:

Qual è l'organo che controlla l'equilibrio?

Laura Milani
Laura Milani
2025-08-08 23:02:25
Count answers : 2
0
L’equilibrio umano è controllato dal sistema vestibolare che risiede nell’orecchio e consente l’interazione dinamica con l’ambiente esterno, in armonia con la forza di gravità. I principali recettori, attraverso riflessi otolitici, consentono il mantenimento della postura e, grazie a un continuo aggiustamento automatico, ci permettono di contrastare la forza di gravità. La vista, l’udito e lo spazio che ci circondano determinano le informazioni che servono al nostro corpo per posizionarsi. La mancanza di equilibrio, quindi, è nel 99 % dei casi legata a una non corretta percezione del corpo. Solo raramente è da attribuirsi a un problema di tipo vestibolare.
Gianmarco Villa
Gianmarco Villa
2025-08-08 21:01:41
Count answers : 3
0
Il cervelletto riceve informazioni dai recettori vestibolari presenti nell'orecchio e dai propriocettori che permettono di percepire la posizione del corpo nello spazio. Il cervelletto regola l'attività dei motoneuroni in modo da compensare i cambiamenti della posizione del corpo o del carico cui sono sottoposti i muscoli. Il cervelletto consente di impostare la postura in modo da rimanere in equilibrio. Le problematiche tipicamente associate a danni a questa struttura riguardano postura, equilibrio e movimento. Il cervelletto partecipa a diverse funzioni associate al movimento. Integrando le informazioni provenienti dal cervello, dal midollo spinale e dagli organi di senso il cervelletto coordina i movimenti volontari, la postura, l'equilibrio e la parola, rendendoli più accurati.
Isabel Rossetti
Isabel Rossetti
2025-08-08 20:46:02
Count answers : 4
0
L’organo che si occupa di farci mantenere l’equilibrio è posto nell’orecchio interno ed è tutt’uno con la chiocciola. Questo apparato, detto “Sistema Vestibolare”, è formato da tre canali di forma semicircolare che contengono un liquido chiamato “endolinfa”. L’endolinfa si muove ogni volta che spostiamo la testa ed esercita una pressione sulle cellule cigliate presenti nei canali semicircolari. Il cervello raccoglie insieme tutte le informazioni derivanti dagli occhi, dai muscoli e dal sistema vestibolare in modo da conoscere sempre l’esatta posizione del nostro corpo e stabilire come fare per mantenere l’equilibrio.
Mercedes Ferretti
Mercedes Ferretti
2025-08-08 20:34:55
Count answers : 1
0
Il sistema vestibolare dell'orecchio interno è un sistema di organi dell’ orecchio interno la cui funzione principale è garantire l’equilibrio. Il senso dell'equilibrio dipende dal sistema vestibolare situato nell'orecchio interno, che fornisce al cervello le informazioni sulla posizione della testa e del corpo. L'apparato vestibolare si trova nell'orecchio interno insieme a coclea e al labirinto osseo, ovvero la rete di cavità dell'osso temporale che serve ad accogliere gli altri due elementi. L'apparato vestibolare, a sua volta, è composto dalle due camere del vestibolo e dai tre canali semicircolari. Il vestibolo dell'orecchio interno comprende due vescicole: l'utricolo e il sacculo. Immersi in un fluido denominato endolinfa, si trovano inoltre gli otoliti e le cellule ciliate, fondamentali per la regolazione dell'equilibrio. I canali semicircolari sono tre condotti ricurvi sopra il vestibolo, ognuno disposto perpendicolarmente agli altri due, così da rilevare un movimento qualunque sia l'asse di rotazione. Gli otoliti o otoconi sono dei piccolissimi agglomerati di ossalato e carbonato di calcio, inglobati in una matrice gelatinosa nell'orecchio interno. Trasmettono agli organi otolitici il senso di accelerazione e gravità, contribuendo a mantenere l'equilibrio. È un sistema molto delicato e anche una leggera disfunzione di uno degli organi può creare seri disturbi. In caso di sintomi, è sempre consigliato svolgere un esame della funzionalità vestibolare.
Cleopatra De luca
Cleopatra De luca
2025-08-08 20:24:33
Count answers : 1
0
Il cervelletto è una struttura localizzata nella parte posteriore del cervello, di cui rappresenta un decimo circa dell’intero volume. Le problematiche che sono tipicamente associabili a danni a questa struttura riguardano l’equilibrio, la postura ed il movimento. È considerato storicamente la sede del controllo dei movimenti. In effetti danni al cervelletto compromettono sia la postura che le capacità motorie, ma in realtà gli impulsi al movimento non nascono qui. Integrando le informazioni che provengono dal cervello, dal midollo spinale e dagli organi di senso, esso prende parte a diverse funzioni associabili al movimento. Consente anche di impostare la postura in modo da rimanere in equilibrio. Ricevendo le informazioni dai recettori vestibolari presenti nell’orecchio e dai propriocettori che consentono di avvertire la posizione del corpo nello spazio, il cervelletto regola l’attività dei motoneuroni al fine di compensare i cambiamenti della posizione del corpo o del carico cui sono sottoposti i muscoli. Coordina altresì i movimenti volontari che, nella maggioranza dei casi, sono resi possibili dalla contemporanea attivazione di più muscoli, consentendo al corpo, alle braccia e alle gambe di muoversi in maniera fluida.
Karim Ferri
Karim Ferri
2025-08-08 19:34:26
Count answers : 1
0
Il cervelletto è ubicato nella parte posteriore della testa, sotto al cervello. Controlla il coordinamento e l'equilibrio. Il nostro cervello è l'organo più potente, eppure pesa solo circa 1300 grammi. Il cervello, riempie quasi tutto il cranio, ed è responsabile dei ricordi, della capacità di risolvere problemi, del pensiero e dei sentimenti. Inoltre controlla il movimento. Il tronco cerebrale è ubicato sotto al cervello, di fronte al cervelletto. Collega il cervello alla spina dorsale e controlla le funzioni automatiche come il respiro, la digestione, il battito cardiaco e la pressione sanguigna.