:

Che sport fare a 7 anni?

Daniela De rosa
Daniela De rosa
2025-08-08 17:54:25
Count answers : 3
0
A 7 anni è possibile iniziare a praticare sport come pallavolo, ciclismo, tennis e scherma. Per i bambini molto piccoli è importante migliorare la capacità di equilibrio e movimento, pertanto vanno privilegiate le attività motorie spontanee come la corsa, il nuoto, la bicicletta, il gioco libero. Dai 5-6 anni, si possono inserire attività motorie più complesse che devono comunque essere proposte come attività di gioco e devono favorire uno sviluppo simmetrico del corpo. Gli sport di contatto andrebbero inseriti solo a partire dagli 8 anni e tenendo conto delle preferenze del bambino. Entrambe le tipologie portano benefici per la salute e quindi possono essere scelti a piacere assecondando le preferenze e le inclinazioni del proprio figlio. La scelta deve essere sempre condivisa. Infine è importante ricordare che gli apparati muscolare e scheletrico dei bambini non sono ancora maturi e quindi sono più vulnerabili. Per evitare danni e traumi è importante fare attenzione, dosare gli sforzi richiesti al bambino e insegnarli a riconoscere e non superare i suoi limiti fisici. Motivo per cui il consiglio è sempre quello di appoggiarsi a strutture serie e insegnanti qualificati.
Jole Fontana
Jole Fontana
2025-08-08 16:34:48
Count answers : 2
0
Per i bambini piccoli, l'idea è soprattutto quella di fare esercizio. Per i bambini piccoli tra 1 e 7 anni l'idea è soprattutto quella di fare esercizio: giocare nel parco, improvvisare uno spettacolo di danza, prendere un monopattino per andare a scuola. Si tratta di attività non strutturate, nel senso che non ci sono regole e che è la nozione di piacere che conta. Possiamo, adattando l'attività alle capacità del bambino, considerare di iniziare lo sport intorno ai 5 o 6 anni. È possibile sensibilizzare i bambini allo sport in modo gentile. Tuttavia, con un avvertimento: tieni presente che troppo presto il corpo di un bambino attraversa una fase di crescita, per cui ancora piuttosto fragile. Non esitate a provare diversi sport per trovare quello in cui il bambino crescerà meglio.
Rudy Greco
Rudy Greco
2025-08-08 15:08:50
Count answers : 3
0
È bene optare per sport di squadra e di contatto solo a partire dai 7 anni considerando le preferenze e le inclinazioni del bambino. E' solo a questa età infatti che i bimbi sono in grado di apprezzare attività collettive in cui è necessario apprendere certe regole e ricoprire determinati ruoli. Il nuoto rappresenta una delle discipline sportive più̀ complete ed efficaci in termini di benefici per la salute. Le arti marziali, sono un’ottima soluzione sportiva in quanto si prestano a far esprimere la fisicità del bambino attraverso pratiche nelle quali gli istinti e i movimenti vengono scanditi da regole precise. Il calcio come accade per gli altri sport di squadra, è consigliato a partire dai 7 anni. Come il calcio, mini basket e mini volley sono sport ideali per bambini socievoli poiché "obbligano" a fare squadra. Mini basket e mini volley sono sport ideali per bambini socievoli poiché obbligano a fare squadra. Entrambe le attività possono definirsi complete, sviluppano la muscolatura del corpo facilitano l’allungamento della colonna vertebrale e fortificano i muscoli addominali. Vengono inoltre migliorate importanti capacità come la coordinazione e la precisione. Oltre ad essere stimolanti e divertenti, gli sport di squadra permettono di sperimentare la collaborazione per il raggiungimento di un risultato.
Sasha Battaglia
Sasha Battaglia
2025-08-08 13:21:31
Count answers : 8
0
Il bambino, dai 6-7 anni in poi, può intraprendere uno sport che tenda a sviluppare maggiormente alcune logge muscolari come lo sci, che sviluppa particolarmente gli arti inferiori, o il tennis che sollecita maggiormente una metà del corpo, rispetto all’altra. Utile, per il ragazzo, praticare uno sport di squadra come il basket, la pallavolo e la pallanuoto, quest’ultimo specie per chi fosse un po’ gracile. Le attività di squadra facilitano anche i rapporti interpersonali, e permettono di stringere amicizie che restano tali nel corso della vita. Per il bambino ipercinetico e iperattivo bene anche uno sport dove possa, almeno in parte, scaricare la sua esuberanza come judo e karate ricordando che ormai le arti marziali si sono così differenziate e ramificate che diventa impossibile non trovare la specialità adatta alle proprie attitudini. Nelle varie fasi dello sviluppo, vengono perlopiù suggeriti sport che possano aiutare la coordinazione motoria e lo sviluppo simmetrico ed armonico del corpo. Pertanto nel bambino, fino ai primissimi anni delle scuole elementari, il nuoto, l’atletica leggera e la ginnastica, anche artistica, sono le attività raccomandate.