:

A cosa serve L-arginina?

Jelena De Angelis
Jelena De Angelis
2025-11-10 07:26:08
Numero di risposte : 24
0
L'arginina è infatti coinvolto in diversi processi dello sviluppo. È assolutamente essenziale negli individui che si trovano in fase di crescita, significa che durante la crescita l’amminoacido Arginina deve essere recuperato attraverso gli alimenti, poiché quello prodotto nel corpo è prodotto in quantità insufficienti per coprire le richieste fisiologiche del corpo. Tra le varie funzioni che ha, questo è infatti responsabile della produzione dell’ormone della crescita necessario per i bambini e gli adolescenti. L’arginina favorisce anche la dilatazione dei vasi sanguigni, la sintesi proteica, e il rilascio di altre molecole all’interno dell’organismo. Ha una funzione stimolante anche del sistema immunitario, grazie al fatto di essere responsabile della produzione di ossido nitrico. Assumere arginina può infatti risultare benefico per diverse condizioni o patologie.
Artemide Fiore
Artemide Fiore
2025-11-03 13:48:27
Numero di risposte : 22
0
Una volta nell’organismo la L-arginina viene convertita in ossido nitrico, una molecola che promuove la dilatazione dei vasi sanguigni, favorendo così un miglior flusso di sangue. Inoltre la L-arginina stimola il rilascio di ormone della crescita, insulina e altre molecole. Attualmente la sua assunzione è consigliata in caso di problemi cardiovascolari come lo scompenso cardiaco congestizio, dolori al petto, pressione alta, coronaropatie e claudicatio intermittens. Inoltre viene utilizzata contro la demenza senile, i problemi di erezione, l’infertilità maschile e la pre-eclampsia, per prevenire il raffreddore e, nei prematuri, l’infiammazione dell’apparato digerente e per migliorare le performance sportive, il funzionamento del sistema immunitario, la guarigione delle ferite, il flusso del sangue a mani e piedi freddi e la funzionalità renale dopo un trapianto. In combinazione con altre molecole può infine essere consigliata contro emicrania, infezioni e alcune forme di perdita di peso patologica, nel trattamento del cancro al seno e per ridurre i tempi di recupero dopo un intervento chirurgico.

Leggi anche

Quali sono le vitamine più importanti per gli sportivi?

Vitamine del Gruppo B sono necessarie per il rilascio di energia nel tuo corpo, per la costruzione e Leggi di più

Che integratori deve prendere un atleta?

Gli integratori alimentari utili nello sport sono una classe eterogenea di composti pensati per gli Leggi di più

Claudia Pellegrini
Claudia Pellegrini
2025-10-25 19:40:02
Numero di risposte : 26
0
La L-arginina viene convertita in ossido nitrico, una molecola che coadiuva la dilatazione dei vasi sanguigni, favorendo quindi un miglior flusso di sangue. La L-arginina stimola altresì il rilascio dell’insulina, dell’ormone della crescita e di altre molecole. La sua assunzione è attualmente proposta in caso di complicanze cardiovascolari come alta pressione, scompenso cardiaco congestizio, dolori al petto, coronaropatie e claudicatio intermittens. Viene altresì impiegata contro la disfunzione erettile, l’infertilità maschile e la pre-eclampsia, la demenza senile, per prevenire il raffreddore e, nei prematuri, l’infiammazione dell’apparato digerente nonchè per migliorare le performance atletiche, il flusso del sangue a mani e piedi freddi (soprattutto in caso di diabete), la funzionalità renale dopo un trapianto, il funzionamento del sistema immunitario e la guarigione delle ferite. In combinazione con altre molecole può essere infine indicata nel trattamento del cancro al seno, per ridurre i tempi di recupero dopo un intervento chirurgico, contro emicrania, infezioni ed alcune forme patologiche di perdita di peso.
Davis Vitale
Davis Vitale
2025-10-19 09:52:11
Numero di risposte : 32
0
L'arginina aiuta a migliorare la salute cardiovascolare e la funzione renale, a combattere le infiammazioni e l’emicrania, a ridurre il rischio di infarto e di dolori muscolari. L'arginina partecipa alla sintesi proteica e del glucosio, stimolando il sistema immunitario, forte del suo potere antiossidante. I giusti livelli di arginina sono di supporto alle difese dell’organismo nel contrastare i microrganismi patogeni, ma sono un’ottima tutela anche contro i tumori e per il benessere del cuore. L'arginina è detossinante ed aiuta a smaltire l’ammoniaca che si determina in seguito ad un forte sforzo muscolare con conseguente senso di stanchezza. È stato studiato anche il suo effetto positivo sulla fertilità maschile.

