:

Si può andare in palestra a 10 anni?

Enzo Riva
Enzo Riva
2025-09-08 15:32:52
Numero di risposte : 32
0
L'età media delle persone che frequentano le palestre è notevolmente diminuita ma iniziare troppo presto ad allenarsi con i pesi senza controllo può comportare problemi fisici e rischi di infortuni. Avere a fianco un esperto è quindi fondamentale perché fino a circa 18-19 anni il corpo si sviluppa, le ossa si irrobustiscono e i nuclei di accrescimento si allungano, un processo che rischierebbe di essere stoppato o danneggiato da un allenamento troppo intenso o un carico eccessivo. Quando ci si inizia ad allenare con i pesi da adolescenti, meglio non usare subito bilancieri o manubri, ma preferire soluzioni più leggere come elastici o palle mediche. In questo modo si scongiurano il più possibile infortuni o traumi a legamenti e articolazioni, ancora in fase di crescita. Per non correre rischi è bene fare eseguire un circuito full body, che non si concentri solo su alcune parti del corpo ma su tutte in modo armonico.
Cinzia Greco
Cinzia Greco
2025-09-01 22:32:59
Numero di risposte : 21
0
La frequenza ai corsi adulti è riservata ai maggiori di anni 14. I ragazzi di età compresa fra i 13 ed i 16 anni possono iscriversi ed avere accesso alla palestra solo se allenati da un Personal-Trainer o se in possesso di un programma di allenamento Virgin Active. L’utilizzo dell’app Virgin Active Italia è riservata esclusivamente ai ragazzi di età pari o superiore a 16 anni. L’accesso all’ Area Relax e zona SPA è riservato ai ragazzi di età superiore a 16 anni. Per i minori l’accesso al Solarium varia a seconda del Club, potrai pertanto richiedere tutte le informazioni direttamente al tuo Home Club.

Leggi anche

Qual è lo sport più completo per i bambini?

Il nuoto è considerato il miglior sport per bambini grazie ai suoi numerosi benefici. Aiuta a svilup Leggi di più

Quando iniziare la palestra per bambini?

Nel nostro Paese la pratica dell’attività fisica in età pediatrica è molto diffusa. In età prescolar Leggi di più

Noemi Marini
Noemi Marini
2025-08-25 22:47:23
Numero di risposte : 28
0
Già all'età di 7 o 8 anni, l'allenamento della forza può diventare una parte preziosa di un piano di fitness generale, purché il bambino sia abbastanza maturo da seguire le indicazioni e in grado di seguire le indicazioni tecniche. I bambini in età scolare dovrebbero svolgere almeno 60 minuti di attività quotidiana. La forma e la tecnica sono più importanti della quantità di peso che il bambino solleva; è molto importante non lasciarlo mai da solo. La supervisione di un personal trainer è importante per la salute. Qualsiasi programma dovrebbe essere valutato solo dopo una visita medico sportiva. Incoraggia tuo figlio a iniziare ogni sessione di allenamento della forza con 5-10 minuti di attività aerobica leggera, come camminare, fare jogging sul posto o saltare la corda. Anche lo stretching delicato dopo ogni sessione è una buona idea.
Oretta Moretti
Oretta Moretti
2025-08-20 04:18:24
Numero di risposte : 26
0
Non è mai troppo presto per iniziare e anche bambini e adolescenti possono approcciarsi senza problemi al mondo della palestra, dall'altro è fondamentale non procedere in autonomia ma affidarsi a un personal trainer esperto che sappia valutare in base all'età ma non solo, il percorso più idoneo. In alcuni Paesi come quelli orientali, la scelta della palestra invece di altre discipline è molto frequente perché se svolta seguendo le regole e con strumenti adatti anche ai più piccoli, non solo non è dannosa ma porta anche a notevoli benefici come lo sviluppo armonico e sano della struttura ossea, il rinforzamento muscolare e il miglioramento dell'autostima e della consapevolezza di sé. Se da un lato è vero che non è mai troppo presto per iniziare e anche bambini e adolescenti possono approcciarsi senza problemi al mondo della palestra.

Leggi anche

Che allenamento fare a 12 anni?

Rispetto ai loro coetanei mettono su massa muscolare in modo più veloce, e migliorano la loro coordi Leggi di più

Quale sport fa dimagrire i bambini?

Fate praticare ai vostri figli attività fisiche coinvolgenti e complete come il basket, che oltre ad Leggi di più

Enrico Piras
Enrico Piras
2025-08-08 12:13:39
Numero di risposte : 21
0
Tuttavia, i pregiudizi persistono: la gente dubita dei benefici e pensa subito ai danni dell’allenamento della forza in giovane età. La questione è se danneggiano le ossa o inibiscono la crescita. E se sia fondamentalmente possibile per i bambini accumulare forza. Rispetto ai loro coetanei mettono su massa muscolare in modo più veloce, e migliorano la loro coordinazione più rapidamente degli adolescenti o degli adulti. In linea di principio, ogni bambino può allenare ogni suo muscolo. Se si paragona l’allenamento muscolare al calcio o alla pallamano, si è a un livello di infortuni molto basso. Non succede praticamente nulla se si seguono le istruzioni. L’allenamento della massa muscolare diventa dannoso solo se è troppo intenso, troppo frequente o svolto in modo scorretto.