:

Cosa fare se non si ha equilibrio?

Moreno Vitale
Moreno Vitale
2025-09-24 15:35:32
Numero di risposte : 33
0
Se la perdita di equilibrio perdura, sarà necessario capire qual è la causa all’origine del disturbo, contattando un medico per una visita. Potrebbe essere utile modificare le dosi di alcune medicine utilizzate o, apportare cambiamenti nella propria dieta, fare fisioterapia o esercizi da svolgere anche a casa. In alcuni casi, la soluzione è quella di iniziare una terapia farmacologica sempre sotto prescrizione e indicazione medica. Se il problema fosse generato dalla sindrome di Menière sarà indispensabile un intervento chirurgico. In tutti i casi in cui si avvertisse una perdita del proprio equilibrio è fondamentale chiedere un consulto al proprio medico di base, in modo da verificare la cura più adatta al caso.
Cristina Sorrentino
Cristina Sorrentino
2025-09-13 13:15:36
Numero di risposte : 31
0
In caso di perdita di equilibrio, senso di instabilità e vertigine o altri sintomi simili, è opportuno sottoporsi a una visita per i disturbi dell’equilibrio per ottenere una diagnosi clinica e strumentale completa. Uno degli specialisti a cui rivolgersi è l’otorinolaringoiatra, il medico che si occupa del trattamento e cura delle patologie del distretto testa-collo inerenti l’orecchio, il quale procederà a un’accurata anamnesi del paziente e condurrà una valutazione vestibolare in relazione ai sintomi presentati, eventualmente con l’ausilio di test strumentali in ambulatorio come l’esame audiometrico o altre prove non invasive. Una volta effettuata la diagnosi, sarà compito dell’otorinolaringoiatra individuare una terapia personalizzata per riabilitare la funzione vestibolare e risolvere i problemi di equilibrio del paziente.

Leggi anche

Quali sono gli esercizi per migliorare l'equilibrio?

Per allenare l’equilibrio vale la pena allenarlo, poiché proprio come la forza muscolare, possiamo m Leggi di più

Come si recupera l'equilibrio?

Per recuperare l'equilibrio, possiamo seguire alcuni semplici esercizi. Esistono esercizi di ginnast Leggi di più

Alfonso Palmieri
Alfonso Palmieri
2025-09-07 04:22:06
Numero di risposte : 21
0
Perdita di equilibrio e giramenti di testa: i rimedi per i problemi più comuni Essendo questi sintomi associabili a molte cause, è necessario, in primis, capire cosa li scatena. In generale possiamo dispensare alcuni consigli preziosi per contrastare le problematiche più comuni che provocano i giramenti di testa: - Per la cervicale puoi avvalerti della termoterapia, quindi, di fasce autoriscaldanti per il collo, come quelle di Thermacare. - Per la pressione bassa è utile assumere un integratore che favorisca la regolarità della pressione, come AbocasMinimas, formulato con Olivo, Biancospino e Goji: è indicato per contrastare le alterazioni della pressione e per supportare la regolare funzionalità dell'apparato cardiovascolare. In caso di disidratazione e sforzi fisici eccessivi è necessario bere molta acqua e reintegrare i sali minerali, ad esempio, con un integratore di magnesio e potassio, come Supradyn, utile soprattutto durante il periodo estivo. Se gli episodi di perdita di equilibrio si ripetono nel tempo, è bene rivolgersi al propriomedico per verificare che non siano causati da una patologia. Se si accusano giramenti di testa e vomito è bene rivolgersi al medico per fare degli ulteriori accertamenti. Per avere ulteriori consigli sulla perdita di equilibrio e giramenti di testa, rivolgiti ai nostri farmacisti e consulta lo shop online di Farmacia Uno per acquistare tutti i prodotti di cui hai bisogno.
Nadia Grassi
Nadia Grassi
2025-09-03 04:50:31
Numero di risposte : 30
0
È possibile migliorare un deficit di equilibrio con un corretto trattamento riabilitativo. Il primo passo è diagnosticare il meccanismo patologico che ha causato il deficit di uno specifico paziente. Una volta diagnosticato il deficit nelle sue componenti funzionali, l’Unità Operativa fornisce programmi specifici di fisioterapia che si avvalgono di tecniche sperimentate nel tempo. Lo specialista fisiatra definisce il programma riabilitativo che verrà svolto nell’ampia palestra con un fisioterapista per ogni singolo paziente. Si tratta di esercizi attivi su pedane oscillanti, su macchine isotoniche o su tapis roulant. I programmi riabilitativi si avvalgono anche di pedane stabilometriche che danno al paziente un feedback sul corretto spostamento del baricentro in posizione eretta, nel sit up e nel cammino. È possibile accedere ai programmi di rieducazione dell’equilibrio ambulatorialmente presso il MAC. Il programma riabilitativo prevede sedute quotidiane o trisettimanali della durata di circa 3 ore durante le quali il paziente potrà essere sottoposto, a seconda delle necessità, anche a trattamento riabilitativo logopedico, neuropsicologico o ergoterapico.