Leggi anche

Cosa prendere per aumentare la prestazione sportiva?

Le vitamine sono fondamentali quando si fa sport, sono infatti il combustibile che trasforma i carbo Leggi di più

Quali sono le vitamine che danno forza?

Vitamine del gruppo B, come la B12 e l'acido folico, sono coinvolte nel metabolismo dell'energia e p Leggi di più

Isabella Martini
Isabella Martini
2025-10-17 05:27:43
Numero di risposte : 31
0
La L-arginina viene convertita in acido nitrico, molecola che procura la dilatazione dei vasi sanguigni e favorisce quindi il flusso del sangue. La L-arginina, inoltre, stimola il rilascio di insulina, di ormone della crescita e di altre molecole. La sua assunzione viene consigliata in presenza di problemi cardiovascolari, contro la demenza senile, i problemi di erezione, l’infertilità maschile, oltre che per prevenire il raffreddore, per migliorare le performance sportive, il funzionamento del sistema immunitario e altre situazioni, in combinazione con altre molecole, come l’emicrania o per diminuire i tempi di recupero dopo essere stati sottoposti a un intervento chirurgico.
Ninfa Villa
Ninfa Villa
2025-10-05 14:13:58
Numero di risposte : 19
0
L'arginina è un aminoacido semi-essenziale, che il nostro organismo può produrre, ma che in alcune situazioni è utile integrare tramite l’alimentazione o con specifici integratori. L’arginina è fondamentale perché è il precursore dell’ossido nitrico, una molecola che favorisce la vasodilatazione, ovvero l’allargamento dei vasi sanguigni. Ciò si traduce in più ossigeno e nutrienti che arrivano ai muscoli, al cervello e ai tessuti, tutti meccanismi importantissimi per la performance sportiva, la funzione sessuale e il recupero fisico. I vantaggi dell’arginina sono: Migliora la performance fisica e il recupero: grazie al suo ruolo nella produzione di ossido nitrico, l’arginina è un toccasana per la circolazione sanguigna. Supporto al sistema immunitario: l’arginina interviene nella sintesi di cellule immunitarie e contribuisce a rafforzare le difese dell’organismo, specialmente in periodi di stress o allenamento intenso; Azione benefica sul sistema nervoso: secondo alcuni studi, l’arginina avrebbe un ruolo nel migliorare la concentrazione mentale, grazie alla maggiore vascolarizzazione cerebrale, con effetti positivi anche sulla memoria a breve termine; Arginina e capelli: anche se non possiamo definirlo un trattamento diretto per la calvizie, l’arginina può avere un ruolo indiretto nel benessere dei capelli, migliorando la circolazione a livello del cuoio capelluto e contribuendo così a un ambiente più favorevole alla crescita. L’arginina favorisce la vasodilatazione, ovvero l’ampliamento dei vasi sanguigni. Una migliore circolazione del sangue può contribuire a una funzione erettile più efficace.

Leggi anche

Quale vitamina fa crescere i muscoli?

La vitamina D aumenta la massa muscolare. I ricercatori hanno sviluppato la loro analisi con l'obiet Leggi di più

Quali sono i migliori integratori per gli sportivi?

I principali integratori per sportivi sono: 1. Magnesio e Potassio: fondamentali per il funzionament Leggi di più

Osvaldo Bianchi
Osvaldo Bianchi
2025-09-27 11:50:33
Numero di risposte : 29
0
Una volta nell’organismo, la L-arginina viene tramutata in ossido nitrico, una molecola che promuove la dilatazione dei vasi sanguigni, facilitando in questo modo un miglior flusso di sangue. In più, incita il rilascio di ormone della crescita, insulina e altre molecole. Attualmente si consiglia di prenderla in presenza di problemi cardiovascolari tipo lo scompenso cardiaco congestizio, dolori al petto, pressione alta, coronaropatie e claudicatio intermittens. Viene anche usata contro la demenza senile, la disfunzione erettile, l’infertilità maschile e la pre-eclampsia, per prevenire il raffreddore e, nei prematuri, l’infiammazione dell’apparato digerente e per ottimizzare le performance sportive, il funzionamento del sistema immunitario, la guarigione delle ferite, il flusso del sangue a mani e piedi freddi (specialmente in caso di diabete) e la funzionalità renale dopo un trapianto. Combinata con altre molecole può anche essere suggerita contro emicrania, infezioni e certe forme di perdita di peso patologica, nella cura del cancro al seno e per diminuire i tempi di recupero dopo un intervento chirurgico. Non risultano prove scientifiche capaci di accertare l’utilità dell’assunzione di L-arginina in nessuno di questi casi.