:

Cosa prendono gli sportivi per i muscoli?

Piero Orlando
Piero Orlando
2025-10-14 23:59:15
Numero di risposte : 21
0
Il ferro aiuta molte funzioni del corpo e porta ossigeno ai muscoli attivi. Il modo migliore per integrare il ferro nell’organismo è consumare ogni giorno alimenti ricchi di questo minerale. Il magnesio è un minerale essenziale che richiede attenzione quando si tratta di valutazione della salute. I processi del corpo in cui è richiesto magnesio sono: contrazione muscolare e rilassamento, sistema nervoso, attività cardiaca, regolazione della pressione sanguigna, interazioni ormonali, difesa immunitaria, salute delle ossa, sintesi di proteine, grassi e acidi nucleici. I cibi molto ricchi di questo minerale, e quindi consigliati nella dieta sportiva, sono: i semi di zucca, le mandorle, i noci brasiliani, semi di sesamo. Vitamine del Gruppo B sono anche indispensabili alla riproduzione dei globuli rossi. Antiossidanti: Vitamine C ed E, Betacarotene, Selenio aiutano a proteggere le cellule del tuo corpo dai danni. Il calcio e la vitamina D sono importanti per la salute di ossa, denti, muscoli, nervi e per le funzioni ormonali. Il ferro può essere un’eccezione. Un valido consiglio per chi si dedica allo sport in maniera intensa può essere quello di consultare un nutrizionista specializzato nello sport, per valutare le personali esigenze di vitamine e minerali.
Max Moretti
Max Moretti
2025-10-09 15:08:57
Numero di risposte : 24
0
Le proteine del siero di latte sono ad esempio rinomate per la loro capacità di promuovere l'aumento della massa muscolare e la perdita di peso, mentre la caseina è considerata una fonte di proteine disponibili più a lungo termine. Gli amminoacidi ramificati e la leucina aiuterebbero invece a ridurre l'indolenzimento muscolare, mentre la glutammina sarebbe l'ideale per favorire il recupero dopo l'attività fisica, e la taurina per il funzionamento del metabolismo. La creatina aiuterebbe ad aumentare energie e forza, la beta-alanina a ridurre l'affaticamento, e l'idrossimetilbutirrato a ridurre i danni muscolari indotti dall'esercizio. La carnitina, invece, aumenterebbe i livelli dei recettori per gli androgeni e aiuterebbe a bruciare i grassi.

Leggi anche

Quali sono le vitamine più importanti per gli sportivi?

Vitamine del Gruppo B sono necessarie per il rilascio di energia nel tuo corpo, per la costruzione e Leggi di più

Che integratori deve prendere un atleta?

Gli integratori alimentari utili nello sport sono una classe eterogenea di composti pensati per gli Leggi di più

Roberto Messina
Roberto Messina
2025-09-27 05:37:32
Numero di risposte : 31
0
La creatina è una sostanza che gli sportivi assumono per aumentare le scorte muscolari e migliorare la prestazione sportiva. L’assunzione di creatina permette di aumentare le scorte muscolari fino al 40%, aumentando la disponibilità di fonti di energia presenti e quindi facilitando l’esecuzione di esercizi di breve durata e alta intensità. La creatina serve a produrre energia e permettere la contrazione muscolare perché facilita la produzione dell’ATP, la principale fonte energetica delle nostre cellule. La creatina può essere assunta anche in forma di integratore alimentare nel caso di regimi dietetici particolarmente restrittivi o per aumentare le riserve energetiche del muscolo. La creatina fa aumentare la massa muscolare ma, a differenza delle sostanze anabolizzanti, la creatina agisce sulle riserve di energia aumentando la forza del muscolo e riducendo la fatica e i tempi di recupero.