Il legame tra cibo e stati d’animo è un legame estremamente profondo, forte, direi quasi inscindibile.
La mente domina ogni scelta da noi fatta, sia conscia che inconscia.
Il legame è tanto importante che, ad esempio, nel Master in nutrizione che ho conseguito presso la New York University, gli esami vertevano sia sulla chimica alimentare, sia sulla psicologia nutrizionale, con importanza pari tra l’aspetto fisiologico e quello psicologico.
L’obiettivo è far alimentare il paziente nel modo più facile e più sano, facendogli acquisire la consapevolezza di ciò che porta a stare bene per sentirsi in forma.
Un’alimentazione sana aiuta anche a prevenire problematiche e patologie.
Bisogna costruire un percorso gratificante, fino a raggiungere l'obiettivo di vedersi finalmente come si era sempre desiderato.
Potrei optare per una risposta dove sottolineo l'importanza di frutta e verdura, di scegliere proteine di alta qualità, di abbinare carboidrati a lento assorbimento, integrali.
L’alimentazione è un elemento importante per la salute di ogni individuo.
Il cibo fornisce l’energia per portare a termine con successo le attività quotidiane.
Un rapporto disfunzionale con il cibo o abitudini alimentari scorrette possono rappresentare dei fattori di rischio per numerose patologie.