I minerali più importanti sono il cloro ed in particolare il sodio ed il potassio che nel nostro organismo funzionano insieme per regolare l'osmolarità dei fluidi intracellulari ed extra-cellulari.
Un cronico depauperamento di questi sali minerali può portare ad una riduzione della performance fino a causare sintomi importanti come: affaticamento muscolare, nausea, tremori muscolari, crampi e collasso cardiocircolatorio.
Per essere rapidamente assorbibile, l'acqua deve essere moderatamente refrigerata, non dev'essere iperosmolare ma isotonica e deve contenere minime quantità di carboidrati.
Al termine di una gara o di uno sforzo fisico particolarmente intenso puoi trarre vantaggio dal consumo di acqua mineralizzata, bicarbonato-alcalino-terrosa, sia per reintegrare la perdita di liquidi e di sali minerali dovuta alla sudorazione, sia per favorire l'eliminazione delle scorie azotate e correggere l'acidosi determinata dalla fatica muscolare.
Se l'aumentato fabbisogno di sodio può essere coperto semplicemente con la dieta, aumentare l'apporto di potassio e magnesio non è così semplice.