:

Quando è il momento migliore per assumere bevande proteiche?

Il consumo di proteine è fondamentale per accelerare i processi di recupero dopo l'esercizio fisico, oltre che per promuovere l'aumento della forza e della massa muscolare associate all'allenamento. Gli atleti dovrebbero mirare a garantire un apporto proteico ottimale nel corso della giornata, ma non c'è motivo di diventare ossessionati dall'ingestione... Leggi di più

Come deve mangiare un runner?

La dieta, soprattutto per i runner, dovrebbe essere composta da un alto contenuto di carboidrati, in quanto forniscono energia rapida, anche se questo dovrebbe sempre essere adattato al singolo atleta. I grassi dovrebbero costituire circa il 30% della dieta giornaliera del runner. Il restante 20% dovrebbe essere costituito da una... Leggi di più

Cosa mangiare per aumentare la resistenza nella corsa?

Mantenere il corpo idratato riduce significativamente il rischio di infortuni. Il corpo umano non può adattarsi alla disidratazione, quindi, se vuoi massimizzare le prestazioni devi mantenere sempre un'idratazione adeguata. Una buona regola generale per i runner, è quella di bere da 12 a 16 bicchieri di acqua al giorno, ciascuno... Leggi di più

Cosa mangiare per avere più fiato?

Una dieta bilanciata può aiutare ad aumentare la resistenza fisica. Nello specifico Frutta e Verdura, Proteine e Acidi Grassi possono contribuire in maniera significativa a migliorare la resistenza. Le banane sono un’eccellente fonte di energia naturale, grazie al loro alto contenuto di carboidrati semplici e complessi. Forniscono una liberazione graduale... Leggi di più

Quanti carboidrati al giorno per un runner?

I carboidrati sono la benzina del nostro corpo. La realtà per i corridori è che i carboidrati sono la dieta di base. Ci aiutano ad evitare l'esaurimento e l'affaticamento muscolare quando il glicogeno viene consumato nel nostro corpo. Come regola generale, un atleta di resistenza assume tra il 50 e... Leggi di più

Cosa rafforza la corsa?

Rafforza le ossa, riattiva la circolazione, migliora il sistema immunitario e l’umore e tonifica la muscolatura, inoltre aiuta a bruciare calorie. La corsa contribuisce ad assottigliare la muscolatura, migliorando il rapporto tra massa grassa e magra. Riducendo la percentuale di massa grassa in tutto il corpo, correre può aiutare ad... Leggi di più

La pasta fa crescere i muscoli?

Le cosiddette calorie vuote come i cibi ricchi di zuccheri aggiunti sono da evitare. L'assunzione eccessiva di zuccheri può favorire l'aumento di grasso. Gli zuccheri sono carboidrati e, come categoria, i carboidrati hanno benefici quando si tratta di costruire muscoli, in quanto: sono la principale fonte di energia che aiuta... Leggi di più

Come rompere il fiato nella corsa?

I runner esperti sanno bene che durante un allenamento intensivo che precede una gara si deve preparare il corpo a compiere uno sforzo. Qui entra in gioco la respirazione e nel gergo sportivo si sente spesso parlare di “rompere il fiato”, ovvero aumentare la frequenza cardiaca e la ventilazione polmonare.... Leggi di più

Che dieta seguire se si va in palestra?

Dipende dal tipo di allenamento che svolgi e dagli obiettivi che ti sei prefissato. Esploriamo insieme le diverse tipologie di allenamento e le relative indicazioni alimentari. Se il tuo obiettivo è aumentare la massa muscolare, l’allenamento per l’ipertrofia è la strada da seguire. Consigli alimentari: Apporto proteico elevato: Le proteine... Leggi di più

Cosa mangiare per andare in palestra?

Allenamento e alimentazione vanno di pari passo. Per conseguire risultati soddisfacenti, è infatti necessario prestare la giusta attenzione a tavola, seguendo quotidianamente una dieta corretta e bilanciata. Importante, per chi si allena in palestra, è anche lo spuntino pre-workout, che andrebbe consumato in un range di tempo che oscilla dalle... Leggi di più

Cosa mangiare se si va in palestra per dimagrire?

Se l’obiettivo è dimagrire, meglio evitare anche i carboidrati. Dopo l’allenamento abbiamo bisogno soprattutto proteine: assumere carni bianche come il pollo o il tacchino, oppure pesce azzurro, un insaccato magro come la bresaola o ancora l’uovo ci permetterà di favorire la riparazione del muscolo senza eccedere con le calorie. Tra... Leggi di più

Quali sono i cibi da evitare in palestra?

Carni lavorate e processate, come ad esempio carni trasformate o rosse, andrebbero limitate o evitate per ridurre il rischio di cancro e di limitare l'assunzione giornaliera di grassi saturi a meno del 10% delle calorie giornaliere al giorno. I grassi trans, come ad esempio quelli presenti in patatine fritte, pollo... Leggi di più

Cosa mangiare quando ti alleni?

Dopo l'allenamento, è importante assumere carboidrati e proteine in un rapporto di 3:1. I carboidrati sono necessari per reintegrare le riserve di glicogeno consumate con l'attività fisica e per accelerare i tempi di recupero. Le proteine, invece, contribuiscono a riparare i muscoli, a rafforzarli e a stimolare il processo di... Leggi di più

Quando si vedono i risultati della palestra?

I risultati in palestra sono profondamente influenzati da diversi fattori chiave. La genetica individuale gioca un ruolo fondamentale, con la predisposizione genetica che determina la risposta del corpo all’allenamento. Il sistema circolatorio deve adattarsi ai cambiamenti dovuti agli allenamenti e ci possono volere giorni o persino settimane, a seconda dell’intensità.... Leggi di più

Cosa mangiare per vedere i risultati in palestra?

Prima di tutto riconosciamo l’importanza delle proteine, la cui assunzione è fondamentale. Ma attenti ad esagerare: è importante mangiare un po’ di tutto per bilanciare i diversi nutrienti e fornire all’organismo tutto quello di cui ha bisogno. In generale vanno accompagnati alle proteine cereali a basso indice glicemico come riso... Leggi di più