:

Come deve mangiare un runner?

Mario Donati
Mario Donati
2025-08-26 07:41:56
Numero di risposte : 25
0
Un adeguato apporto di carboidrati e grassi buoni aumenta le riserve di energia, permettendo di sostenere allenamenti più lunghi e intensi. Le proteine di alta qualità e gli antiossidanti presenti in frutta e verdura accelerano il recupero muscolare e riducono l'infiammazione. Nutrienti essenziali come calcio, vitamina D, magnesio e potassio aiutano a rafforzare le ossa e a prevenire crampi e contratture muscolari. Una dieta equilibrata aiuta a mantenere un peso corporeo ideale, riducendo lo stress sulle articolazioni e migliorando l'efficienza della corsa. Porridge d'avena con frutta fresca e noci è un esempio di colazione per un maratoneta. Frutta secca mista e una mela possono essere uno spuntino pomeridiano. Petto di pollo alla griglia con patate dolci e broccoli al vapore è un esempio di cena per un maratoneta. Salmone al forno con riso integrale e asparagi è un'altra opzione di cena.
Vito Fabbri
Vito Fabbri
2025-08-18 20:39:27
Numero di risposte : 31
0
Per tenere alti i livelli di energia e correre al meglio, è necessario mantenere le riserve di acqua elevate, prima, durante e dopo l'allenamento. Una buona regola generale per i runner, come sottolinea Maciel, è quella di bere da 12 a 16 bicchieri di acqua al giorno, ciascuno con una capacità di circa 240 ml, specialmente nelle giornate calde, quando si prevede un allenamento all'aperto. Se hai difficoltà a bere così tanto, consuma più frutta e verdura a elevato contenuto d'acqua, come suggerisce St. Pierre: ti aiuteranno ad aumentare l'assunzione di liquidi. Il corpo umano non può adattarsi alla disidratazione, quindi, se vuoi massimizzare le prestazioni devi mantenere sempre un'idratazione adeguata. Infine, non dimenticare di idratarti dopo aver completato una corsa o una gara. Un modo per avere la certezza di reintegrare i liquidi persi è quello di pesarti prima e dopo la corsa. La differenza di peso corrisponde, più o meno, alla quantità che dovresti bere per prepararti al tuo prossimo allenamento.

Leggi anche

Cosa mangiare per aumentare la resistenza nella corsa?

Mantenere il corpo idratato riduce significativamente il rischio di infortuni. Il corpo umano non p Leggi di più

Cosa mangiare per avere più fiato?

Una dieta bilanciata può aiutare ad aumentare la resistenza fisica. Nello specifico Frutta e Verdur Leggi di più

Fiorenzo Ferrari
Fiorenzo Ferrari
2025-08-06 09:02:08
Numero di risposte : 22
0
La dieta, soprattutto per i runner, dovrebbe essere composta da un alto contenuto di carboidrati, in quanto forniscono energia rapida, anche se questo dovrebbe sempre essere adattato al singolo atleta. I grassi dovrebbero costituire circa il 30% della dieta giornaliera del runner. Il restante 20% dovrebbe essere costituito da una base proteica. L'ideale è che i prodotti consumati siano freschi, di stagione, e che si evitino assolutamente i prodotti ultra-lavorati. È consigliabile che gli atleti non facciano esperimenti e non introducano prodotti insoliti nella loro dieta quotidiana. La cosa giusta è fare una colazione ricca di carboidrati, con alimenti come la farina d'avena o il pane, accompagnati da frutta, come la banana o l'anguria, e anche un po' di prosciutto e formaggio fresco o uova strapazzate, insieme a qualche noce. I pasti prima della corsa dovrebbero essere ricchi e vari, ma leggeri, in modo che il corpo abbia il tempo di elaborare il cibo. I runner dovrebbero consumare l'ultimo pasto in tempo utile prima dell'attività fisica, in modo da poterlo digerire. Se il runner ne ha bisogno, può fare uno spuntino prima della gara o dell'allenamento. Una banana o un pezzo di pane tostato con burro di arachidi, per esempio.