:

Come creare la routine di allenamento perfetta a casa

Romeo Donati
Romeo Donati
2025-08-24 14:49:54
Numero di risposte : 20
0
Per creare la routine di allenamento perfetta a casa, si consigliano cinque serie di ciascun esercizio, riposandosi il meno possibile. Esempi sono: 10 burpee, 20 esercizi pliometrici a ginocchia alte, 10 flessioni, 20 affondi e divaricate, 20 crunch. Per mettere su muscoli, occorre farli lavorare sempre un po' di più, esercizio dopo esercizio. Gli esercizi vanno eseguiti lentamente per aumentare il tempo di attività, magari aggiungendo una ripetizione o una serie. Bisognerebbe arrivare a 3-4 serie da 8-12 ripetizioni l'una per ogni esercizio, facendo lavorare ogni gruppo muscolare, almeno 2-3 volte a settimana. Trazioni e flessioni sono la punta di diamante di ogni allenamento casalingo, perché fanno lavorare le spalle, il petto e i tricipiti. Per le trazioni, si può utilizzare un'asse o un asciugamano, incastrati nello stipite di una porta di casa. Per gli addominali più definiti del mondo, è meglio partire dai Russian twist, senza dimenticare le divaricate laterali e i bicycle crunch. Il segreto è adattare la propria routine per sfruttare i punti di forza ambientali, ovunque ci si trovi.
Mariano Bernardi
Mariano Bernardi
2025-08-24 11:34:08
Numero di risposte : 16
0
Allenarsi deve essere un momento di pace e benessere, un’occasione per dedicare del tempo a se stessi. La prima cosa da fare è quindi decidere quale momento della giornata dedicare a questa attività. Ritagliarci uno spazio al mattino ci permetterà di avere molte energie a nostra disposizione e ci offrirà l’occasione di fare il pieno di endorfine, gli ormoni del benessere, che ci permetteranno di affrontare gli impegni della giornata con una marcia in più. Una volta deciso quale momento della giornata dedicare al nostro Workout, cerchiamo di capire insieme quanto tempo richiederanno i vari allenamenti. È importante capire fin da subito questo fattore, così da poter pianificare il resto delle attività salvaguardando il tempo che potremmo dedicare a noi stessi. Scegliamo due giorni che saranno dedicati al nostro miglioramento fisico e teniamoci libere due ore da dedicare solamente a quello. Una volta trovato uno spazio nella giornata e stabilito quanto tempo impiegare per l’ allenamento, non ci resta che fare un piccolo schema di quanto deciso. Se nelle prime settimane notiamo di avere comunque delle difficoltà ad essere costanti, possiamo provare a cambiare qualcosa, magari basta scegliere un momento diverso della giornata o fare una pausa più lunga tra le due sedute di allenamento. Non bisogna demordere e, in poco tempo, ci troveremo a dedicare automaticamente uno spazio mentale ai nostri allenamenti, quell’abitudine che abbiamo costruito con tanto impegno e fatica sarà ora parte delle nostre giornate.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più