Mantenere il corpo idratato riduce significativamente il rischio di infortuni.
Il corpo umano non può adattarsi alla disidratazione, quindi, se vuoi massimizzare le prestazioni devi mantenere sempre un'idratazione adeguata.
Una buona regola generale per i runner, è quella di bere da 12 a 16 bicchieri di acqua al giorno, ciascuno con una capacità di circa 240 ml, specialmente nelle giornate calde, quando si prevede un allenamento all'aperto.
Se hai difficoltà a bere così tanto, consuma più frutta e verdura a elevato contenuto d'acqua.
Se hai intenzione di correre per più di 15 minuti, porta con te una borracia e bevi qualche sorso ogni 15-20 minuti.
Se prevedi di correre per più di 90 minuti, porta con te una bevanda sportiva per reintegrare gli elettroliti, come sodio e potassio, persi attraverso il sudore.
Il giorno della gara, sorseggia qualcosa, anche semplicemente dell'acqua, ogni volta che passi davanti a un punto di ristoro.
Cerca di mantenere una buona idratazione già durante la settimana che precede l'evento in modo da mantenere alti i livelli di liquidi.
Non dimenticare di idratarti dopo aver completato una corsa o una gara.
Un modo per avere la certezza di reintegrare i liquidi persi è quello di pesarti prima e dopo la corsa.
La differenza di peso corrisponde, più o meno, alla quantità che dovresti bere per prepararti al tuo prossimo allenamento.
Secondo le ricerche, la disidratazione può infatti diminuire la resistenza muscolare, aumentando le possibilità di distorsioni o strappi.