Il ferro aiuta molte funzioni del corpo e porta ossigeno ai muscoli attivi.
Il modo migliore per integrare il ferro nell’organismo è consumare ogni giorno alimenti ricchi di questo minerale.
Il magnesio è un minerale essenziale che richiede attenzione quando si tratta di valutazione della salute.
I processi del corpo in cui è richiesto magnesio sono: contrazione muscolare e rilassamento, sistema nervoso, attività cardiaca, regolazione della pressione sanguigna, interazioni ormonali, difesa immunitaria, salute delle ossa, sintesi di proteine, grassi e acidi nucleici.
I cibi molto ricchi di questo minerale, e quindi consigliati nella dieta sportiva, sono: i semi di zucca, le mandorle, i noci brasiliani, semi di sesamo.
Vitamine del Gruppo B sono anche indispensabili alla riproduzione dei globuli rossi.
Antiossidanti: Vitamine C ed E, Betacarotene, Selenio aiutano a proteggere le cellule del tuo corpo dai danni.
Il calcio e la vitamina D sono importanti per la salute di ossa, denti, muscoli, nervi e per le funzioni ormonali.
Il ferro può essere un’eccezione.
Un valido consiglio per chi si dedica allo sport in maniera intensa può essere quello di consultare un nutrizionista specializzato nello sport, per valutare le personali esigenze di vitamine e minerali.