:

Quando è il momento migliore per assumere bevande proteiche?

Amerigo Leone
Amerigo Leone
2025-08-06 09:49:40
Count answers : 4
0
Il consumo di proteine è fondamentale per accelerare i processi di recupero dopo l'esercizio fisico, oltre che per promuovere l'aumento della forza e della massa muscolare associate all'allenamento. Gli atleti dovrebbero mirare a garantire un apporto proteico ottimale nel corso della giornata, ma non c'è motivo di diventare ossessionati dall'ingestione di proteine subito dopo l'esercizio. Diverso il caso dei carboidrati, qui sembra esserci un beneficio nell'assumerli in prossimità dell'esercizio fisico per massimizzarne l'assorbimento e favorire la risintesi del glicogeno. Quando si parla delle proteine, invece, l'assunzione totale nell'arco della giornata sembra essere più importante rispetto al momento esatto in cui vengono ingerite. Anche se l'ideale sarebbe bere una miscela di proteine e carboidrati dopo l'esercizio fisico per facilitare i processi di recupero. Nel caso in cui non sia possibile, daremo la priorità all'assunzione di carboidrati dopo l'esercizio e di proteine nel corso della giornata.
Moreno Morelli
Moreno Morelli
2025-08-06 07:52:42
Count answers : 3
0
La ricerca dimostra che distribuire l'assunzione di proteine ​​ogni tre o quattro ore circa in dosi moderate, anziché assumerne grandi quantità in una volta sola, è associato a una riparazione muscolare più ottimale e, per coloro che puntano alla crescita, anche a una crescita più ottimale. Ciò potrebbe essere dovuto al modo in cui il nostro corpo metabolizza le proteine ​​e i suoi elementi costitutivi, gli amminoacidi. In generale, l'ora del giorno in cui si assumono proteine ​​non è tanto importante quanto il modo in cui si distribuisce la loro assunzione nell'arco della giornata. Secondo la Mayo Clinic, le persone tendono a consumare la maggior parte delle proteine ​​a cena e la minima a colazione. Ciò a cui dovremmo puntare, invece, è una distribuzione equa delle proteine ​​durante il giorno, inclusa la colazione, secondo gli esperti. La ricerca sembra indicare che circa 20-25 grammi di proteine ​​in una volta rappresentano il limite massimo che il nostro corpo può utilizzare nella sintesi muscolare. In sostanza, qualsiasi cosa in più di 20-30 grammi in un singolo pasto potrebbe non fare una grande differenza per quanto riguarda le azioni delle proteine ​​sul corpo. Per coloro che cercano di aumentare la massa muscolare o migliorare il recupero dopo l'allenamento, potrebbe essere utile consumare una fonte di proteine ​​subito dopo l'esercizio fisico. Secondo i ricercatori della University of Texas Medical Branch, distribuire uniformemente il consumo di proteine ​​tra i pasti, anziché concentrarlo a cena, "stimola in modo più efficace la sintesi proteica muscolare nell'arco delle 24 ore".
Adriana Sala
Adriana Sala
2025-08-06 07:21:13
Count answers : 1
0
Il momento ideale per consumare un frullato proteico, in realtà, dipende da obiettivi specifici e dalle esigenze dietetiche generali. Secondo gli esperti, non esiste un orario ideale e valido per tutti. Quel che conta è assicurarsi un adeguato apporto proteico giornaliero totale, piuttosto che concentrarsi sull'orario e individuare un metodo di assunzione delle proteine (cibo, integratori, ecc) che si adatti meglio al proprio stile di vita. La sera potrebbe essere un momento altrettanto buono, secondo uno studio dell'Universtà di Maastricht (Olanda). La conferma arriva da una ricerca di qualche anno fa, secondo la quale sta a noi scegliere quando assumere proteine, se prima o dopo l'allenamento. E la scelta va fatta in base "a fattori individuali come abitudini, tolleranza... e disponibilità". Diversi studi in passato hanno dimostrato che l'assunzione di proteine prima di dormire aumenta la sintesi proteica muscolare durante il sonno notturno nei giovani adulti.