Un gesto motorio per definirsi funzionale deve rispettare i seguenti principi: gesto multiplanare, ovvero deve coinvolgere più piani di lavoro, costituito da tre fasi, ovvero una prima fase di accelerazione, una successiva fase di stabilizzazione e un’ultima fase di decelerazione essere inserito in uno schema motorio, migliorando le abilità motorie.
Affinché il training sia definito funzionale, deve rispettare determinati principi:
✓capacità nell’utilizzare le forze di reazione
✓trasmissione delle forze attraverso i segmenti corporei
✓consapevolezza e costante controllo della postura di tutti i segmenti ossei e delle articolazioni durante ogni movimento
✓esecuzione di ogni movimento in catena cinetica e massima sinergia muscolare
✓stimolazione dei recettori propriocettivi
✓attivazione dei muscoli del core, fondamentali nella gestione delle catene muscolari, fungendo da congiunzione tra arti inferiori e superiori
✓ricerca della reattività considerata come reazione immediata ad un evento improvviso.
L’Allenamento Funzionale è processo di apprendimento, di conoscenza di se stessi, dei principi, delle metodologie, dei mezzi e degli strumenti più efficaci al raggiungimento dei propri obiettivi.
Ma eseguire un Training Funzionale significa anche allenarsi per il raggiungimento di un obiettivo legato ad una performance, rispettando la fisiologia e la biomeccanica umana con intelligenza per questo può essere importante affidarsi a un Personal Trainer esperto nelle discipline a corpo libero.
Determinando gli obiettivi legati ad una performance, selezionando le strategie più efficaci (sempre e solo relative all’individuo) applicandole con determinazione ed intelligenza fino al raggiungimento degli obiettivi.