La pasta è preferibile nel “pre-workout”, dalle tre alle quattro ore prima, specialmente se si tratta di pasta integrale e condita in modo leggero. In questo modo dunque si mantiene un livello di glicemia costante senza creare picchi pericolosi durante l’allenamento, grazie anche al contenuto calorico leggermente superiore di cui dispone. Il riso, invece, è preferibile nel “post-workout”, dai 30 minuti ad un’ora dopo, in quanto ha una digeribilità tre volte superiore a quella della pasta. Un ulteriore vantaggio è dato dal fatto che la pasta, a causa delle fibre presenti, tende a gonfiare di più e questo può inficiare sul livello di forma fisica. Il riso, invece, è anche privo di glutine e risulta quindi alla portata anche delle persone celiache. Inoltre, ripristina le riserve energetiche del corpo e stimola il rilascio di insulina che innesca a sua volta la crescita muscolare. Integrare nella propria alimentazione il riso è utile al fine di aumentare l'apporto di fibre e vitamine utili per l’organismo. Una buona strategia per la dieta da seguire durante il periodo di allenamento è nota come “ipercalorica + 10%”. Per quanto riguarda la dieta per la massa muscolare è opportuno ricordare che una porzione da 100 o 120 g di riso può essere abbinata con pesce oppure con il più tradizionale petto di pollo, per un pasto completo di tutti i macronutrienti.