La respirazione leggera, lenta e profonda può aumentare l'assorbimento e l'erogazione di ossigeno alle nostre cellule, aiutando a migliorare il sonno, calmare la mente e ripristinare le funzioni corporee influenzate dallo stress.
Praticare la consapevolezza del respiro durante l'allenamento non solo migliora le performance fisiche, ma può anche promuovere uno stato di benessere complessivo.
La corretta aspirazione per le attività aerobiche, come la corsa, è il ritmo respiratorio 2 per 2.
Durante attività ad alta intensità, si suggerisce di provare ad inspirare attraverso il naso.
Durante il sollevamento di pesi, un prezioso consiglio è quello di espirare durante la fase di lavoro.
Per esercizi di mantenimento prolungato come il plank, è meglio mirare a respiri regolari e controllati sia in ispirazione sia in espirazione.
La respirazione lenta e controllata può aiutare i muscoli a rilassarsi durante gli esercizi di stretching.