:

Cosa fa bene mangiare quando si ha il ciclo?

Danny Galli
Danny Galli
2025-10-11 13:31:30
Numero di risposte : 22
0
Le fasi del ciclo e l’alimentazione sono strettamente collegate tra loro. C’è un cibo adatto per ogni fase. Nella fase mestruale perderemo molto sangue. La prima cosa da fare è una bella ricarica di ferro e di vitamina B12. La carne rossa, il pesce e i legumi ti accompagneranno durante i pasti a tavola. Nella fase follicolare ci sentiremo piene di energia: è merito degli estrogeni che produce il nostro corpo durante questa fase. L’alimentazione più adatta è quella piena di proteine provenienti dalle uova e dal pesce. Nella fase ovulatoria abbiamo bisogno di un forte apporto di magnesio per facilitare i movimenti uterini. Sai quali alimenti sono ricchi di magnesio, le mandorle e il cacao amaro ad esempio. Nella fase luteinica sentiamo d’improvviso una grande fame: ma soprattutto, molta voglia di cioccolato e di dolci. Non ignorare questo bisogno del tuo corpo: assumi tanti zuccheri sempre senza esagerare. I cibi ricchi di magnesio come noci, mandorle e pistacchi sono delle ottime soluzioni. È meglio prediligere frutta come banane, fichi e prugne, senza però dimenticare alimenti ricchi di fibre e di proteine come il pesce e i legumi.
Vincenza Damico
Vincenza Damico
2025-10-11 12:33:14
Numero di risposte : 22
0
Una buona regola è sempre quella di seguire una dieta povera di grassi e ricca di frutta e verdura. Acqua, acqua e ancora acqua. Bere molto permette di ridurre il rischio di disidratazione che può causare il mal di testa e aiuta a ridurre il gonfiore e la ritenzione idrica. Le uova, aiutano a ridurre i sintomi grazie al calcio e al magnesio. Alimenti con attività antinfiammatoria. Cibi ricchi in ferro. Frutta e verdura sono fonti preziose di vitamine, importanti per controllare i sintomi mestruali, come il dolore. Cioccolato fondente. Se avete proprio fame di dolci è meglio preferire il cioccolato fondente anch’esso ricco in ferro e magnesio.

Leggi anche

Cosa non mangiare quando hai il ciclo?

Quindi, durante il ciclo mestruale è meglio evitare di assumere alimenti che contengono i salicilati Leggi di più

Cosa mangiare per sgonfiarsi durante il ciclo?

library.no_preview_available Leggi di più

Filomena Colombo
Filomena Colombo
2025-10-11 09:39:33
Numero di risposte : 32
0
Per tentare di contrastare la sintomatologia e vivere la propria routine con maggior serenità, è opportuno prestare attenzione a cosa mangiare durante il ciclo, prima, durante e dopo. L’alimentazione può essere infatti un valido alleato: sali minerali, vitamine, micronutrienti e antiossidanti possono contribuire a contrastare i disturbi del ciclo mestruale. Per tutto il ciclo, è consigliato assumere un cucchiaino al giorno di semi oleosi macinati, efficaci per combattere il dolore. Nei 10 giorni antecedenti al ciclo, l’alimentazione va adeguata soprattutto in considerazione dell’attività ormonale svolta dal progesterone che, in questo momento del ciclo mestruale, provoca ritenzione idrica, gonfiori e aumento dell’appetito. Per diminuire il gonfiore si può optare per tisane al finocchio o alla betulla, verdure crude e amare come rucola, scarola, carciofi, cavoletti di Bruxelles e radicchio, che contribuiscono anche a smaltire tossine ed estrogeni. Non bisogna infine trascurare gli alimenti ricchi di magnesio, che esercita un’azione rilassante sull’utero: banane, barbabietole rosse e bietole, cereali integrali e noci; e gli alimenti ricchi di vitamina B6, che riducono i disturbi di questa fase: spinaci, piselli, patate, piselli, carote, pistacchi e cerali integrali. In questa fase, è bene evitare gli alimenti che possono accentuare i sintomi come: te; caffè; cioccolato fondente; alcol. È opportuno invece, soprattutto in caso di flussi abbondanti, assumere il corretto apporto di ferro consumando oltre a carne rossa, lenticchie rosse, fagioli e verdure a foglia verde come spinaci e cavoli. Si consiglia il consumo di: frutta e verdura, per un corretto apporto di vitamine e sali minerali; olio d’oliva, avocado e frutta secca, ricchi di omega 9; Gli alimenti da prediligere sono quelli ricchi di fibre, che migliorano la flora batterica intestinale come: broccoli; cavoli; patate dolci e zucca; cerali integrali e legumi.