:

Che fisico viene con il nuoto?

Maika Bellini
Maika Bellini
2025-08-21 14:07:20
Numero di risposte : 19
0
Il nuoto è un ottimo allenamento, forse non è l’unico, ma sicuramente il nuoto coinvolge diversi gruppi muscolari e, in più, allena il sistema cardiovascolare e quello respiratorio. Il nuoto coinvolge numerosi gruppi muscolari. Alcuni più di altri a seconda dello stile di nuoto, ma, in generale, il corpo è chiamato ad attivarsi dalla testa ai piedi. La parte alta è sicuramente quella più sollecitata ma il nuoto coinvolge anche la muscolatura delle gambe, i glutei e, ovviamente il core, che grazie agli addominali permette di stabilizzare il corpo in acqua durante il movimento. Anche se, analizzando la frequenza cardiaca, può non sembrare, il nuoto è un allenamento aerobico molto efficace. Nuotando, quindi, lo sforzo è sì muscolare ma anche – e principalmente – aerobico. Questo si traduce in benefici a livello del sistema cardiovascolare e del consumo di calorie. Un’ora in piscina può farvi bruciare fino a 500-600 calorie. A fronte di una maggiore massa muscolare, inoltre, il nuoto vi aiuterà ad aumentare il metabolismo basale e quindi a bruciare più calorie. I benefici del nuoto si apprezzano a livello psicologico, oltre che fisico. Prima di tutto, così come ogni sport di resistenza, il nuoto stimola la produzione di endorfine, sostanze che aiutano a migliorare l’umore e concorrono a una sensazione di benessere generale.
Lia Bruno
Lia Bruno
2025-08-09 06:10:37
Numero di risposte : 28
0
Il nuoto è considerato da sempre lo sport più completo e salutare, consigliato a tutti, dai bambini agli anziani, alle donne in gravidanza, ai disabili. Il lavoro, distribuito su gran parte delle masse muscolari del corpo, è finalizzato al galleggiamento e alla propulsione. La spinta in acqua è dovuta soprattutto alle bracciate, mentre gli arti inferiori svolgono una prevalente funzione di bilanciamento. A differenza di altri sport, il nuoto non si concentra solo su determinate articolazioni ma distribuisce il movimento su tutto il corpo, in modo omogeneo. I movimenti del nuoto, inoltre, sollecitano muscoli che di solito non vengono mai coinvolti da altri sport, come il collo o la schiena. Pur tonificando la muscolatura di tutto il corpo, se svolto a ritmo moderato, il nuoto è un’attività relativamente poco faticosa. Il nuoto è indicato per chi soffre di artrosi, soprattutto lombare, e per chi ha problemi più o meno importanti alle ginocchia. Un grande vantaggio per i portatori di difetti ortopedici o neurologici è dato dalla minor incidenza in acqua della forza di gravità. Il nuoto è perfetto per i tuoi bambini perché contribuisce allo sviluppo armonico e completo della struttura ossea. Con il nuoto, come con la maggioranza degli sport, si aumenta la massa magra e si riduce la massa grassa. Si rafforzano i muscoli delle braccia, delle spalle e del dorso ottenendo, così, un portamento elegante e slanciato.

Leggi anche

Che allenamento fanno i nuotatori?

L'abbinamento tra nuoto e palestra è perfetto. Benché il nuoto è un'attività completa e tu possa ve Leggi di più

Quante vasche di nuoto fare per un buon allenamento?

Per quanto riguarda il numero di vasche si può partire da un minimo di 20, in cui si alternano due s Leggi di più

Michele Sanna
Michele Sanna
2025-08-09 03:09:38
Numero di risposte : 20
0
La parte del corpo più sollecitata dal nuoto è quella composta da braccia, spalle e schiena, ma questa disciplina coinvolge anche i muscoli di gambe e glutei che, anche se meno centrali, sono indispensabili per partenze e virate e servono a bilanciarsi in acqua e mantenere la direzione desiderata. I muscoli delle braccia e delle spalle sono i protagonisti nel nuoto perché lavorano intensamente nella fase di propulsione per spingere l’acqua indietro. Il nuoto ti permetterà quindi di sviluppare i muscoli della cuffia dei rotatori, bicipiti, tricipiti, trapezio, gran dorsale e deltoide. L’allenamento della massa muscolare che interessa le zone del petto e del torace contribuisce a mantenere il corpo a galla e la posizione corretta durante la sessione di nuoto. Allo stesso tempo, durante una nuotata anche i muscoli del core, nello specifico gli addominali e i lombari, vengono sollecitati in ogni movimento e attivandosi, favoriranno una maggiore stabilità e la corretta coordinazione tra braccia e gambe. Anche i glutei sono fondamentali nel nuoto: tra i muscoli più grandi e potenti del corpo, forniscono mobilità alla coscia e danno sostegno al bacino. I muscoli principali che gioveranno di questi benefici saranno quindi i quadricipiti e i muscoli del polpaccio.