L'unica cosa che puoi fare è essere paziente e stimolare olfatto e gusto, con sapori e odori sempre diversi.
Esegui dei test in casa per monitorare la situazione: annusa o assaggia giornalmente prodotti come aglio, arance, zucchero e caffè.
Altri validi alleati sono gli sciroppi e dalle caramelle balsamiche, utili per togliere eventuali ostruzioni, liberare i condotti e respirare con maggiore facilità.
Stai a riposo, segui le cure e i fastidiosi sintomi influenzali saranno un lontano ricordo.
Ottimi anche i prodotti a base di vitamina C, come l’integratore retard 90 di Esi a base di acido ascorbico, che aiuta a prevenire l'influenza alzando le difese immunitarie, oltre a essere un toccasana per i tessuti e il metabolismo energetico.
Non abbatterti, la perdita dell’olfatto e del gusto è un disturbo molto frequente: vedrai che nel giro di qualche giorno potrai finalmente tornare ad assaporare i tuoi piatti preferiti e a sentire l'odore del caffè appena fatto!
Infatti circa il 60% dei positivi, dichiara un deficit di olfatto e di gusto.
Sempre il 90% degli intervistati ha dichiarato di aver recuperato il senso del gusto e dell'olfatto nel giro di qualche settimana, mentre il restante del campiale ha impiegato un paio di mesi.