Consigli per il recupero post-allenamento

Diana De rosa
2025-08-24 16:17:19
Numero di risposte
: 20
Pianifica adeguatamente i tuoi allenamenti.
La programmazione degli allenamenti è fondamentale non solo per ottenere i risultati sperati, ma anche per consentire un opportuno riposo al proprio corpo.
Non è costruttivo allenare tutti i giorni, o più volte alla settimana, lo stesso gruppo muscolare perché si sviluppi più rapidamente, anzi potrebbe causare addirittura una perdita di massa dovuta alla degradazione delle fibre impegnate a fornire un’adeguata energia al corpo.
Pertanto è importante pianificare un programma di allenamento appropriato, stabilendo i periodi di recupero in base all’intensità degli allenamenti.
Per esempio, per esercizi sul raggiungimento del massimale, dove si utilizza un carico elevato e un numero limitato di ripetizioni, il tempo di recupero può essere di circa 36 ore.
Invece, per gli esercizi fisici finalizzati ad uno sviluppo ipertrofico del muscolo, il carico è un po’ più basso ma aumenta il numero di ripetizioni e ciò può provocare lesioni più gravi.
Per questo motivo il tempo di riposo da tener conto può essere tra le 48 e le 120 ore.
È altrettanto utile intervallare attività ad alta intensità con altre più leggere, come camminare ad esempio, che aiutano a rilassare e riposare i muscoli.