:

Quali sono i principi fondamentali dell'allenamento funzionale?

Sue ellen Ferraro
Sue ellen Ferraro
2025-08-27 09:27:48
Numero di risposte : 18
0
Un gesto motorio per definirsi funzionale deve rispettare i seguenti principi: gesto multiplanare, ovvero deve coinvolgere più piani di lavoro, costituito da tre fasi, ovvero una prima fase di accelerazione, una successiva fase di stabilizzazione e un’ultima fase di decelerazione essere inserito in uno schema motorio, migliorando le abilità motorie. Affinché il training sia definito funzionale, deve rispettare determinati principi: ✓capacità nell’utilizzare le forze di reazione ✓trasmissione delle forze attraverso i segmenti corporei ✓consapevolezza e costante controllo della postura di tutti i segmenti ossei e delle articolazioni durante ogni movimento ✓esecuzione di ogni movimento in catena cinetica e massima sinergia muscolare ✓stimolazione dei recettori propriocettivi ✓attivazione dei muscoli del core, fondamentali nella gestione delle catene muscolari, fungendo da congiunzione tra arti inferiori e superiori ✓ricerca della reattività considerata come reazione immediata ad un evento improvviso. L’Allenamento Funzionale è processo di apprendimento, di conoscenza di se stessi, dei principi, delle metodologie, dei mezzi e degli strumenti più efficaci al raggiungimento dei propri obiettivi. Ma eseguire un Training Funzionale significa anche allenarsi per il raggiungimento di un obiettivo legato ad una performance, rispettando la fisiologia e la biomeccanica umana con intelligenza per questo può essere importante affidarsi a un Personal Trainer esperto nelle discipline a corpo libero. Determinando gli obiettivi legati ad una performance, selezionando le strategie più efficaci (sempre e solo relative all’individuo) applicandole con determinazione ed intelligenza fino al raggiungimento degli obiettivi.
Gavino Ricci
Gavino Ricci
2025-08-16 18:57:57
Numero di risposte : 22
0
L’allenamento di ogni qualità o capacità motoria deve essere programmato in base all’azione e alla funzione della catena cinematica su cui viene applicato. Allenamento funzionale = Azione + Funzione L’obiettivo dell’allenamento funzionale è uno stress sistemico, che coinvolga il più possibile i sistemi organici. I muscoli biarticolari per essere allenati in maniera completa devono essere sollecitati con movimenti biarticolari. Qual è la funzione del gruppo del femorale e sapremo con quali esercizi allenarlo. L’adduttore è un muscolo con funzione di stabilizzazione; inoltre è un flessore o un estensore, a seconda della posizione dell’arto controlaterale. Dunque, va allenato con movimenti pluriarticolari e a peso corporeo. L’allenamento sulle sole macchine per questo gruppo, le mitiche leg curl, sarà sempre incompleto. Senza una rispondenza di questo tipo, l’allenamento sarà per forza di cose incompleto. Gli esercizi funzionali difficilmente possono essere catalogati come esercizi per il pettorale, il grande dorsale o il quadricipite. Lavorando infatti su catene cinematiche quanto più possibile estese, saranno coinvolte grandi aree muscolari, anche se con una prevalenza dell’uno o dell’altro distretto.

Leggi anche

Cosa si fa nell'allenamento funzionale?

Nell'allenamento funzionale, il corpo impara a muoversi in armonia. Questo migliora la consapevolezz Leggi di più

Quante volte a settimana si pratica l'allenamento funzionale?

Per ottenere risultati concreti, è consigliabile svolgere l’allenamento funzionale dalle due alle qu Leggi di più

Andrea Messina
Andrea Messina
2025-08-08 18:51:11
Numero di risposte : 30
0
L'allenamento funzionale è diventato un diffusissimo metodo di allenamento, il termine funzionale oggi va molto di moda con i significati più diversi, ma è necessario partire da una definizione scientifica per identificare in modo univoco il metodo. Il termine indicizza la rispondenza alla funzione e quando si parla di allenamento funzionale è fondamentale comprendere che il metodo di lavoro dovrà essere indirizzato allo sviluppo e al miglioramento delle capacità condizionali e coordinative, nonché dei pattern motori di base in funzione di un obiettivo specifico. L'allenamento funzionale agisce su catene muscolari impegnate in una determinata azione, stimolando in maniera importante il sistema neuromuscolare ed essendo gli adattamenti nervosi più rapidi di quelli muscolari. L'allenamento funzionale lo si può considerare un metodo di lavoro completo, dove grazie ad un allenamento qualitativo si possono affinare le caratteristiche specifiche di coordinazione speciale. Per generare degli adattamenti funzionali specifici, è necessario che l'allenamento sia improntato su esercitazioni di forza funzionale, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza neuromuscolare nel corso dei movimenti complessi. L'allenamento funzionale include movimenti molto complessi che avvengono su tutti i piani nello spazio, questi schemi motori anche se complessi molto spesso seguono le caratteristiche di quelli che solitamente si compiono nella vita di tutti i giorni.