Leggi anche

Perché non riesco a mantenere l'equilibrio?

L’equilibrio dipende dalla correttezza delle informazioni sensoriali provenienti dal vestibolo, dal Leggi di più

Come si fa a stare in equilibrio?

La ricerca dell’equilibrio è determinata soprattutto da aspetti psicologici, più che fisiologici. Ci Leggi di più

Lauro Testa
Lauro Testa
2025-08-25 15:39:41
Numero di risposte : 31
0
Se la perdita d’equilibrio non è un fatto occasionale e momentaneo occorre identificarne la causa per poterla curare in modo adeguato. A volte si può trattare semplicemente di interrompere o ridurre una cura farmacologica in atto, altre volte il medico potrà indicare, a seconda della diagnosi, un cambiamento dell’alimentazione da parte del paziente, un ciclo di sedute fisioterapiche o l’esecuzione di esercizi da svolgere in casa. In caso di perdita di equilibrio è bene rivolgersi sempre al proprio medico per verificare che non si sia in presenza di una causa patologica. Se si sospetta che la perdita d’equilibrio possa essere associata a ictus o infarto, è necessario chiamare immediatamente un’ambulanza. In altri casi la perdita d’equilibrio richiederà l’assunzione di farmaci – per es. antibiotici se il disturbo è conseguenza di un’infezione – e in altri ancora, i più gravi, potrà rendersi necessario un intervento chirurgico.
Pablo Marini
Pablo Marini
2025-08-22 06:17:30
Numero di risposte : 30
0
Cosa fare se non si ha equilibrio Nonostante si stia fermi, in piedi o seduti, si avverte una sensazione di movimento. Questo fastidioso sintomo è il risultato di disturbi dell'apparato vestibolare dell'orecchio oppure di patologie neurologiche. La perdita di equilibrio può essere causata da vertigini, infezioni dell'orecchio interno o infiammazioni (otite e labirintite), sindrome di Ménière e trauma cranico. Un senso di instabilità può dipendere anche dall'assunzione di alcuni medicinali (es. salicilati, contraccettivi orali e certi antibiotici) e dall'alcol in dosi elevate. La perdita di equilibrio rientra tra i sintomi di alcuni tumori, come nel caso del neurinoma dell'acustico. La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.

Leggi anche

Come recuperare il proprio equilibrio?

Senza un uomo lei può anche vivere, fra mille difficoltà, può anche vivere, ma senza sé stessa non p Leggi di più

Come si può migliorare l'equilibrio negli anziani?

Un allenamento che può essere effettuato grazie a pochi e semplici esercizi da fare anche in casa. P Leggi di più

Lisa Fabbri
Lisa Fabbri
2025-08-08 19:25:12
Numero di risposte : 27
0
A volte la perdita di equilibrio è un disturbo momentaneo. Altre volte è necessario agire sul problema di salute che scatena il disturbo. Per questo è importante rivolgersi a un medico, perché potrebbe essere necessario modificare l’assunzione di alcuni farmaci, oppure potrebbero essere utili cambiamenti nell’alimentazione, una fisioterapia o esercizi da eseguire a casa per ridurre il rischio di farsi male. Altre volte è necessario risolvere il problema assumendo dei farmaci.