:

Qual è il segreto per non invecchiare?

Margherita Grassi
Margherita Grassi
2025-10-12 10:56:31
Numero di risposte : 24
0
Il segreto è costruire un’alimentazione che si possa seguire per anni, senza percepirla come una punizione. La vera chiave è la costanza: la capacità di mantenere nel tempo abitudini semplici e sostenibili. Non serve essere perfetti. Serve essere costanti. La letteratura scientifica conferma che uno stile alimentare equilibrato, associato a sonno adeguato, attività fisica regolare e buona gestione dello stress, riduce il rischio di malattie croniche e protegge cervello, cuore e ossa. Non servono diete miracolose. Serve equilibrio. Non serve stress e ansia. Serve gentilezza verso te stesso.
Fatima Vitale
Fatima Vitale
2025-10-12 08:53:50
Numero di risposte : 21
0
Come non invecchiare mai. Quante volte ce lo siamo chiesti, pensando che non esistano risposte a questa domanda. Per avere una vita più lunga e sana, il dott. Spattini suggerisce di potenziare il più possibile questi 8 fattori/buone abitudini prendendo spunto dallo stile di vita delle Blue Zone. L’OMS raccomanda almeno 150 minuti di attività aerobica moderata e 60 minuti di attività contro resistenza a settimana. Chi smette di fumare prima dei 40 anni, o massimo a 60 anni, può godere di notevoli benefici per la salute e la durata della vita. Organizzazioni come l’OMS forniscono guide su come far fronte allo stress in modo sano. Una dieta che includa abbondanti alimenti vegetali come frutta, verdura, cereali integrali, legumi e frutta secca a guscio è associata a una maggiore longevità. Gli adulti dovrebbero mirare a dormire 7-9 ore per notte e adottare buone abitudini per migliorare la qualità del sonno. Mantenere relazioni sociali e interessi può aiutare a mantenere un cervello sano e promuovere una vita più lunga e soddisfacente.

Leggi anche

Qual è il segreto dei centenari?

Un’attività fisica costante e una dieta sana con grande consumo di prodotti vegetali quali verdura, Leggi di più

Cosa mangia il popolo più longevo del mondo?

Per il popolo degli Hunza, il rapporto stretto con la terra in cui vivono si traduce anche nell’alim Leggi di più