:

Quali sono i cibi da evitare dopo i 50 anni?

Enrica Ruggiero
Enrica Ruggiero
2025-10-11 19:47:36
Numero di risposte : 21
0
Bisogna solo prestare attenzione al consumo di dolciumi, bevande alcoliche, bibite gasate, cibi ultraprocessati e carni processate. Bisogna limitare la carne rossa, le carni trasformate e i dolciumi.
Liborio Bruno
Liborio Bruno
2025-10-11 19:40:23
Numero di risposte : 30
0
Da evitare, invece, zuccheri semplici, grassi saturi ed eccesso di carni grasse, che favoriscono la crescita dei batteri “cattivi”. I grassi idrogenati, presenti in molti cibi confezionati, favoriscono la diffusione dei radicali liberi. Via libera ai grassi mono e poli-insaturi, i cosiddetti grassi buoni, che troviamo nel pesce, nella frutta secca, nei semi e nel nostro amato olio extravergine di oliva. Una spiccata azione preventiva e protettiva del sistema nervoso e cardiovascolare la troviamo nel consumo di acidi grassi insaturi della serie Omega3. Proviamo, ad esempio, a sostituire 1-2 porzioni settimanali di carne con del buon pesce pescato.

Leggi anche

Quali cibi allungano i telomeri?

Gli studi scientifici hanno concluso che una dieta ricca di cereali integrali, verdure, frutta, algh Leggi di più

Cosa bisogna mangiare per vivere 100 anni?

Per vivere 100 anni La vita si è già molto allungata, ma l’ideale è arrivare a 90-100 anni in otti Leggi di più

Rosalia Donati
Rosalia Donati
2025-10-11 18:33:01
Numero di risposte : 45
0
Mantenerti fisicamente attiva, fare attenzione all’alimentazione e osservare una dieta salutare può aiutarti a stabilizzare il tuo peso e a prevenire l’ urinaria. L'assunzione di integratori con vitamina D, così come l'esercizio fisico e il consumo di cibi contenenti calcio, possono aiutarti a mantenere le ossa sane. Per iniziare, assicurati che la tua dieta includa cibi indicati per la menopausa.
Nunzia Vitali
Nunzia Vitali
2025-10-11 18:05:00
Numero di risposte : 22
0
Gli alimenti elaborati, raffinati o che contengono zuccheri semplici e grassi saturi; Gli alcolici, superalcolici e il caffe.

Leggi anche

Quali sono i cibi contro l'invecchiamento?

Kiwi, pomodori, anguria, mirtilli, mandorle, cacao, fragole, ciliegie, bacche di goji e carote sono Leggi di più

Qual è il frutto della longevità?

Il frutto della longevità— Secondo un gruppo di scienziati della Western New England University ad Leggi di più

Ciro Serra
Ciro Serra
2025-10-11 17:44:31
Numero di risposte : 32
0
Dolci e zuccheri aggiunti sono i primi della lista, dal momento che un loro consumo eccessivo contribuisce a incrementare il peso corporeo e a provocare la resistenza all'insulina, favorendo l'insorgere del diabete di tipo due e di infiammazioni dell'apparato gastrointestinale. Stesso discorso per i cibi ricchi di grassi saturi e acidi grassi trans, che in primis favoriscono l'aumento del colesterolo "cattivo" LDL (lipoproteine a bassa densità) e quindi incrementano il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. Addio anche all'eccesso di sale in cucina, dato che l'assunzione di elevati livelli di sodio causa ipertensione, specie con progredire dell'età. Occhio anche ai carboidrati raffinati, che ritroviamo in alcuni prodotti da forno o nei cereali da colazione zuccherati: pasta e riso raffinati e pane bianco sono i principali responsabili dei picchi glicemici, e favoriscono problemi metabolici e accumulo di grasso. Carni rosse o lavorate come salsicce e insaccati sono insidiosi se consumati in abbondanza, visto l'aumento del rischio di sviluppare determinati tumori o patologie cardiovascolari. L'abuso di alcolici è sempre sconsigliato in ogni genere di dieta, ancor di più oltre i 50 anni: consumare con frequenza bevande alcoliche ad elevato contenuto calorico crea problemi in primis al fegato, disturba il sonno e incrementa il rischio di sviluppare tumori. Meglio dire addio ai prodotti ultra processati come biscotti, merendine, snack confezionati o piatti surgelati già pronti: l'eccesso di calorie e la presenza di conservanti e additivi in eccesso favoriscono le infiammazioni dell'apparato gastrointestinale e l'insorgere di malattie croniche.