Gli studi scientifici hanno concluso che una dieta ricca di cereali integrali, verdure, frutta, alghe, frutti di mare, latticini e caffè è positivamente associata a una buona lunghezza dei telomeri nei globuli bianchi.
La dieta mediterranea, ad esempio, corrisponde bene alla dieta citata.
La curcumina, il principio attivo della curcuma; il resveratrolo, un antiossidante derivato dall’uva; i numerosi polifenoli del tè verde; la vitamina A, che è antiossidante e coinvolta nella specializzazione cellulare.
La vitamina C, che è un antiossidante presente nei kiwi, nei peperoni o negli agrumi;
Gli omega-3 ottenuti da salmone, sardine o olio di soia, che aiuterebbero a prevenire una reazione infiammatoria incontrollata del corpo;
E infine la vitamina D, una vitamina e un ormone direttamente coinvolto nel processo di divisione cellulare presente nell’aringa, nel pesce spada, negli sgombri, ecc.