Come si può migliorare l'equilibrio negli anziani?

Emidio Fiore
2025-08-08 20:28:17
Count answers
: 2
Un allenamento che può essere effettuato grazie a pochi e semplici esercizi da fare anche in casa. Proprio per la sua importanza in età avanzata, l’equilibrio è un senso che va mantenuto in costante allenamento. Scambio di peso – In posizione eretta, a gambe leggermente divaricate, spostiamo il nostro peso da una gamba all’altra, fino a rimanere su un piede solo. Muscoli del piede, delle caviglie e dei polpacci – Reggendoci allo schienale di una sedia, mettiamoci in punta di piedi e, gradualmente, passiamo in equilibrio sul tallone. Postura – Con le braccia aperte all’altezza delle spalle, fissiamo un punto davanti a noi e camminiamo mantenendo i piedi in linea. Oltre questi semplici esercizi da fare in casa e senza l’uso di particolari strumenti, esistono altri tipi di allenamento particolarmente efficaci per l’equilibrio come la pedana propriocettiva – Uno strumento inventato appositamente per acquisire o riacquisire l’equilibrio. Eseguiamo questi semplici esercizi e se il paziente anziano non riesce da solo, voi familiari, approfittate di questo particolare periodo dentro casa per aiutarli nell’esecuzione.
Přečtěte si také
- Quali sono gli esercizi per migliorare l'equilibrio?
- Come si recupera l'equilibrio?
- Perché non riesco a mantenere l'equilibrio?
- Come si fa a stare in equilibrio?
- Come recuperare il proprio equilibrio?
- Cosa fare quando manca l'equilibrio?
- Quali sono le cause del senso di sbandamento?
- Cosa fare se non si ha equilibrio?
- Qual è l'organo che controlla l'equilibrio?