:

Cosa mangia chi fa nuoto?

Sirio Negri
Sirio Negri
2025-08-09 07:55:36
Numero di risposte : 23
0
La dieta del nuotatore dovrà includere cibi facilmente digeribili e assimilabili, in energia necessaria ad affrontare lo sforzo fisico. L’alimentazione pre-nuoto dovrà essere composta principalmente da carboidrati, il carburante ideale per affrontare allenamenti ad alta intensità o che implicano un buon dispendio energetico. Importante è prediligere quelli a basso indice glicemico, come pane, pasta o riso integrale, avena e quinoa, senza eccedere con le fibre per evitare di rallentare i processi digestivi. Via libera anche alle verdure al vapore, frutta e verdura e ad una moderata quantità di proteine magre ad alto valore biologico, come pesce, uova e carni magre. Se vi allenate al mattino la colazione ideale per chi fa nuoto può includere cereali e latte, muesli e yogurt magro oppure pane tostato con una piccola quantità di grassi, ad esempio il burro di mandorle o di arachidi. Se invece nuotate a fine mattinata e avete il tempo di uno spuntino potete includere un piccolo panino con prosciutto o anticipare il pranzo optando per una moderata porzione di riso o di patate, carne magra o qualche fetta di prosciutto crudo. Se siete soliti allenarvi in pausa pranzo o vi manca il tempo di prepararvi un pasto completo, consumate uno spuntino leggero, come una banana o una barretta di cereali almeno trenta minuti prima di entrare in vasca. Dopo l’allenamento è importante reintegrare così da favorire il processo di riparazione e crescita muscolare. Tutti i pasti dovranno dunque garantire al corpo un buon apporto proteico, ovviamente anche in questo caso saranno da prediligere gli alimenti a basso contenuto di grassi, come formaggi magri, uova, pesce azzurro. Dopo la piscina è consigliabile mangiare anche frullati a base di latte magro e yogurt. Tra le opzioni è possibile includere inoltre anche yogurt greco o a basso contenuto di grassi, se invece si tratta della cena meglio prediligere un pasto completo, composto da un primo piatto, una seconda portata accompagnata da verdura cruda o cotta e un frutto. Ricordatevi inoltre di assumere sempre un drink insieme al cibo solido per reintegrare i liquidi persi con l’allenamento.
Edvige Cattaneo
Edvige Cattaneo
2025-08-09 05:50:36
Numero di risposte : 27
0
L’alimentazione pre-nuoto dovrà essere composta principalmente da carboidrati, il carburante ideale per affrontare allenamenti ad alta intensità o che implicano un buon dispendio energetico. Importante è prediligere quelli a basso indice glicemico, come pane, pasta o riso integrale, avena e quinoa, senza eccedere con le fibre per evitare di rallentare i processi digestivi. Via libera anche alle verdure al vapore, frutta e verdura. Va bene anche una moderata quantità di proteine magre ad alto valore biologico, come pesce, uova e carni magre. Se vi allenate al mattino presto, l’ideale sarebbe nuotare a stomaco vuoto e dopo fare una colazione completa di carboidrati, proteine e vegetali. Alcuni esempi: Yogurt greco con granola di avena e frutta fresca Pane tostato con avocado, uova e spremuta Pancakes con frutta fresca e frutta secca Dopo l’allenamento è importante reintegrare così da favorire il processo di riparazione e crescita muscolare. Tutti i pasti dovranno dunque garantire al corpo un buon apporto proteico. Anche gli snack post allenamento dovranno essere di facile assimilazione e digeribili, meglio se associati a cibi a base di carboidrati entro un’ora dal training. Ad esempio spuntino di frutta fresca e yogurt o frutta fresca e frutta secca. Se il pasto post allenamento è il pranzo o la cena è meglio prediligere un pasto completo, composto da carboidrati, una porzione di proteine accompagnate da verdura cruda o cotta e un frutto. Lo sportivo può e deve mangiare abitualmente di tutto, dando ampio spazio a verdura e frutta fresca e con un’adeguata variabilità sia proteica che di cereali.

Leggi anche

Che allenamento fanno i nuotatori?

L'abbinamento tra nuoto e palestra è perfetto. Benché il nuoto è un'attività completa e tu possa ve Leggi di più

Quante vasche di nuoto fare per un buon allenamento?

Per quanto riguarda il numero di vasche si può partire da un minimo di 20, in cui si alternano due s Leggi di più

Lina Sartori
Lina Sartori
2025-08-09 04:22:11
Numero di risposte : 26
0
Per prima cosa bisogna considerare il tempo che intercorre dal pasto all’inizio dell’allenamento, se passano tre ore o più avremo modo di fare un pasto completo, composto principalmente da carboidrati complessi, proteine e grassi. I carboidrati sono il principale carburante dei nostri muscoli. Se dovrete svolgere allenamenti intensi il substrato principalmente utilizzato sarà il glicogeno muscolare, quindi carboidrati. La risposta è dipende dalle capacità digestive di ognuno di noi. Vanno bene prima dell’allenamento barrette d’avena a basso contenuto di grassi, pane tostato e marmellata, pasta e cereali vari, bevande apposite con ciclodestrine ramificate e/o maltodestrine, frutta, banana. In letteratura comunque diversi autori consigliano di stare su 1 gr di carboidrati per kg di peso corporeo per chi farà il pasto 1h prima di entrare in vasca, mentre 2 gr/kg di carboidrati se avverrà 2 ore prima e così via. Esempio un ragazzo di 65 kg potrà assume 1h prima 65 gr di carboidrati, sia sottoforma di alimenti solidi sia sotto forma di bevande apposite liquide.