:

Quante volte a settimana si pratica l'allenamento funzionale?

Vienna Fabbri
Vienna Fabbri
2025-08-08 17:48:15
Numero di risposte : 19
0
Per ottenere risultati concreti, è consigliabile svolgere l’allenamento funzionale dalle due alle quattro volte a settimana, alternando sessioni ad alta intensità con giornate di recupero attivo. L’allenamento funzionale apporta numerosi vantaggi sia dal punto di vista prestazionale che estetico. Migliora la coordinazione, la resistenza e la forza complessiva, potenziando muscoli spesso trascurati negli allenamenti tradizionali. Questo tipo di attività stimola l’efficienza neuromuscolare, rendendo i movimenti più fluidi e riducendo il rischio di infortuni. Inoltre, grazie alla combinazione di esercizi dinamici e multiarticolari, aumenta la capacità cardiovascolare e accelera il metabolismo, favorendo la riduzione della massa grassa. I primi risultati dell’allenamento funzionale possono manifestarsi dopo circa quattro-sei settimane di pratica costante, con miglioramenti nella postura e nella tonicità generale. Un altro punto di forza di questo allenamento è la versatilità: può essere adattato a qualsiasi livello di preparazione e praticato con diverse modalità, dall’allenamento a corpo libero all’uso di attrezzi specifici. Grazie a questa flessibilità, risulta efficace sia per coloro che cercano un miglioramento della performance sportiva, che per chi desidera un metodo di allenamento coinvolgente e stimolante. L’alternanza di esercizi multiarticolari e brevi recuperi ottimizza il consumo energetico, prolungando la spesa calorica anche a riposo.
Mariapia Pagano
Mariapia Pagano
2025-08-08 14:35:38
Numero di risposte : 24
0
Non è specificato quante volte a settimana si pratica l'allenamento funzionale. Suggeriamo l’allenamento funzionale in palestra, perché è importante fare gli esercizi nel modo corretto, soprattutto all’inizio. La presenza di un personal trainer che possa realizzare delle schede allenamento funzionale personalizzate e seguirvi nella fase iniziale di approccio a questo tipo di esercizi, è fondamentale per ottenere i risultati desiderati. In una seduta di allenamento si svolgono esercizi organizzati in vari circuiti, i tempi di recupero dipendono dall’intensità degli esercizi e dagli obiettivi che si vogliono raggiungere per migliorare la performance fisica. È possibile allenarsi all’aperto utilizzando massi, tronchi, funi, catene, panchine, sbarre e pneumatici, mentre, in casa, sono utili sedie, tavoli, muri, porte, scope, palle, ripiani, ect… I benefici dell’allenamento funzionale sono molteplici, come prima cosa permettono di migliorare il movimento del corpo soprattutto nei casi di sedentarietà o atteggiamenti motori e funzionali scorretti. Eseguire gesti funzionali e controllare il corpo all’interno dello spazio aiuta a migliorare la coordinazione e gli schemi motori, e ad acquisire maggiore consapevolezza e controllo dei movimenti.

Leggi anche

Cosa si fa nell'allenamento funzionale?

Nell'allenamento funzionale, il corpo impara a muoversi in armonia. Questo migliora la consapevolezz Leggi di più

Quali sono i principi fondamentali dell'allenamento funzionale?

L'allenamento funzionale è diventato un diffusissimo metodo di allenamento, il termine funzionale og Leggi di più