:

Come si rinforza il core?

Miriam Donati
Miriam Donati
2025-08-22 19:30:35
Numero di risposte : 40
0
Il Core è un complesso di muscoli che ha la funzione di stabilizzare il nostro corpo durante la vita di tutti i giorni e anche in tutte le attività sportive in particolare modo quelle che prevedono l’utilizzo di carichi pesanti. Il Plank è un esercizio utilissimo per rinforzare tutto il Core, a patto che si tenga la corretta postura: le scapole vanno tenute abdotte e le spalle devono essere tenute in linea con il bacino, che non dovrà cedere verso il basso. Il Core è meglio allenarlo in multifrequenza per ottenere benefici di Core stability. Allenarlo anche ogni giorno prima di eseguire esercizi pesanti come ad esempio Squat o Stacco da terra, oltre che allenarlo, permetterà un’attivazione dei muscoli che stabilizzano la colonna e quindi una migliore prestazione. Il consiglio è di eseguire allenamenti a circuito di più esercizi per qualche minuto prima di allenarsi. Se non ti piacciono i circuiti, puoi selezionare 2-3 esercizi e progredire nel tempo con i parametri allenanti dedicando più tempo e volume all’allenamento. Ad esempio puoi scegliere di eseguire Dragon flag e plank con l’obiettivo di arrivare ad eseguirne le forme più complesse.
Monia Colombo
Monia Colombo
2025-08-09 09:09:27
Numero di risposte : 33
0
Un core forte aiuta a proteggere la colonna vertebrale ed è fondamentale per ogni attività che svolgiamo, per esempio alzarci da una sedia, stare a lungo in piedi, camminare, portare i sacchetti della spesa, azionare un tosaerba o prendere in braccio un bambino. Un core forte può anche impedire che si verifichino compensazioni e squilibri. Se i muscoli del core non sono allenati a sufficienza, le altre parti del corpo saranno costrette a compensare per sostenere il carico, causando strani dolori ovunque. Tutto questo può portare a mal di schiena, postura sbagliata, scarso equilibrio, mancanza di stabilità e bassa resistenza in posizione eretta. Le attività quotidiane come stare in piedi o sollevare oggetti pesanti possono risultare più difficili, aumentando il rischio di infortuni.

Leggi anche

Qual è il miglior esercizio per rafforzare il core?

Il Core è un complesso di muscoli che ha la funzione di stabilizzare il nostro corpo durante la vita Leggi di più

Quali sono i sintomi di un core debole?

Un’eventuale carenza nel trofismo muscolare dei suoi muscoli, può portare a scompensi muscolari o ar Leggi di più

Eliziario Negri
Eliziario Negri
2025-08-09 08:38:20
Numero di risposte : 29
0
Aggiungere esercizi per il core nella routine di riscaldamento non solo rende il corpo più reattivo, ma offre supporto al movimento durante la corsa. I muscoli dell'addome, dei glutei, dei fianchi e della schiena stabilizzano e assorbono gli urti di ogni passo, permettendo di correre con maggiore facilità e minore rischio di infortuni. Con un core allenato, si riducono le tensioni sulle articolazioni e si migliora la performance complessiva, un vantaggio particolarmente evidente negli ultimi chilometri di una corsa di resistenza. Un programma di riscaldamento con esercizi per il core di 2-5 minuti può rivelarsi molto efficace, specie per chi è stato seduto a lungo durante la giornata. Durante le sessioni di corsa a ritmo costante o allenamenti di resistenza, gli esercizi come il “ponte” o il “plank” possono attivare e riscaldare la muscolatura in modo mirato, mentre gli esercizi più dinamici, come il “plank laterale” sono ideali prima di corse più veloci. Il “ponte” aiuta a rinforzare glutei e muscoli posteriori della coscia, migliorando la stabilità durante la corsa e riducendo l’affaticamento della parte bassa della schiena. Esercizio indispensabile per il running, il plank rinforza il core centrale, rendendo più stabile la postura durante l’intero allenamento. Questo movimento rinforza la parte bassa della schiena e promuove l’equilibrio, elementi cruciali per un controllo del corpo ottimale mentre si corre. Il plank laterale rinforza addominali obliqui e glutei, stabilizzando il bacino e aiutando a prevenire torsioni eccessive. Questo esercizio attiva e stabilizza il core, supportando la colonna e migliorando la postura durante la corsa.
Liliana Cattaneo
Liliana Cattaneo
2025-08-09 05:08:52
Numero di risposte : 32
0
Il core è la zona del nostro corpo che permette il corretto movimento degli arti superiori e inferiori. Senza un core forte, la corsa diventa inefficiente, si finisce per fare più fatica e non solo si spreca energia, ma aumenta anche il rischio di infortunarsi. Ecco allora alcuni esercizi perfetti per rinforzare il core e lavorare sulla forza di tutto il corpo. Il plank è l'esercizio più semplice e completo. Iniziate a farlo con quattro appoggi, rivolti verso il pavimento come se doveste sdraiarvi, ma mantenendo il corpo in linea retta staccato da terra. Partite con una serie da un minuto frontale e un minuto laterale, ripetendo la sequenza per tre o quattro volte. Per aumentare la difficoltà, nella posizione frontale, alzate un piede o un braccio o entrambe. Se avrete costanza, sentirete la forza aumentare giorno dopo giorno. Non dimenticate di fare stretching e, naturalmente, non concentrate il vostro allenamento solo sul rinforzo del core. Alternate queste sedute con la vostra normale routine di esercizi.

Leggi anche

Che cosa si intende per core?

Per core stability si intende l’abilità di controllare la posizione e il movimento del tronco per pe Leggi di più

Quante volte a settimana bisogna allenare il core?

Il core se allenato sempre in modi diversi e da diversi punti, darà risultati migliori. Premettendo Leggi di più