Il fitness rappresenta la possibilità di portare a termine le attività giornaliere con attenzione e vigore, senza fatica e con abbastanza riserva di energia per far fronte alle emergenze o per godersi il tempo libero. Il fitness, è in realtà un concetto molto ampio che può essere interpretato come l'assenza...Leggi di più
Quanti passi ci sono nei 100 metri?
Quello che è interessante di Bolt - spiega l'esperto - è che gli bastano 41 o 42 passi per i 100 metri, De Grasse e altri competitori sono sopra i 50. Questo vuol dire il 20% in meno in una gara. Il minor numero di passi permette al campione di...Leggi di più
Che allenamento fanno i nuotatori?
L'abbinamento tra nuoto e palestra è perfetto.
Benché il nuoto è un'attività completa e tu possa vedere i miglioramenti ad ogni nuova sessione di allenamento, esistono esercizi che possono aiutarti a migliorare e li devi fare fuori dall'acqua, in una palestra e magari seguito da un personal trainer.
Il jump...Leggi di più
Quante vasche di nuoto fare per un buon allenamento?
Per quanto riguarda il numero di vasche si può partire da un minimo di 20, in cui si alternano due stili, ma l’obiettivo da raggiungere è di completare almeno 40 vasche in un tempo nettamente inferiore. Il vostro scopo in allenamento dovrà essere quello di migliorare la tecnica di nuoto...Leggi di più
Che allenamento abbinare al nuoto?
Che si tratti di dimagrire, recuperare da un infortunio, di creare una base aerobica o sviluppare velocità, impostare la vostra preparazione con l’aiuto di un istruttore è il modo migliore di raggiungere i vostri obiettivi.
Un allenamento di nuoto vi sarà utile solo se siete già in grado di padroneggiare...Leggi di più
Che fisico viene con il nuoto?
Il nuoto è considerato da sempre lo sport più completo e salutare, consigliato a tutti, dai bambini agli anziani, alle donne in gravidanza, ai disabili.
Il lavoro, distribuito su gran parte delle masse muscolari del corpo, è finalizzato al galleggiamento e alla propulsione.
La spinta in acqua è dovuta soprattutto...Leggi di più
Quanto bisogna nuotare per avere un bel fisico?
Per ottenere risultati e migliorare nel nuoto è necessario pianificare al meglio gli allenamenti in funzione degli obiettivi e in base al tempo a disposizione. Se si è amatori, è consigliabile pianificare almeno 3 o 4 sessioni a settimana, differenziandole tra loro e misurando i tempi di percorrenza delle vasche...Leggi di più
Cosa mangia chi fa nuoto?
Per prima cosa bisogna considerare il tempo che intercorre dal pasto all’inizio dell’allenamento, se passano tre ore o più avremo modo di fare un pasto completo, composto principalmente da carboidrati complessi, proteine e grassi.
I carboidrati sono il principale carburante dei nostri muscoli.
Se dovrete svolgere allenamenti intensi il substrato...Leggi di più
Quale stile di nuoto per gli addominali?
Nel nuoto più che mai la tonicità del “core” è fondamentale per mantenere la posizione corretta, scivolare nell’acqua e non scomporsi durante la bracciata o la gambata, perdendo efficienza. Il primo esercizio è mirato allo stile rana: partiamo in posizione di plank con le braccia tese. Addominali e dorsali, spalle,...Leggi di più
Quando si vedono i primi risultati del nuoto?
Per ottenere risultati e migliorare nel nuoto è necessario pianificare al meglio gli allenamenti in funzione degli obiettivi e in base al tempo a disposizione.
Se si è amatori, è consigliabile pianificare almeno 3 o 4 sessioni a settimana, differenziandole tra loro e misurando i tempi di percorrenza delle vasche...Leggi di più
Qual è il miglior esercizio per rafforzare il core?
Il Core è un complesso di muscoli che ha la funzione di stabilizzare il nostro corpo durante la vita di tutti i giorni e anche in tutte le attività sportive in particolare modo quelle che prevedono l’utilizzo di carichi pesanti.
L’Hollow è un gran esercizio per allenare la stabilità del...Leggi di più
Quali sono i sintomi di un core debole?
Un’eventuale carenza nel trofismo muscolare dei suoi muscoli, può portare a scompensi muscolari o articolari e predisporre l’insorgenza di infortuni.
Una condizione di debolezza del core può spesso essere responsabile di episodi di incontinenza urinaria da stress per disfunzione del pavimento pelvico.
Per coloro che soffrono di mal di schiena,...Leggi di più
Che cosa si intende per core?
Per core stability si intende l’abilità di controllare la posizione e il movimento del tronco per permettere un'ottimale produzione, trasferimento e controllo di forze e movimento ai segmenti distali in attività atletiche integrate.
In parole povere, si intende l’abilità di stabilizzare la parte centrale del nostro corpo per compiere movimento...Leggi di più
Come si rinforza il core?
Aggiungere esercizi per il core nella routine di riscaldamento non solo rende il corpo più reattivo, ma offre supporto al movimento durante la corsa.
I muscoli dell'addome, dei glutei, dei fianchi e della schiena stabilizzano e assorbono gli urti di ogni passo, permettendo di correre con maggiore facilità e minore...Leggi di più
Quante volte a settimana bisogna allenare il core?
Il core se allenato sempre in modi diversi e da diversi punti, darà risultati migliori. Premettendo che svolgo più allenamenti cardio durante la settimana, ripetere l’allenamento addominale 5 volte o 2 volte non porterà grandi differenze di risultato, soprattutto se si pensa che l’addome è un muscolo centrale ed è...Leggi di più