:

Chi non può fare nuoto?

Soriana Galli
Soriana Galli
2025-08-24 11:05:06
Numero di risposte : 16
0
In caso di problemi alle anche, è meglio evitare lo stile a rana. Prima di iniziare è sempre indicato un controllo medico, soprattutto se si è over, oppure in caso di malattie. La malattia oncologica non deve essere la ragione di stop dall’attività fisica. Prima di iniziare, confrontarsi con l’oncologo per stabilire tempi e modi, tarati sulle proprie capacità.
Jole Sanna
Jole Sanna
2025-08-24 10:35:38
Numero di risposte : 29
0
Non è detto che il beneficio muscolare dato dal nuoto possa essere traslato nelle attività posturali della vita fuori dall’acqua. L’efficacia e l’efficienza del nostro corpo, nello svolgere una determinata attività, dipendono dalla fine regolazione neuromotoria: e l’esercizio adatto per migliorare efficacia ed efficienza non può essere tale, rinunciando alla forza di gravità. Tuttavia, trattandosi di un’attività che si svolge in quasi completa assenza di gravità (e che per la specie umana ha un limite temporale nel corso della giornata) è da sfatare la convinzione che sia l’attività ideale per tutti i disturbi muscolo scheletrici, in particolare per quelli di origine “posturale".

Leggi anche

Quanto ci vuole per fare 1km a nuoto?

Il tempo richiesto per affrontare i 1000 metri è così tanto – può variare dai 20 ai 40 minuti, a sec Leggi di più

Quali sono i tipi di gare di nuoto?

Si dividono in diverse specialità, su più distanze: stile libero, dorso , rana, farfalla e misti. Il Leggi di più

Sibilla Santoro
Sibilla Santoro
2025-08-24 10:30:22
Numero di risposte : 23
0
Chi soffre di cervicalgia e lombalgia meglio evitare gli stili rana e delfino. Se vi è stata diagnosticata un problema alla cuffia dei rotatori, in particolar modo del tendine sovraspinato, è sconsigliata la nuotata continuativa dello stile libero. Se avete qualche problematica al ginocchio meglio escludere la nuotata rana. In ultimo, un appunto per i giovanissimi, l’unica pecca del nuoto è la mancanza dello stimolo meccanico alla volta plantare in chi soffre di piede piatto sintomatico.
Raffaele Leone
Raffaele Leone
2025-08-24 09:16:10
Numero di risposte : 32
0
Chi non riesce a raggiungere un'abilità tecnica minima. Chi non è in possesso di una tecnica più che soddisfacente. Chi ha problemi respiratori o cutanei quando sovraesposti al cloro utilizzato per disinfettare l'acqua delle piscine. Sono convinto che poco più della metà dei frequentatori della piscina nell'orario del nuoto libero sarebbero in grado di superare lo Swim-Test.

Leggi anche

Quanto dura 10 km nuoto acque libere?

La competizione dura circa due ore e dato l’enorme dispendio fisico dei nuotatori, gli allenatori li Leggi di più

Quanto bruci con 1 km di nuoto?

Un’ora di nuoto permette mediamente di bruciare 200-800 kcal. Il consumo calorico del nuoto non è s Leggi di più

Assunta Vitale
Assunta Vitale
2025-08-24 08:54:34
Numero di risposte : 17
0
Il nuoto può essere controindicato in presenza di particolari patologie. Può non essere consigliato, ad esempio, in presenza di problemi di tipo cardiaco. Deve praticarlo con attenzione, inoltre, chi soffre di dolori osteoarticolari. Per chi ha una patologia alla spalla patologia alla spalla, ad esempio, il nuoto a dorso potrebbe rappresentare un pericoloso sovraccarico. Bisogna prestare attenzione all’eventuale presenza di patologie scoliotiche che possono caratterizzare l’età evolutiva.