:

Come posso recuperare l'olfatto?

Gianantonio Ruggiero
Gianantonio Ruggiero
2025-10-10 08:16:28
Numero di risposte : 32
0
L'unica cosa che puoi fare è essere paziente e stimolare olfatto e gusto, con sapori e odori sempre diversi. Esegui dei test in casa per monitorare la situazione: annusa o assaggia giornalmente prodotti come aglio, arance, zucchero e caffè. Altri validi alleati sono gli sciroppi e dalle caramelle balsamiche, utili per togliere eventuali ostruzioni, liberare i condotti e respirare con maggiore facilità. Stai a riposo, segui le cure e i fastidiosi sintomi influenzali saranno un lontano ricordo. Ottimi anche i prodotti a base di vitamina C, come l’integratore retard 90 di Esi a base di acido ascorbico, che aiuta a prevenire l'influenza alzando le difese immunitarie, oltre a essere un toccasana per i tessuti e il metabolismo energetico. Non abbatterti, la perdita dell’olfatto e del gusto è un disturbo molto frequente: vedrai che nel giro di qualche giorno potrai finalmente tornare ad assaporare i tuoi piatti preferiti e a sentire l'odore del caffè appena fatto! Infatti circa il 60% dei positivi, dichiara un deficit di olfatto e di gusto. Sempre il 90% degli intervistati ha dichiarato di aver recuperato il senso del gusto e dell'olfatto nel giro di qualche settimana, mentre il restante del campiale ha impiegato un paio di mesi.
Silvana Caputo
Silvana Caputo
2025-10-10 05:50:55
Numero di risposte : 31
0
Per recuperare l’olfatto in questo caso è sufficiente respirare aria fresca oppure un odore forte e familiare. Pulisci il “naso” da odori e sapori forti. Questi possono saturare il naso e impedirti di sentire alcuni odori.

Leggi anche

Cosa ci permette di fare l'olfatto?

L’olfatto è il senso deputato alla percezione degli stimoli odorosi. L’olfatto è quello che consen Leggi di più

Come riattivare le papille gustative?

Per affrontare e contrastare questo disturbo, facendo sì che l’appetito e la qualità della vita del Leggi di più

Mariapia Caruso
Mariapia Caruso
2025-10-10 03:52:13
Numero di risposte : 24
0
Per ristabilire la comunicazione tra il bulbo olfattivo e il cervello, dovremo quindi lavorare su due fronti: la stimolazione e la memoria olfattiva. Uno degli esercizi per stimolare l’olfatto e risvegliare la memoria ad esso connessa è proprio quello di annusare un set di odori familiari e provare a rievocare alcuni ricordi associati. Il consiglio è quello di non annusare ciascun profumo per più di tre secondi, al fine di non affaticare i sensi. Un altro rimedio per stimolare sia l’olfatto che l’elaborazione degli odori è quello di annusare profumi che appartengono a diverse famiglie olfattive: agrumati, fioriti, balsamici, speziati, dolci. Prova a versare una goccia di olio essenziale su un fazzoletto e ad annusarla con una sola narice per volta, chiudendo con un dito l’altra. È importante che questo sia un rituale piacevole e rilassante: la componente psicologica è fondamentale per un recupero completo.