:

Che cosa si intende per core?

Kristel Barone
Kristel Barone
2025-08-25 16:20:53
Numero di risposte : 29
0
Core è il termine che sta ad indicare la parte centrale del corpo, ovvero quel complesso di muscoli presenti ad altezza lombare e addominale indispensabili per dare sostegno alla colonna vertebrale, controllare la postura ed evitare dolori e lesioni. I muscoli del core risiedono tutti nella zona dell’addome, della vita, dei fianchi e nella zona pelvica e nella parte centrale e inferiore della schiena. Sono 29 e tra i più importanti ci sono: retto dell’addome pavimento pelvico obliqui esterni e interni psoas erettori spinali gran dorsale grande gluteo ileocostali trasverso quadrato dei lombi diaframma lunghissimo del dorso nel suo tratto lombare. I muscoli del core hanno molteplici funzioni, tutte molto importanti. Infatti, questi muscoli: sono responsabili della stabilizzazione del bacino e del torace. Regolano la postura e l’equilibrio. Stabilità, forza ed equilibrio: ecco a cosa serve il core nel corpo.
Rosanna Pagano
Rosanna Pagano
2025-08-19 05:35:46
Numero di risposte : 26
0
Quando si parla di CORE ci si riferisce a quel corsetto muscolare che comprende la regione lombare, pelvica e delle anche. Questa zona comprende numerosi muscoli, quali: Il diaframma Gli addominali e i muscoli obliqui I paravertebrali I glutei I muscoli delle pelvi. La natura avvolgente di questi tessuti crea un vero e proprio effetto stabilizzante del tronco e della colonna vertebrale, ciò assicura agli arti, situati in periferia, di assolvere le loro funzioni con un supporto adeguato, se e quando stimolato e allenato. Il ruolo principale è quello di produrre, assorbire e trasferire l’energia dagli arti inferiori agli arti superiori e permetterci ogni tipo di movimento. La stabilità del CORE è una componente primaria per il movimento funzionale, essenziale sia nelle attività di vita quotidiana per i pazienti che non svolgono attività fisica, sia per gli atleti. La stabilità del CORE si concentra sul mantenimento dell’allineamento della colonna vertebrale in posizione neutrale, sulla posizione ottimale del tronco e sul trasferimento dei carichi lungo la catena cinetica. Un approccio multiforme è raccomandato utilizzando test per il reclutamento muscolare, la resistenza, il controllo neuromuscolare e i modelli di movimento funzionali fondamentali. La stabilità del CORE dovrebbe essere allenata in modo progressivo, iniziando con il reclutamento muscolare locale, passando alla stabilizzazione in una varietà di posture e poi ai movimenti dinamici del corpo, reclutandolo dal micro al macro da quelli semplici a quelli più complessi, da piccoli segmenti corporei, fino al movimenti sempre più globali e di tutto il corpo.

Leggi anche

Qual è il miglior esercizio per rafforzare il core?

Il Core è un complesso di muscoli che ha la funzione di stabilizzare il nostro corpo durante la vita Leggi di più

Quali sono i sintomi di un core debole?

Un’eventuale carenza nel trofismo muscolare dei suoi muscoli, può portare a scompensi muscolari o ar Leggi di più

Nestore Basile
Nestore Basile
2025-08-09 05:58:16
Numero di risposte : 37
0
Per core stability si intende l’abilità di controllare la posizione e il movimento del tronco per permettere un'ottimale produzione, trasferimento e controllo di forze e movimento ai segmenti distali in attività atletiche integrate. In parole povere, si intende l’abilità di stabilizzare la parte centrale del nostro corpo per compiere movimento in modo più armonico ed efficace possibile. Con il termine core stability si identifica la capacità da parte del diaframma, della parete addominale e del pavimento pelvico di stabilizzare la colonna vertebrale. Il core è un cilindro delimitato superiormente dal diaframma, inferiormente dal pavimento pelvico, anteriormente dagli addominali e posteriormente dai muscoli della schiena. I muscoli compresi nel concetto di core quindi sono davvero tanti e attivandosi sinergicamente svolgono un finissimo lavoro. Questo meccanismo avviene in modo automatico e inconscio ogni qualvolta, per esempio, solleviamo un oggetto o trasportiamo un peso e serve a proteggere la colonna vertebrale da carichi eccessivi. È stato dimostrato che, se tale meccanismo risulta alterato, dischi e vertebre sono sottoposti a sollecitazioni eccessive.