La domanda se l'allenamento per la forza vada fatto prima o dopo quello aerobico non ha una risposta sola.
In realtà, dipende da una serie di fattori.
La maggior parte degli esperti propende per anticipare i pesi rispetto al cardio.
La ragione è che l'allenamento di forza presenta un rischio di infortuni muscolari più elevato rispetto al cardio.
Affaticare preventivamente i muscoli con un'attività aerobica prima di sollevare pesi potrebbe aumentare la possibilità di farsi male.
Inoltre, affaticandosi prima con l'aerobica, le prestazioni con i pesi potrebbero risentirne negativamente.
Per sollevare carichi importanti, è fondamentale che la muscolatura sia fresca e riposata, così da eseguire i movimenti correttamente e stimolare adeguatamente l'ipertrofia.
Come sempre però ci sono eccezioni alle regole e anche la massima "prima i pesi, poi il cardio" non fa difetto.
Per esempio nel caso del riscaldamento: è bene riscaldare i muscoli prima di qualunque attività intensa e un breve cardio di intensità moderata aiuta ad aumentare l'afflusso di sangue e attivare il sistema nervoso, preparando muscoli e mente all'allenamento.
Un gruppo di scienziati ha provato a scoprire cosa accadrebbe se cardio e aerobica mirassero a gruppi muscolari diversi: le gambe durante il cardio e le braccia durante la routine con i pesi.
I ricercatori ritengono, quindi, che far seguire al cardio per gli arti inferiori i pesi per gli arti superiori potrebbe essere efficiente e vantaggioso per ottenere contemporaneamente incrementi della capacità cardiovascolare e dell'ipertrofia muscolare: una delle rare eccezioni in cui il cardio prima dei pesi è ritenuta la scelta migliore.