Tra i diversi colori di frutta e verdura da alternare in una dieta sana e completa, il blu e il viola sono noti per avere un ruolo nel contribuire alla salute del microcircolo, aumentare la quota di antiossidanti dall’effetto antietà, proteggere la vista.
È l’estate la stagione ideale per gli amanti dei frutti più scuri: more, mirtilli, ribes neri, susine viola non possono mancare nei menù di agosto.
Anche l’autunno regala però deliziosi frutti di questo colore: uva nera e fichi viola.
Nei mesi freddi sfrutteremo invece la possibilità di realizzare, da alcuni di questi frutti, ottime conserve per prolungarne la stagione.
I mirtilli neri sono ricchissimi di antociani, vitamina C e fibre solubili.
I piccoli ribes neri sono uno scrigno di antiossidanti dalle notevoli proprietà antinfiammatorie.
Le prugne di colore viola, mature verso la fine dell’estate, forniscono buone quantità di minerali, in particolare potassio, oltre che di vitamina C, vitamina A e fibre.
Morbidi e dolcissimi, i fichi viola sono la variante più succosa e zuccherina del frutto.
L’uva nera non dovrebbe mancare sulle tavole autunnali, considerate le tante ottime proprietà: energetica, antiossidante, depurativa e diuretica, è una fonte eccellente di potassio e vitamina C.