Cosa fare quando manca l'equilibrio?

Valdo Barone
2025-08-08 23:19:53
Count answers
: 1
Il primo passo è diagnosticare il meccanismo patologico che ha causa il deficit di equilibrio di uno specifico paziente.
È possibile migliorare un deficit di equilibrio con un corretto trattamento riabilitativo.
Una volta diagnosticato il deficit nelle sue componenti funzionali, l’Unità Operativa fornisce programmi specifici di fisioterapia che si avvalgono di tecniche sperimentate nel tempo.
Il trattamento riabilitativo prevede sedute quotidiane o trisettimanali della durata di circa 3 ore durante le quali il paziente potrà essere sottoposto, a seconda delle necessità, anche a trattamento riabilitativo logopedico, neuropsicologico o ergoterapico.
È possibile accedere ai programmi di rieducazione dell’equilibrio ambulatorialmente presso il MAC.
Il programma riabilitativo prevede sedute quotidiane o trisettimanali della durata di circa 3 ore.
Si tratta di esercizi attivi su pedane oscillanti, su macchine isotoniche o su tapis roulant.
I programmi riabilitativi si avvalgono anche di pedane stabilometriche che danno al paziente un feedback sul corretto spostamento del baricentro in posizione eretta, nel sit up e nel cammino.

Mattia Guerra
2025-08-08 22:33:59
Count answers
: 2
La perdita di equilibrio può essere causata da vertigini, infezioni dell'orecchio interno o infiammazioni, sindrome di Ménière e trauma cranico.
La sensazione di barcollamento si riscontra anche in caso di attività fisica molto intensa, cambiamento della pressione atmosferica e cinetosi.
Anche i soggetti con disturbi visivi non adeguatamente corretti presentano frequentemente problemi relativi al senso dell'equilibrio.
Nell'ipotensione arteriosa, invece, è presente un senso di stordimento, associato a senso di debolezza, palpitazioni, ronzio auricolare, cefalea, dispnea, offuscamento visivo e, talvolta, lipotimia.
La perdita di equilibrio è tra le possibili conseguenze dell'anemia da carenza di ferro e dell'artrosi cervicale.
Un senso di instabilità può dipendere anche dall'assunzione di alcuni medicinali e dall'alcol in dosi elevate.
La perdita di equilibrio rientra tra i sintomi di alcuni tumori, come nel caso del neurinoma dell'acustico.

Patrizio Bruno
2025-08-08 22:23:54
Count answers
: 3
Se la perdita d’equilibrio non è un fatto occasionale e momentaneo occorre identificarne la causa per poterla curare in modo adeguato. A volte si può trattare semplicemente di interrompere o ridurre una cura farmacologica in atto, altre volte il medico potrà indicare, a seconda della diagnosi, un cambiamento dell’alimentazione da parte del paziente, un ciclo di sedute fisioterapiche o l’esecuzione di esercizi da svolgere in casa. In caso di perdita di equilibrio è bene rivolgersi sempre al proprio medico per verificare che non si sia in presenza di una causa patologica. Se si sospetta che la perdita d’equilibrio possa essere associata a ictus o infarto, è necessario chiamare immediatamente un’ambulanza.

Felice De luca
2025-08-08 21:40:05
Count answers
: 1
Se la perdita di equilibrio perdura, sarà necessario capire qual è la causa all’origine del disturbo, contattando un medico per una visita.
Potrebbe essere utile modificare le dosi di alcune medicine utilizzate o, apportare cambiamenti nella propria dieta, fare fisioterapia o esercizi da svolgere anche a casa.
In alcuni casi, la soluzione è quella di iniziare una terapia farmacologica sempre sotto prescrizione e indicazione medica.
Se il problema fosse generato dalla sindrome di Menière sarà indispensabile un intervento chirurgico.
In tutti i casi in cui si avvertisse una perdita del proprio equilibrio è fondamentale chiedere un consulto al proprio medico di base, in modo da verificare la cura più adatta al caso.

Annalisa Monti
2025-08-08 19:00:50
Count answers
: 1
Il rischio di sviluppare disturbi legati alle vertigini aumenta nel corso della vita.
L’esercizio fisico regolare e l’allenamento mirato dell’equilibrio possono aiutare a migliorare stabilità ed equilibrio.
Le opzioni di trattamento variano a seconda della causa alla base e possono includere una cura farmacologica, fisioterapia, riabilitazione vestibolare e, in alcuni casi, persino la chirurgia.
Per diagnosticare le vertigini, i medici spesso si avvalgono di una combinazione di domande sull’anamnesi della persona interessata, un esame fisico e test speciali.
I sintomi tipici delle vertigini includono capogiro, intontimento, avere la sensazione che tutto ruoti, nausea, vomito e difficoltà a camminare o a stare in piedi.

Giovanni Giordano
2025-08-08 18:54:28
Count answers
: 5
A volte la perdita di equilibrio è un disturbo momentaneo. Altre volte è necessario agire sul problema di salute che scatena il disturbo. Per questo è importante rivolgersi a un medico, perché potrebbe essere necessario modificare l’assunzione di alcuni farmaci, oppure potrebbero essere utili cambiamenti nell’alimentazione, una fisioterapia o esercizi da eseguire a casa per ridurre il rischio di farsi male. Altre volte è necessario risolvere il problema assumendo dei farmaci. Infine, può essere necessario intervenire chirurgicamente che può, ad esempio, essere necessario nel caso in cui si soffra di sindrome di Ménière. In caso di perdita di equilibrio è bene rivolgersi al medico per identificare la causa del problema e affrontarla nel modo più opportuno.
Přečtěte si také
- Quali sono gli esercizi per migliorare l'equilibrio?
- Come si recupera l'equilibrio?
- Perché non riesco a mantenere l'equilibrio?
- Come si fa a stare in equilibrio?
- Come recuperare il proprio equilibrio?
- Come si può migliorare l'equilibrio negli anziani?
- Quali sono le cause del senso di sbandamento?
- Cosa fare se non si ha equilibrio?
- Qual è l'organo che controlla l'equilibrio?