:

Quando è meglio fare cardio in palestra?

Marco Bruno
Marco Bruno
2025-08-23 18:13:40
Numero di risposte : 27
0
Il cardio di prima mattina fa scorrere l’adrenalina e accende il metabolismo per il resto della giornata. Dato che al risveglio la temperatura corporea e il rilascio di adrenalina è al minimo, se adotterete una coerente routine mattutina di allenamento, modificherete di fatto le fasi dell’orologio biologico. Il cardio prima e dopo l’allenamento coi pesi: se decidete che il cardio mattutino non fa per voi perché non siete persone mattiniere, vi sono altre possibilità. Dunque come recita il vecchio quesito “Viene prima il cardio o i pesi?” Alcuni studi effettuati alla facoltà di fisiologia dello sport all’Universita’ del Kansas raccomandano di effettuare il cardio prima dei pesi in quanto risulterebbe difficile correre o andare in bicicletta dopo una intensa sessione di allenamento coi pesi. Per raggiungere l’intensità e la durata necessaria a bruciare sufficienti calorie per la perdita di grasso, la migliore soluzione è fare prima il cardio e poi sollevare i pesi. Il cardio nei giorni in cui non ci si allena coi pesi: se per voi sono importanti sia la riduzione di grasso sia la massa muscolare, fate il cardio nei giorni in cui non sollevate i pesi. La letteratura scientifica sostiene che il consumo energetico complessivo è maggiore se l’allenamento aerobico e quello con i pesi vengono effettuati in giorni diversi. Indipendentemente da quando decidete di fare il cardio ricordate che un poò di cardio è sempre meglio di niente. In ogni caso trarrete diversi benefici: maggior consumo calorico, maggior riduzione del grasso e un senso di benessere generale, solo per citarne alcuni. Il miglior modo di mantenere un programma di allenamento coerente è fare allenamento cardio negli orari più congeniali alla vostra giornata in base quindi ai vostri impegni.
Artemide Fiore
Artemide Fiore
2025-08-22 03:00:26
Numero di risposte : 22
0
Se il tuo obiettivo principale è diventare più forte, fare l'allenamento cardio e quello di resistenza in giorni diversi offre una serie di benefici. Un recupero di 24 ore è preferibile in termini di miglioramento di forza, potenza e VO2 max rispetto a sessioni consecutive o intervallate da un recupero di 6 ore. Se il workout di forza è in programma la mattina, mantieni un livello di intensità da basso a moderato per l'allenamento cardio di pomeriggio. Fai esercizi cardio per la parte inferiore del corpo ed esercizi di forza per quella superiore. In alternativa, fai esercizi di resistenza per la parte inferiore del corpo seguiti da attività cardio per la parte superiore del corpo. Detto questo, secondo Travis ci sono un paio di casi in cui potrebbe essere una buona idea aggiungere qualche esercizio aerobico alla fine dell'allenamento di resistenza. Per completare la preparazione fisica Dedica gli ultimi 10 minuti dell'allenamento alla preparazione fisica al fine di migliorare la tua resistenza. Per sciogliere i muscoli Hai appena completato una sessione di sollevamento pesi a intensità più elevata, Travis consiglia una piccola quantità di attività aerobica leggera o moderata.

Leggi anche

Quali attività cardio posso fare in palestra?

In palestra è presente la sala cardio in cui allenarsi sotto la guida di personal trainer esperti. Leggi di più

Qual è la migliore attività cardio da fare in palestra?

L’allenamento cardio fitness comprende tutti quegli esercizi che prevedono l’adattamento del sistema Leggi di più

Soriana Martinelli
Soriana Martinelli
2025-08-08 19:43:22
Numero di risposte : 31
0
La domanda se l'allenamento per la forza vada fatto prima o dopo quello aerobico non ha una risposta sola. In realtà, dipende da una serie di fattori. La maggior parte degli esperti propende per anticipare i pesi rispetto al cardio. La ragione è che l'allenamento di forza presenta un rischio di infortuni muscolari più elevato rispetto al cardio. Affaticare preventivamente i muscoli con un'attività aerobica prima di sollevare pesi potrebbe aumentare la possibilità di farsi male. Inoltre, affaticandosi prima con l'aerobica, le prestazioni con i pesi potrebbero risentirne negativamente. Per sollevare carichi importanti, è fondamentale che la muscolatura sia fresca e riposata, così da eseguire i movimenti correttamente e stimolare adeguatamente l'ipertrofia. Come sempre però ci sono eccezioni alle regole e anche la massima "prima i pesi, poi il cardio" non fa difetto. Per esempio nel caso del riscaldamento: è bene riscaldare i muscoli prima di qualunque attività intensa e un breve cardio di intensità moderata aiuta ad aumentare l'afflusso di sangue e attivare il sistema nervoso, preparando muscoli e mente all'allenamento. Un gruppo di scienziati ha provato a scoprire cosa accadrebbe se cardio e aerobica mirassero a gruppi muscolari diversi: le gambe durante il cardio e le braccia durante la routine con i pesi. I ricercatori ritengono, quindi, che far seguire al cardio per gli arti inferiori i pesi per gli arti superiori potrebbe essere efficiente e vantaggioso per ottenere contemporaneamente incrementi della capacità cardiovascolare e dell'ipertrofia muscolare: una delle rare eccezioni in cui il cardio prima dei pesi è ritenuta la scelta migliore.
Deborah Palmieri
Deborah Palmieri
2025-08-08 17:23:19
Numero di risposte : 30
0
Se la routine giornaliera lo permette, bisognerebbe provare ad allenarsi o correre dalle 18:00 in poi per perdere peso e controllare la glicemia in modo più efficace. I risultati mostrano che chi pratica attività aerobica da moderata a vigorosa - quella che accelera il battito cardiaco e lascia senza fiato - tra le 18:00 e le 24:00, ha un rischio più basso di morte prematura e malattie cardiovascolari. L'importante è muoversi e fare in modo che l’esercizio fisico non diventi un’ossessione. Anche una corsa o una camminata di almeno 30 minuti al giorno soddisfano le raccomandazioni minime dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Ogni piccolo sforzo conta e ne vale la pena, sia per chi ha la passione per il running sia per chi è semplicemente alla ricerca di maggiore benessere psicofisico.

Leggi anche

Quanto cardio bisogna fare in palestra?

Per definire la massa muscolare si dovrebbero eseguire circa 150 minuti di esercizio aerobico modera Leggi di più

Cosa si intende per cardio in palestra?

Il termine cardio si riferisce al sistema cardiocircolatorio. Il termine viene utilizzato per defin Leggi di più