:

Che differenza c'è tra pilates e funzionale?

Cira Neri
Cira Neri
2025-08-26 08:35:30
Numero di risposte : 23
0
La ginnastica funzionale è un’attività motoria finalizzata a migliorare il movimento dell’uomo e tutte le sue funzioni motorie quotidiane come l’equilibrio la coordinazione, la forza muscolare, la postura la mobilità articolare, la flessibilità. Il metodo Pilates è un allenamento “total body”, che mira a rinforzare principalmente i muscoli più piccoli e profondi, di solito più deboli dei superficiali, che sono responsabili di una corretta postura. Il Pilates è un ottimo allenamento per tutti, per persone di ogni età e di ogni livello di allenamento. Con un paio di allenamenti a settimana i risultati saranno tangibili e i benefici evidenti in poco tempo. Dopo i 40 o al massimo 50 anni la ginnastica funzionale è indispensabile, pena la comparsa di disturbi come l’artrosi, indebolimento muscolare, usura della cartilagine e rallentamento della circolazione. Se praticata con le giuste modalità e sotto la guida di un professionista del movimento, l’attività fisica può essere considerata un investimento sul presente e sul futuro a prescindere dall’età in cui si comincia a praticarla.
Alessandro Grasso
Alessandro Grasso
2025-08-17 21:42:09
Numero di risposte : 30
0
Lo sai che pilates funzionale e pilates posturale non sono proprio la stessa cosa. Innanzitutto, partiamo dal pilates posturale, spesso chiamato anche ginnastica posturale. La ginnastica o il pilates posturale aiutano chi pratica questa disciplina a lenire piccoli e grandi disturbi, semplicemente migliorando la postura, focalizzandosi su specifiche posizioni e insegnando al praticante a conoscere il proprio corpo e la propria posizione nello spazio. Il pilates funzionale, quello classico, invece, è la disciplina ideata tempo fa da Joseph H. Pilates che allena i muscoli profondi, sfruttando la respirazione per ritrovare l'equilibrio di corpo e mente. Le differenze tra le due discipline sono poche, dal momento che la posturale è considerata una tecnica più soft che allena i muscoli superficiali, mentre il pilates funzionale va maggiormente in profondità, tonificando tutto il corpo.

Leggi anche

Cosa si fa nell'allenamento funzionale?

Nell'allenamento funzionale, il corpo impara a muoversi in armonia. Questo migliora la consapevolezz Leggi di più

Quante volte a settimana si pratica l'allenamento funzionale?

Per ottenere risultati concreti, è consigliabile svolgere l’allenamento funzionale dalle due alle qu Leggi di più

Primo Costantini
Primo Costantini
2025-08-08 18:11:51
Numero di risposte : 30
0
L’allenamento funzionale è un allenamento a 360º: gli esercizi sono di carattere globale e l’attivazione metabolica raggiunge alti livelli. A differenza delle metodiche di allenamento tradizionali l’ allenamento funzionale rispecchia i gesti della vita quotidiana, i muscoli vengono attivati in maniera complessa ma naturale. L'allenamento cardio, invece, è l'allenamento numero uno per dimagrire. I suoi esercizi cardiovascolari si svolgono tutti in modalità aerobica, sfruttando quindi l'energia che deriva dalla respirazione. Con l'allenamento funzionale si ha la possibilità di lavorare muscolarmente per sviluppare un corpo bello, armonico e forte dando solidità a tutti quei muscoli profondi che hanno una valenza posturale e di stabilizzazione articolare. L'allenamento cardio fa bene al cuore e al sistema cardiorespiratorio in generale, aumentando il quantitativo di ossigeno che viene immesso nel nostro corpo. Il cardio aiuta a bruciare tantissime calorie e ad attaccare le riserve di grasso.