Non è specificato quante volte a settimana si pratica l'allenamento funzionale.
Suggeriamo l’allenamento funzionale in palestra, perché è importante fare gli esercizi nel modo corretto, soprattutto all’inizio.
La presenza di un personal trainer che possa realizzare delle schede allenamento funzionale personalizzate e seguirvi nella fase iniziale di approccio a questo tipo di esercizi, è fondamentale per ottenere i risultati desiderati.
In una seduta di allenamento si svolgono esercizi organizzati in vari circuiti, i tempi di recupero dipendono dall’intensità degli esercizi e dagli obiettivi che si vogliono raggiungere per migliorare la performance fisica.
È possibile allenarsi all’aperto utilizzando massi, tronchi, funi, catene, panchine, sbarre e pneumatici, mentre, in casa, sono utili sedie, tavoli, muri, porte, scope, palle, ripiani, ect…
I benefici dell’allenamento funzionale sono molteplici, come prima cosa permettono di migliorare il movimento del corpo soprattutto nei casi di sedentarietà o atteggiamenti motori e funzionali scorretti.
Eseguire gesti funzionali e controllare il corpo all’interno dello spazio aiuta a migliorare la coordinazione e gli schemi motori, e ad acquisire maggiore consapevolezza e controllo dei movimenti.