:

Quanto dura 10 km nuoto acque libere?

La competizione dura circa due ore e dato l’enorme dispendio fisico dei nuotatori, gli allenatori li riforniscono regolarmente di acqua a cibo. La gara si svolge normalmente in un circuito segnalato da boe, ed è fortemente influenzata dalle condizioni atmosferiche. La gara olimpica si disputa solo sui 10 km. Nelle... Leggi di più

Chi non può fare nuoto?

Chi soffre di cervicalgia e lombalgia meglio evitare gli stili rana e delfino. Se vi è stata diagnosticata un problema alla cuffia dei rotatori, in particolar modo del tendine sovraspinato, è sconsigliata la nuotata continuativa dello stile libero. Se avete qualche problematica al ginocchio meglio escludere la nuotata rana. In... Leggi di più

Quanto bruci con 1 km di nuoto?

Un’ora di nuoto permette mediamente di bruciare 200-800 kcal. Il consumo calorico del nuoto non è semplice da definire perché dipende da variabili individuali come il peso, la temperatura dell’acqua, le capacità tecniche acquisite, etc. Ad esempio, se sei un novizio avrai necessità di molta energia anche solo per galleggiare... Leggi di più

Quanto tempo ci vuole per nuotare 10 km?

Il tempo richiesto per affrontare i 1000 metri è così tanto – può variare dai 20 ai 40 minuti, a seconda delle proprie capacità. Un consiglio è quello di non avere timore di sfruttare gli aiuti dell’esterno, come la possibilità di fermarsi e allungarsi per toccare il bordo se ne... Leggi di più

Quanto si consuma con 1 km di nuoto?

Nuotare per 1 km può comportare un dispendio energetico che varia significativamente in base ai fattori come la tecnica di nuoto, l’intensità dell’esercizio e le caratteristiche individuali del nuotatore. Il dispendio energetico nel nuoto è influenzato da una serie di fattori individuali e ambientali. Tra questi, il peso corporeo gioca... Leggi di più

Come creare la routine di allenamento perfetta a casa

Per creare la routine di allenamento perfetta a casa, si consigliano cinque serie di ciascun esercizio, riposandosi il meno possibile. Esempi sono: 10 burpee, 20 esercizi pliometrici a ginocchia alte, 10 flessioni, 20 affondi e divaricate, 20 crunch. Per mettere su muscoli, occorre farli lavorare sempre un po' di più,... Leggi di più

Consigli per rimanere motivati a fare esercizio

Stabilisci Obiettivi Realistici. Trova un Partner di Allenamento. Cambia Spesso la Routine. Monitora i Progressi. Crea una Routine Fissa. Scegli la Musica Giusta. Premiati per i Risultati. Visualizza il Tuo Successo. Cerca Ispirazione nelle Storie degli Altri. Lavora con un Personal Trainer. Leggi di più

Piani di allenamento per principianti

Un buon programma di allenamento deve considerare tutti questi elementi: Spendere molto tempo ad imparare a muoverti correttamente, anche sotto carico. Accumulare una buona dose di volume nei suoi esercizi in quanto questo parametro ti aiuterà a capire come muoverti correttamente Focalizzati su un rep-range di 8-15 ripetizioni. Fare esercizi... Leggi di più

I benefici degli allenamenti HIIT

I benefici degli allenamenti HIIT includono: Tempo ottimizzato e risultati straordinari. Supporto per il cuore e la salute cardiovascolare. Riduzione del grasso viscerale. Miglioramento della massa muscolare e del metabolismo. Benefici per la mente e la salute mentale. L’HIIT stimola un metabolismo sano, mantiene la funzionalità del cuore, favorisce una... Leggi di più

Allenamento di forza per principianti

Devo scaldarmi? Prima di iniziare l'allenamento, è importante riscaldare i muscoli e mobilizzare le articolazioni. L'allenamento con i pesi è come imparare a guidare. I principianti dovrebbero fare attenzione a eseguire l'esercizio lentamente, in modo controllato e con un'ampia gamma di movimenti. Non è necessario allenare tutti i muscoli in... Leggi di più

Esercizi cardio per la perdita di peso

L'allenamento di forza è importante per accelerare il metabolismo e bruciare calorie anche a riposo, ma per una perdita di peso efficace è meglio abbinarlo all'esercizio cardiovascolare. Correre è un allenamento cardio eccezionale, ma se non sei abituato può anche essere molto dannoso per le articolazioni. Qui ti suggeriamo allenamenti... Leggi di più

Posizioni yoga per la flessibilità

Posizioni Yoga per migliorare la flessibilità— Le posizioni maggiormente idonee sono esercizi che permettono di “scaricare” la schiena e interessano in particolare modo la colonna vertebrale, la zona dorsale e la cervicale. Posizioni che donano sollievo alla schiena e consentono non solo di scaricare le tensioni accumulate, ma aiutano a... Leggi di più

Esercizi per rafforzare il core

1. Hollow position L’Hollow è un gran esercizio per allenare la stabilità del Core in quanto permette l’utilizzo contemporaneo di molti muscoli. 2. Leg raise I Leg raise sono un ottimo esercizio per allenare l’addome e i flessori d’anca. 3. Plank laterale Il Plank laterale è un ottimo esercizio per... Leggi di più

Come costruire muscoli in modo efficace

Per costruire muscoli in modo efficace, è essenziale avere un programma di allenamento ben strutturato. La costanza è la chiave: allenati almeno 3-4 volte a settimana, alternando giorni di lavoro muscolare a giorni di riposo. Ogni settimana, cerca di aumentare il numero di ripetizioni o la durata degli esercizi per... Leggi di più

Consigli per il recupero post-allenamento

Pianifica adeguatamente i tuoi allenamenti. La programmazione degli allenamenti è fondamentale non solo per ottenere i risultati sperati, ma anche per consentire un opportuno riposo al proprio corpo. Non è costruttivo allenare tutti i giorni, o più volte alla settimana, lo stesso gruppo muscolare perché si sviluppi più rapidamente, anzi... Leggi di più