:

Quante volte a settimana i bambini devono fare sport?

Amedeo Ferri
Amedeo Ferri
2025-09-12 02:37:01
Numero di risposte : 38
0
Secondo l’OMS i bambini devono svolgere 60 minuti giornalieri di attività fisica quotidiana di intensità moderata-vigorosa ed esercizi di rafforzamento dell’apparato muscoloscheletrico almeno 3 volte a settimana. La scelta dello sport o dell’attività fisica avverrà più avanti ma comunque bisogna ben tenere presente che, al di là della frequenza sportiva, il movimento va promosso anche in altre situazioni. A scuola bisognerebbe incoraggiare “pause attive”; in famiglia uscire all’aria aperta per trascorrere la domenica in bicicletta, pattini, passeggiate ecc. Il bambino fin dai primi mesi dopo la nascita deve avere uno stile di vita attivo. Si può cominciare incoraggiandolo a fare dei giochi di movimento.
Maddalena Galli
Maddalena Galli
2025-09-05 15:18:00
Numero di risposte : 31
0
L’Oms raccomanda specifici livelli di attività fisica a seconda della fascia d’età dei bambini. 5-11 anni, bisognerebbe praticare esercizio fisico per almeno un’ora al giorno dedicando almeno tre giorni alla settimana agli esercizi di rafforzamento dell’apparato muscolo-scheletrico. Per questo motivo, possiamo affermare che i bambini dovrebbero fare sport almeno tre volte a settimana. In questa fase, equilibrio e coordinazione sono ulteriormente migliorati e i bambini sono sempre più motivati a mettere alla prova le proprie capacità anche in attività sportive. L’ideale sarebbe abbinare le discipline individuali a quelle collettive in modo tale che il bambino possa imparare a confrontarsi con dinamiche differenti.

Leggi anche

Qual è lo sport più completo per i bambini?

Il nuoto è considerato il miglior sport per bambini grazie ai suoi numerosi benefici. Aiuta a svilup Leggi di più

Quando iniziare la palestra per bambini?

Nel nostro Paese la pratica dell’attività fisica in età pediatrica è molto diffusa. In età prescolar Leggi di più

Antonino Messina
Antonino Messina
2025-08-24 20:34:16
Numero di risposte : 26
0
I giovani atleti dovrebbero riposare almeno due giorni a settimana senza fare sport e non dovrebbero praticare un solo sport per più di otto mesi all’anno. Le linee guida spiegano che il numero di ore che i bambini dovrebbero trascorrere negli allenamenti sportivi ogni settimana dovrebbe corrispondere più o meno alla loro età. Se hai un figlio di 8 anni, non superare le 7-8 ore a settimana. La specializzazione nello sport singolo mette a rischio di lesioni fisiche e effetti psicologici negativi. L’analisi dell’istituzione parte dal presupposto che abbiamo il mito della specializzazione su un singolo sport nei ragazzi per avere successo. Ma la scienza sta spiegando che facendo sport diversi aumenta la capacità atletica e la varietà dei movimenti che si possono acquisire.
Vincenza Damico
Vincenza Damico
2025-08-16 19:48:45
Numero di risposte : 22
0
I bambini hanno necessità di praticare attività fisico-motoria fin dall'età di 3-4 anni, allo scopo di migliorare la coordinazione e acquisire competenze motorie. Per parlare di sport è necessario salire di complessità. Si tratta di attività praticate regolarmente, più volte alla settimana, con abbigliamento adeguato, sotto la guida di un allenatore, con la finalità di ottenere il massimo risultato. Quando il bambino ha più di 6 anni si possono utilizzare le competenze acquisite finalizzandole a un'attività sportiva. Già dagli 8 anni si può cominciare a introdurre il bambino in attività più specialistiche e verso gli sport di squadra. Ma anche gli sport individuali possono rappresentare una buona alternativa. L'attività fisica comincia con l'attività motoria che il bambino esegue spontaneamente con il gioco che, in alcuni casi, soprattutto quando si svolge in gruppo e in spazi adeguati, rappresenta un'ottima forma di allenamento.

Leggi anche

Che allenamento fare a 12 anni?

Rispetto ai loro coetanei mettono su massa muscolare in modo più veloce, e migliorano la loro coordi Leggi di più

Quale sport fa dimagrire i bambini?

Fate praticare ai vostri figli attività fisiche coinvolgenti e complete come il basket, che oltre ad Leggi di più

Isabel Vitale
Isabel Vitale
2025-08-08 16:46:21
Numero di risposte : 30
0
I bambini e gli adolescenti di età compresa tra i 5 e i 17 anni dovrebbero praticare almeno un’ora di attività fisica quotidiana compresi esercizi mirati a potenziare e a rafforzare l’apparato muscolo-scheletrico almeno 3 volte a settimana. Lo sport aiuta anche a formare il carattere dei più piccoli e offre la possibilità di fare esperienze utili per lo sviluppo psico-fisico del bambino, grazie al controllo emotivo e al comportamento virtuoso. Secondo l’Oms per i bambini di 3-4 anni è sufficiente un’ora al giorno di attività motoria, e 3 ore di attività ludiche. La disciplina sportiva favorisce uno stato di benessere fisico, mentale e sociale oltre ad uno stile di vita sano, fondamentale per godere di un ottimo stato di salute, non solo da bambini, ma a tutte le età. Un altro dubbio spesso diffuso tra i genitori è quale sport scegliere. In generale il tipo di attività fisica dovrebbe corrispondere all’età e soprattutto rispettare le inclinazioni del bambino, in quanto non esiste una attività migliore dell’altra. Nei 4-5 anni di vita i bambini dovrebbero imparare a conoscere il proprio corpo e a rapportarlo allo spazio, per questo sono indicati sport come il nuoto e lo sci. Dai 6 agli 8 anni si deve puntare a migliorare la coordinazione neuromotoria, grazie alla pratica di attività quali arti marziali, calcio, atletica, tennis e scherma. In seguito sport di squadra e discipline più specializzate come basket e pallavolo.