:

Come si nutre un atleta?

Durante il periodo Pre-Season, che si concentra sulla preparazione fisica per la stagione delle gare, è possibile programmare una dieta ipocalorica per ottimizzare il peso e la composizione corporea. In alternativa, se l’atleta è già in forma ottimale, la nutrizione può essere programmata per supportare l’allenamento senza creare uno stato... Leggi di più

Quale vitamina fa bene ai muscoli?

La vitamina C è un ottimo antiossidante e sono proprio gli antiossidanti ad aiutare l'organismo nel processo di guarigione. È una vitamina necessaria per la riparazione dei tessuti e aiuta ad accelerare la riparazione delle fibre muscolari dopo un duro allenamento. Un recente studio ha dimostrato che l'assunzione di vitamina... Leggi di più

Cosa prendono gli sportivi per i muscoli?

La creatina è una sostanza che gli sportivi assumono per aumentare le scorte muscolari e migliorare la prestazione sportiva. L’assunzione di creatina permette di aumentare le scorte muscolari fino al 40%, aumentando la disponibilità di fonti di energia presenti e quindi facilitando l’esecuzione di esercizi di breve durata e alta... Leggi di più

A cosa serve L-arginina?

Una volta nell’organismo, la L-arginina viene tramutata in ossido nitrico, una molecola che promuove la dilatazione dei vasi sanguigni, facilitando in questo modo un miglior flusso di sangue. In più, incita il rilascio di ormone della crescita, insulina e altre molecole. Attualmente si consiglia di prenderla in presenza di problemi... Leggi di più

Quali sono i sali minerali migliori per il recupero muscolare?

I minerali più importanti sono il cloro ed in particolare il sodio ed il potassio che nel nostro organismo funzionano insieme per regolare l'osmolarità dei fluidi intracellulari ed extra-cellulari. Un cronico depauperamento di questi sali minerali può portare ad una riduzione della performance fino a causare sintomi importanti come: affaticamento... Leggi di più

Quale minerale per i muscoli?

Il magnesio è coinvolto nel metabolismo di muscoli e ossa e contribuisce alla funzionalità neurologica e del sistema cardiovascolare. Il magnesio partecipa a molte delle reazioni che avvengono nelle cellule. È il cofattore di più di 300 enzimi che controllano processi molto diversi fra loro, dalla sintesi delle proteine al... Leggi di più

La glutammina aiuta il recupero muscolare?

La glutammina aiuta a contrastare il catabolismo muscolare, preservando la massa muscolare. La glutammina è fondamentale per la sintesi proteica, un processo essenziale per la riparazione e la crescita dei muscoli. La glutammina aiuta a tamponare l'acidità, riducendo il tempo di recupero e migliorando la resistenza muscolare. La glutammina aiuta... Leggi di più

Come aiutare i muscoli a recuperare?

Integrare la dieta con: Proteine a rapido assorbimento Aminoacidi essenziali come la Leucina Vitamina D Calcio Minerali e vitamine. Mangiare in maniera adeguata per garantire all’organismo un corretto apporto di proteine e micronutrienti. Stare all’aria aperta: l’esposizione al sole garantisce la produzione di un’adeguata quantità di vitamina D. Svolgere attività... Leggi di più

Qual è la vitamina che aiuta i muscoli?

La vitamina C è un ottimo antiossidante e sono proprio gli antiossidanti ad aiutare l'organismo nel processo di guarigione. È una vitamina necessaria per la riparazione dei tessuti e aiuta ad accelerare la riparazione delle fibre muscolari dopo un duro allenamento. Un recente studio ha dimostrato che l'assunzione di vitamina... Leggi di più

Cosa mangiare per il benessere?

Dieta sana ed equilibrata: il menù settimanale della nutrizionista Dalla colazione alla cena ecco un esempio di menù settimanale elaborato secondo i criteri di un'alimentazione sana ed equilibrata. Lunedì Colazione: Yogurt bianco magro o greco + muesli senza zuccheri + frutta fresca di stagione. Spuntino: frutta secca no sale/no zucchero... Leggi di più

Qual è l'alimento che fa più bene di tutti?

Frutta e verdura sono ricche di antiossidanti, vitamine e minerali che aiutano a proteggere le cellule dai danni ossidativi e a ridurre l’infiammazione. Consumarne almeno 400g al giorno può contribuire a ridurre il rischio di vari tipi di tumore. Oltre a verdura e frutta anche legumi e cereali integrali sono... Leggi di più

Qual è il ruolo dell'alimentazione sana per il benessere psicologico?

Alimentazione e Salute Mentale: Un Legame Indissolubile. Una dieta sana è strettamente legata al benessere mentale. Alcuni nutrienti giocano un ruolo chiave per la salute della mente. Gli acidi grassi Omega-3: presenti nel salmone, sono essenziali per la salute del cervello, inoltre riducono ansia e depressione. Le vitamine del gruppo... Leggi di più

Quali sono i 5 cibi più salutari al mondo?

1. Zenzero 2. Semi di Chia 3. Curcuma 4. Salmone 5. Menta piperita Leggi di più

Quali sono i 4 pilastri del benessere?

Il benessere è un’abilità, e quindi può essere migliorato con la pratica. I quattro pilastri del benessere cresceranno con l’allenamento, ovviamente. Il primo pilastro è la CONSAPEVOLEZZA: cioè “sapere”, essere coscienti di come agisce la nostra mente. Il secondo pilastro è la CONNESSIONE; cioè “fare”. Il terzo pilastro è l’INTUIZIONE,... Leggi di più

Quale cibo calma l'ansia?

La ricotta stimola la produzione di serotonina. In più, il calcio che contiene aiuta a sciogliere la tensione nervosa e muscolare. La zucca favorisce il buonumore e ha proprietà ansiolitiche naturali. L’avena è fonte naturale di melatonina, utile per dormire meglio, e agisce positivamente sulla produzione di dopamina, aiutandoti a... Leggi di più