:

Quali sport aiutano la crescita?

Benedetta Pellegrino
Benedetta Pellegrino
2025-08-16 15:25:54
Numero di risposte : 24
0
Un aiuto può arrivare dallo sport. La prima cosa da sottolineare è che l’altezza è geneticamente determinata. È però possibile impegnarsi per raggiungere l’altezza massima possibile da adulti. In che modo? Curando l’alimentazione, dando la giusta attenzione al riposo e facendo esercizio fisico in maniera corretta. Una buona dose di movimento, soprattutto durante il periodo dello sviluppo, dà un grande aiuto per ottenere una buona postura, spingendo di conseguenza il corpo alla massima altezza possibile. Gli sport che favoriscono una corretta postura sono diversi, come il basket e il nuoto, senza dimenticare il canottaggio e la pallavolo, solo per citarne alcuni. In ogni caso, è lo sviluppo dei muscoli e delle ossa a ottimizzare la statura raggiungibile.
Antonia Vitali
Antonia Vitali
2025-08-08 16:52:28
Numero di risposte : 21
0
L'attività fisica che un bambino pratica normalmente non sia in grado di influenzare la crescita in modo significativo. La mancanza di un livello base di attività fisica può essere dannosa per lo sviluppo fisico, mentale e intellettuale e per la crescita normale di ossa e muscoli di un bambino. L'uso scarso e per periodi prolungati di parti corporee può causare un danno e/o patologie ossee e articolari, che portano a una conseguente riduzione della crescita 'localizzata'. Gli eccessi di attività fisica possono essere raramente dannosi per la crescita e lo stato di benessere generale, anche se talvolta l'attività sportiva a livello agonistico per lunghi periodi competitivi sembra in grado di rallentare la crescita e la pubertà, soprattutto nelle ragazze. La pratica di sport e il relativo allenamento non hanno effetti evidenti sulla crescita in altezza e sulla velocità di crescita staturale nei bambini e negli adolescenti sani, nutriti in modo corretto. Con poche eccezioni, gli atleti di ambo i sessi di diversi sport hanno, in media, altezze simili o superiori rispetto a quelle dei non-atleti. Le uniche eccezioni sono le ginnaste e le pattinatrici, ossia quelle discipline sportive in cui le partecipanti che hanno buoni risultati tendono a essere di statura inferiore rispetto alla media. Diversamente dall'altezza, il peso corporeo e la composizione corporea del bambino possono essere influenzati dall'attività fisica regolare. L'esercizio fisico si associa a una riduzione della massa grassa e, talvolta, a un aumento della massa magra, soprattutto nei ragazzi. L'aspetto più ovvio è la necessità di bilanciare l'assunzione di alimenti con l'attività fisica, in modo da evitare l'obesità e aumentare la massa muscolare del bambino. In effetti, la mancanza di un livello base di attività fisica può essere dannosa per lo sviluppo fisico, mentale e intellettuale e per la crescita normale di ossa e muscoli di un bambino.

Leggi anche

Qual è lo sport più completo per i bambini?

Il nuoto è considerato il miglior sport per bambini grazie ai suoi numerosi benefici. Aiuta a svilup Leggi di più

Quando iniziare la palestra per bambini?

Nel nostro Paese la pratica dell’attività fisica in età pediatrica è molto diffusa. In età prescolar Leggi di più

Timothy Pellegrini
Timothy Pellegrini
2025-08-08 13:27:35
Numero di risposte : 29
0
Nuoto: è considerato il miglior sport per bambini grazie ai suoi numerosi benefici. Aiuta a sviluppare tutti i gruppi muscolari, migliora la capacità respiratoria e la coordinazione motoria. Inoltre, è un’attività a basso impatto, ideale anche per chi ha problemi posturali o di sovrappeso. Calcio e basket: sport di squadra che stimolano la socializzazione, la strategia e il lavoro di gruppo. Perfetti per i bambini energici e socievoli. Volley: simile per stimoli al calcio e alla pallacanestro ha il plus di evitare il contatto fisico e permettere ai bambini di allenarsi in tutta sicurezza. Tennis: il tennis aiuta ad allenare tutto il corpo e la forza esplosiva necessaria per colpire la pallina e scattare da una parte all’altra del campo, è ideale anche per sviluppare la concentrazione e la capacità di leggere l’avversario. Ciclismo: basta solo una bici e un caschetto per poter praticare il ciclismo. Questo è lo sport perfetto anche per chi ha necessità di sviluppare attenzione all’ambiente esterno. Atletica: perfetta per sviluppare forza e resistenza permette di scegliere tra varie specialità, può essere praticata sia all’esterno che all’interno quindi durante tutto l’anno. Sci: uno degli sport che più degli altri permette ai bambini di acquisire equilibrio e coordinazione. Praticato durante l’inverno è ideale da combinare con altri sport nelle stagioni non fredde.