:

Cosa è meglio per il ciclo?

Terzo Conti
Terzo Conti
2025-10-11 17:22:51
Numero di risposte : 31
0
Il calore regala subito sollievo dai dolori mestruali in quanto distende i muscoli riducendo i crampi uterini. Anche se nei giorni corrispondenti alle mestruazioni tendiamo ad impigrirci, un po’ di esercizio fisico potrebbe essere invece la soluzione ideale ai fastidi e ai dolori tipici del periodo mestruale. Le tisane sono una calda coccola durante il periodo invernale, ma anche un valido aiuto per alleviare i dolori del ciclo. Rendono il cibo più gustoso, è vero, ma sono anche un prezioso alleato contro i dolori mestruali. Esistono dei dispositivi medici in grado di alleviare i dolori mestruali grazie all’invio di impulsi elettrici che stimolano determinate fibre nervose capaci di “chiudere il cancello” all’impulso doloroso. Per alcune donne possono essere una buona alternativa ai farmaci per rilassare il corpo ed alleviare il dolore.
Eugenio Bianco
Eugenio Bianco
2025-10-11 15:49:00
Numero di risposte : 26
0
L'esercizio fisico non serve soltanto a mantenersi in forma, ma aiuta a diminuire lo stress e diventa un’ottima occasione in cui è possibile distrarsi. Fare un massaggio rilassante con oli essenziali aiuta a ristabilire il proprio umore ed elimina ogni forma di stress. Le contrazioni uterine durante l’orgasmo liberano le endorfine, dotate di un forte potere analgesico; queste sostanze chimiche sono dunque ottime per curare i dolori mestruali. Mangiare i cibi giusti permette di ridurre tutta quella serie di fastidi che caratterizzano il nostro corpo. Ricorda inoltre di assumere molti liquidi ed evita i cibi troppo grassi o con grande quantità di zucchero: il tuo corpo ti ringrazierà! Cerca di mantenere al caldo la zona lombare, il basso ventre e i piedi: queste zone sono infatti tutte collegate all’utero e vanno tenute al caldo. Uno dei materiali più adatti per gli assorbenti è il cotone, che è traspirante, rispetta il pH dell’ambiente vaginale e non irrita. Ricorda di cambiarlo spesso per garantire l’igiene del tuo corpo.

Leggi anche

Cosa fa bene mangiare quando si ha il ciclo?

Per tentare di contrastare la sintomatologia e vivere la propria routine con maggior serenità, è opp Leggi di più

Cosa non mangiare quando hai il ciclo?

Quindi, durante il ciclo mestruale è meglio evitare di assumere alimenti che contengono i salicilati Leggi di più

Gabriele Mancini
Gabriele Mancini
2025-10-11 13:02:56
Numero di risposte : 39
0
Una buona regola è sempre quella di seguire una dieta povera di grassi e ricca di frutta e verdura. Bere molto permette di ridurre il rischio di disidratazione che può causare il mal di testa e aiuta a ridurre il gonfiore e la ritenzione idrica. Le uova, aiutano a ridurre i sintomi grazie al calcio e al magnesio. Alimenti con attività antinfiammatoria. Cibi ricchi in ferro. Frutta e verdura sono fonti preziose di vitamine, importanti per controllare i sintomi mestruali, come il dolore. Cioccolato fondente. Cerca di non saltare i pasti e di mangiare in modo regolare, abitudine che sembra associata a sintomi mestruali meno intensi. Via libera quindi a verdure con foglia verde, legumi e carne bianca. Sì alle uova, che contengono calcio e magnesio, utili contro i sintomi fastidiosi delle mestruazioni.