:

A cosa serve L-arginina?

Osvaldo Bianchi
Osvaldo Bianchi
2025-09-27 11:50:33
Numero di risposte : 29
0
Una volta nell’organismo, la L-arginina viene tramutata in ossido nitrico, una molecola che promuove la dilatazione dei vasi sanguigni, facilitando in questo modo un miglior flusso di sangue. In più, incita il rilascio di ormone della crescita, insulina e altre molecole. Attualmente si consiglia di prenderla in presenza di problemi cardiovascolari tipo lo scompenso cardiaco congestizio, dolori al petto, pressione alta, coronaropatie e claudicatio intermittens. Viene anche usata contro la demenza senile, la disfunzione erettile, l’infertilità maschile e la pre-eclampsia, per prevenire il raffreddore e, nei prematuri, l’infiammazione dell’apparato digerente e per ottimizzare le performance sportive, il funzionamento del sistema immunitario, la guarigione delle ferite, il flusso del sangue a mani e piedi freddi (specialmente in caso di diabete) e la funzionalità renale dopo un trapianto. Combinata con altre molecole può anche essere suggerita contro emicrania, infezioni e certe forme di perdita di peso patologica, nella cura del cancro al seno e per diminuire i tempi di recupero dopo un intervento chirurgico. Non risultano prove scientifiche capaci di accertare l’utilità dell’assunzione di L-arginina in nessuno di questi casi.