, anche la flessibilità gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione delle cadute.
Un corpo più elastico è meno soggetto a rigidità e a movimenti improvvisi che possono portare alla perdita di equilibrio.
Lo stretching regolare e movimenti dolci di allungamento migliorano la mobilità articolare e riducono la probabilità di inciampare.
Attività come il Pilates dolce possono aiutare a sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio corpo nello spazio, facilitando i movimenti e aumentando la capacità di reagire prontamente in caso di perdita di equilibrio.
Una dieta equilibrata, ricca di latticini, verdure a foglia verde, pesce azzurro e frutta secca, aiuta a mantenere ossa forti e resistenti.
Anche il consumo adeguato di proteine è essenziale per preservare la massa muscolare e la forza fisica.
Eliminare tappeti scivolosi, assicurarsi che i pavimenti siano sempre asciutti e ben illuminati e installare corrimano nei punti critici, come scale e bagno, può fare una grande differenza.
Controlli periodici della vista permettono di correggere eventuali problemi con occhiali adeguati e di ridurre il rischio di inciampi causati da una scarsa percezione degli ostacoli.
Monitorare regolarmente la propria terapia con il medico, segnalando eventuali sintomi di instabilità o affaticamento.
Usare un bastone o un deambulatore, se consigliato dal medico, può offrire maggiore stabilità nei movimenti.
Partecipare a programmi di ginnastica per anziani o attività di gruppo favorisce il mantenimento di una buona condizione fisica e permette di condividere esperienze con altre persone nella stessa fascia d’età.