:

Allenamento funzionale per il fitness

L’allenamento funzionale o functional training è un workout ad alta intensità, che consiste in una serie di esercizi a corpo libero utilizzando strumenti come la corda, il kettlebell, le palle mediche, i manubri, i bilanceri ecc. Si definisce allenamento funzionale perché viene eseguito rispecchiando i movimenti naturali del corpo. È... Leggi di più

Come incorporare i giorni di riposo

Un giorno di pausa dev’essere di pausa vera, quindi non possiamo stare dietro alle email, al telefono, ai pensieri di cosa dovremo fare il giorno dopo al lavoro. La cosa migliore, per chi può, è proprio disconnettersi del tutto. Svegliarsi comunque di buon’ora è un’altra ottima idea: dormire un po’... Leggi di più

Routine di allenamento per persone impegnate

Adatta il tuo stile di vita: Adatta la tua routine di fitness alla tua vita quotidiana e ai tuoi impegni. Accettare che un approccio unico per tutti può non funzionare a lungo termine. Crea abitudini che ti accompagnino per tutta la vita: La costanza è fondamentale: rendi l'esercizio fisico una... Leggi di più

Attività di fitness all'aperto

Il percorso vita è un grande classico dei parchi pubblici in tutto il mondo, un ottimo metodo a stazioni per mantenersi in forma. Pratico ed economico, il percorso fitness nei parchi è un'alternativa alla palestra, che con l'allungarsi delle giornate e l'aumento della temperatura viene preferito agli spazi chiusi da... Leggi di più

Palestra vs allenamenti a casa

La palestra ha alcuni vantaggi rispetto l'allenamento in casa, ma anche svantaggi; ed il contrario è lo stesso. Allenamento in casa Pro: Risparmio di tempo: non dobbiamo prendere l'automobile per andare in palestra e possiamo allenarci in qualsiasi momento. Non paghiamo le lezioni. Siamo più concentrati su un esercizio in... Leggi di più

Esercizi per anziani

La ginnastica dolce per anziani comprende una vasta gamma di esercizi, che possono essere adattati alle esigenze individuali. Di seguito, 9 esercizi suddivisi in tre categorie distinte. Equilibrio e stabilità: 1. Sollevamento delle ginocchia: posizionarsi in piedi, con entrambe le mani appoggiate a un supporto, come lo schienale di una... Leggi di più

Consigli per allenamenti prenatali

Il consiglio quindi è quello di svolgere 30-40 minuti di attività aerobica a bassa intensità ma tutti i giorni e le attività da prediligere sono il nuoto, le camminate, la cyclette, la ginnastica in acqua e l’aerobica prenatale, oltre alla ginnastica dolce come lo yoga. Se la futura mamma praticava... Leggi di più

Esercizi di recupero postnatale

Ecco gli esercizi di recupero postnatale: Il Percorso di Recupero Post-Parto 1-Fase del Puerperio favorisce la circolazione senza affaticare il corpo. Focalizzarsi sul pavimento pelvico: Esercizi per prevenire l’incontinenza e accelerare il recupero. Attivazione addominale corretta: si eseguono esercizi a bassa pressione intraddominale per i muscoli trasversi associato alla contrazione... Leggi di più

Allenamenti per aumentare di peso

Gli esercizi per la palestra finalizzati a mettere peso devono essere sostenuti da un regime alimentare corretto. L’allenamento per prendere peso in palestra, mettendo su massa muscolare, è sempre incentrato su movimenti funzionali. Esercizi fondamentali in palestra che possono farti guadagnare peso sono: Sollevamento pesi per dorsali, bicipiti e tricipiti... Leggi di più

Metodi di allenamento per la flessibilità

Per migliorare la flessibilità muscolare è consigliato lo stretching statico. Per migliorare l’elasticità muscolare è consigliato lo stretching dinamico. Per migliorare la mobilità articolare è consigliato combinare esercizi di flessibilità e mobilità articolare. La flessibilità muscolare indica la capacità di un muscolo di rilasciarsi ed allungarsi. L’elasticità muscolare indica la... Leggi di più

Tecniche di respirazione durante l'esercizio

La respirazione leggera, lenta e profonda può aumentare l'assorbimento e l'erogazione di ossigeno alle nostre cellule, aiutando a migliorare il sonno, calmare la mente e ripristinare le funzioni corporee influenzate dallo stress. Praticare la consapevolezza del respiro durante l'allenamento non solo migliora le performance fisiche, ma può anche promuovere uno... Leggi di più

Come scegliere le scarpe da allenamento

Come dovrebbero essere le scarpe adatte? Ogni scarpa da allenamento dovrebbe soddisfare tre criteri: Resistenza e durevolezza - La scarpa dovrebbe dare supporto alla caviglia, ed essere resistente su entrambi i lati e sul tallone. La suola giusta - La suola delle scarpe da allenamento dovrebbe essere antiscivolo ed elastica... Leggi di più

Quali sono i sport invernali?

I 5 sport invernali da provare quest’inverno sono: 1. Arrampicata su ghiaccio 2. Snowkite 3. Sci-alpinismo 4. Snowboard 5. Freeride L’arrivo dell’inverno non significa che dobbiamo restare chiusi in casa, anzi: è un incentivo per fare attività fisica all’aria aperta tra gli splendidi scenari montani. E visto che la stagione... Leggi di più

Dove fanno le Olimpiadi invernali 2026?

Dal 6 al 22 febbraio 2026, il sipario si alzerà sui XXV Giochi Olimpici Invernali, che prenderanno il via proprio a Milano, allo stadio di San Siro con la Cerimonia di Apertura. La strada verso Milano Cortina 2026 è iniziata: dopo Parigi, il testimone passa all’Italia. Insieme, per promuovere una... Leggi di più

Quanto costa un biglietto per le Olimpiadi 2026?

Il prezzo dei biglietti per gli eventi delle olimpiadi e paralimpiadi di Milano Cortina 2026 varia notevolmente a seconda dell'evento e della categoria del posto. I biglietti per le cerimonie iniziali e di chiusura sono tra i più costosi, con il prezzo più alto a 2.900 euro per la categoria... Leggi di più