:

Cosa mangia il popolo più longevo del mondo?

Luciano De rosa
Luciano De rosa
2025-10-12 10:41:47
Numero di risposte : 23
0
La loro dieta giornaliera è fatta di zuppa di miso, tofu e alghe marine, verdure raccolte nell’orto di casa, patata dolce. Le principali fonti di proteine sono legumi, soia, tofu e miso. Il consumo di pesce è limitato a 1-2 volte a settimana e la carne viene mangiata raramente durante l’anno. Qui la dieta si basa prevalentemente su verdure, cereali integrali e legumi. Sono molto usati olio d’oliva e semi oleaginosi. La carne si mangia solo in occasioni speciali.
Kris De rosa
Kris De rosa
2025-10-12 08:34:00
Numero di risposte : 21
0
I centenari tendono ad adottare uno stile di vita basato su un’alimentazione naturale e prevalentemente vegetale. L’alimentazione nelle zone blu: cosa mangia un centenario? In primis, seguono una dieta con una forte componente vegetale: verdura e ortaggi di stagione, frutta, legumi, cereali integrali e frutta secca oleosa sono alla base dell’alimentazione dei centenari. Le popolazioni più longeve, però, non sono per forza vegetariane, in quanto consumano anche carne e pesce, ma con moderazione. I grassi consumati nelle zone blu provengono principalmente da fonti salutari come l’olio d’oliva extra vergine, ricco di acidi grassi monoinsaturi e polifenoli, e frutta secca oleosa. Un’altra caratteristica della dieta della longevità è il ridotto apporto calorico: diversi lavori scientifici evidenziano una correlazione tra una riduzione moderata delle calorie e una maggiore aspettativa di vita, così come una minore incidenza di malattie croniche. La loro dieta varia a seconda delle stagioni e utilizza prevalentemente prodotti locali.

Leggi anche

Qual è il segreto dei centenari?

Un’attività fisica costante e una dieta sana con grande consumo di prodotti vegetali quali verdura, Leggi di più

Qual è il segreto per non invecchiare?

Come non invecchiare mai. Quante volte ce lo siamo chiesti, pensando che non esistano risposte a qu Leggi di più

Nunzia Vitali
Nunzia Vitali
2025-10-12 06:33:14
Numero di risposte : 22
0
Per il popolo degli Hunza, il rapporto stretto con la terra in cui vivono si traduce anche nell’alimentazione. La loro è un'alimentazione prevalentemente vegetariana, fatta di cereali, come orzo, miglio, grano saraceno; tanta frutta, specialmente in estate, e soprattutto albicocche, ma anche more, pesche, pere, melograni, mele, ciliegie, noci; si alimentano con pane integrale, germogli e germe di grano. Tra le verdure preferiscono cavoli, rape e rapanelli, spinaci e pomodori; ma anche aglio, cavolfiori e cipolla che cuociono velocemente, scottati nell'acqua; fanno uso di molti legumi, soprattutto lenticchie lessate, e consumano pochissima carne di mucca, yak, pecora o capra e i formaggi che mangiano sono prevalentemente freschi. Usano semi e noccioli spremuti a freddo per ricavarne oli vegetali che impiegano per condire le pietanze, come noccioli di albicocca, semi di lino e noci fresche. Il loro ingrediente segreto pare essere proprio l'albicocca, che usano davvero per preparare tante cose: oltre a mangiarle fresche o essiccate, le mettono nelle zuppe, ne fanno un succo che spesso mescolano con il ghiaccio o la neve per farne una specie di gelato. Gli Hunza hanno rifiutato il consumo di alimenti industriali o processati, inscatolati o confezionati. Non conoscono l'uso di additivi chimici. Mangiano, ma non troppo: la loro dieta si aggira sulle 1900 calorie al giorno.