:

A cosa non serve l'allenamento funzionale?

Dimitri Testa
Dimitri Testa
2025-08-18 21:24:36
Numero di risposte : 35
0
L'esercizio funzionale è progettato per migliorare le capacità fisiche in modo pratico e applicabile alla vita quotidiana. Tuttavia, ci sono alcuni aspetti per cui non è specificamente mirato. Non serve a: Creare una base di specializzazione: L'esercizio funzionale non è focalizzato sulla specializzazione in uno sport specifico, ma piuttosto sul miglioramento delle abilità generali. Questo tipo di allenamento si concentra su movimenti che possono essere trasferiti nella vita quotidiana, piuttosto che su gesti specifici di una disciplina sportiva. Migliorare la forza e il volume muscolare: Sebbene possa contribuire a questi aspetti, non è il suo obiettivo primario. L'allenamento con i pesi è più indicato per aumentare la forza e il volume muscolare. L'esercizio funzionale si concentra più sulla stabilità, la coordinazione e l'efficienza del movimento piuttosto che sull'ipertrofia muscolare. Combattere le disfunzioni: Anche se può aiutare a migliorare la funzionalità, non è un trattamento specifico per disfunzioni fisiche o patologie. Tuttavia, può essere utilizzato per prevenire lesioni e migliorare la qualità dei movimenti, ma non sostituisce la terapia fisica specifica per disfunzioni. In sintesi, l'esercizio funzionale è utile per migliorare la mobilità e il controllo motorio, ma non è specificamente progettato per creare una base di specializzazione, aumentare la forza e il volume muscolare, o combattere disfunzioni.
Elda Damico
Elda Damico
2025-08-08 20:24:56
Numero di risposte : 18
0
L’impiego di macchinari potrebbe perciò essere utile in un contesto di riabilitazione o di problemi a carico di muscoli e articolazioni. C’è da dire che, nella maggior parte dei casi, si può comunque aggirare il problema con varianti di un dato esercizio. Il fatto che sia necessario l’impiego di diversi distretti muscolari prevede che il soggetto non presenti delle patologie o problemi a carico di ognuno di questi. Un problema su un certo muscolo andrebbe a compromettere l’esecuzione di tutto l’esercizio rendendolo impraticabile. L’unico svantaggio della ginnastica funzionale potrebbe essere quello che non è praticabile da tutti.

Leggi anche

Cosa si fa nell'allenamento funzionale?

Nell'allenamento funzionale, il corpo impara a muoversi in armonia. Questo migliora la consapevolezz Leggi di più

Quante volte a settimana si pratica l'allenamento funzionale?

Per ottenere risultati concreti, è consigliabile svolgere l’allenamento funzionale dalle due alle qu Leggi di più

Emanuela Rizzo
Emanuela Rizzo
2025-08-08 18:50:50
Numero di risposte : 24
0
L'allenamento funzionale coinvolge i muscoli di tutto il corpo con esercizi a corpo libero o con l'utilizzo di piccoli attrezzi. Un allenamento è funzionale se: Coinvolge più gruppi muscolari all'interno dello stesso esercizio. Lavora su tutte le capacità motorie. Si avvale del proprio peso oppure prevede l'utilizzo di piccoli attrezzi. Combina movimenti che interessano sia la parte superiore che quella inferiore del corpo. È sempre costruito su misura in base alle condizioni fisiche di ciascuna persona. I movimenti sono eseguiti nell'estensione massima che il corpo può raggiungere. Non serve per eseguire singoli movimenti isolati di un solo gruppo muscolare.
Sandro Rinaldi
Sandro Rinaldi
2025-08-08 18:27:41
Numero di risposte : 28
0
Non a caso nasce come protocollo di riabilitazione per persone che avevano subito un infortunio e volevano recuperare la mobilità persa e riprendere a svolgere i loro compiti, a casa o al lavoro. In un allenamento funzionale è difficile che si facciano esercizi di isolamento. I movimenti coinvolgono sempre più muscoli contemporaneamente. Le eccezioni ci sono… purché funzionali: Esercizi mono-articolari non funzionali possono svolgere un ruolo nell'aiutare a rafforzare un 'anello debole' di una persona e ripristinare il corretto equilibrio muscolare. Per produrre un adattamento funzionale del nostro corpo, le routine mimano movimenti naturali e a cui il nostro corpo non è estraneo nella quotidianità. Ecco perché nei workout funzionali è facile incappare in esercizi che ricordano il salire e scendere le scale trasportando borse, il sollevare cose pesanti e lo spostare oggetti: in questo modo si cerca di fortificare la muscolatura per le attività comuni, scongiurando il rischio di lesioni future. I fan di questo tipo di allenamento, tra cui non mancano le celebrity , gli attribuiscono molti benefici: aumento della memoria muscolare, più flessibilità e coordinamento, una migliore postura e equilibrio e meno dolori articolari. I medici gli riconoscono soprattutto una qualità: preparando il corpo alle sfide della vita di tutti i giorni l'allenamento funzionale, se fatto bene, persegue il benessere generale.

Leggi anche

Quali sono i principi fondamentali dell'allenamento funzionale?

L'allenamento funzionale è diventato un diffusissimo metodo di allenamento, il termine funzionale og Leggi di più

Che differenza c'è tra pilates e funzionale?

L’allenamento funzionale è un allenamento a 360º: gli esercizi sono di carattere globale e l’attivaz Leggi di più

Marieva Martino
Marieva Martino
2025-08-08 16:37:49
Numero di risposte : 32
0
L’obiettivo che chi pratica l’allenamento funzionale vuole raggiungere è di riuscire a migliorare il proprio aspetto fisico, sviluppando un corpo armonico e forte attraverso esercizi che richiamano una serie di funzioni fondamentali. I benefici dell’allenamento funzionale sono innegabili, ma è altrettanto vero che far fare una serie di movimenti balistici (oppure estremamente instabili) a persone non allenate - o addirittura con problematiche di base - può recare danni maggiori rispetto agli esercizi tradizionali. Un’Anamnesi iniziale è fondamentale prima di dare un qualsiasi esercizio, soprattutto se funzionale. Tutti movimenti trasferibili nei gesti di ogni giorno. Un corretto programma di esercizi per l'allenamento funzionale deve prendere in esame il corpo nel suo insieme in rapporto non solo agli obiettivi, ma anche alle necessità e ai desideri della persona, con l’obiettivo di stimolare e migliorare forza e resistenza dei muscoli stabilizzatori e posturali (soprattutto della muscolatura addominale e Lombare), coordinazione, equilibrio, flessibilità, mobilità articolare, forza asimmetrica.