:

Quando si vedono i risultati della palestra?

Doriana Conti
Doriana Conti
2025-08-31 00:13:07
Numero di risposte : 28
0
A questa domanda in realtà non si può rispondere in modo preciso. I risultati dipendono da un numero abbastanza ampio di fattori, tra cui: obiettivi della persona tipo di attività fisica scelta (pesi, cardio o mobilità articolare) età della persona forma fisica di partenza stato di salute generale (scompensi ormonali o metabolici come ipotiroidismo o diabete possono influenzare alcuni fattori) intensità dell’allenamento e disciplina dell’individuo qualità del riposo alimentazione seguita. Detto questo, si può comunque affermare che se la persona si dedica con una certa disciplina, per esempio ad esercizi contro resistenza (pesi) per tre volte a settimana, i primi risultati saranno visibili già dopo un mese. Questi possono essere notevolmente migliorati se si segue una corretta alimentazione, con i macronutrienti bilanciati in modo da supportare l’attività fisica svolta. Dopo il primo mese di attività unita ad un regime alimentare adeguato, è possibile notare una riduzione della massa grassa abbastanza evidente, dovuta al fatto che il corpo non abituato al movimento consuma più calorie nel fare gli esercizi, di quanto farà nei mesi successivi. Mantenendo una certa disciplina sia in alimentazione, sia nell’allenamento, i cambiamenti fisici dopo tre mesi sono decisamente più evidenti. La riduzione della massa grassa non procede spedita come nel primo mese, perché dopo un paio di mesi il corpo si è adattato e quindi consuma meno calorie per fare gli stessi movimenti. Ecco perché è necessario un programma di allenamento progressivo, che aumenti l’intensità e il volume, in modo da “ingannare” i processi di adattamento che il corpo mette in atto per consumare di meno. Se l’alimentazione è corretta, a questo punto l’aumento della massa muscolare sarà già piuttosto evidente. Dal punto di vista psicologico, la disciplina sia alimentare sia di allenamento potrebbe cominciare a perdere già un certo grado di difficoltà e mantenere la costanza per il raggiungimento dei propri obiettivi non dovrebbe essere più così difficile. Gli effetti sull’umore, sia del movimento in sé sia della fiducia in se stessi che il mantenimento della routine portano sono a questo punto un altro ottimo motore per continuare.
Donatella Giordano
Donatella Giordano
2025-08-26 21:25:53
Numero di risposte : 34
0
È difficile vedere dei risultati se non sono passati almeno 3 mesi. 3-4 mesi sono un lasso di tempo mediamente sufficiente per accorgersi dei cambiamenti indotti dall’allenamento, anche se dipende molto da quanto sei nuovo nell’ambito dell’allenamento per l’ipertrofia. Sicuramente, per ottenere davvero risultati è fondamentale fare attenzione alla dieta, alla progressione in allenamento dal punto di vista tecnico, dei carichi, della capacità di esprimere intensità, all’essere costante nel lungo periodo. Un classico errore che blocca i risultati quando ti alleniamo è non progredire con i parametri allenanti nel tempo. Possiamo riassumere tutto in 5 regole da rispettare per migliorare in palestra: Divertiti: se non ti diverti non noterai risultati, perchè questi vengono solo con la costanza. Monitorati: all’inizio sembra tutto facile ma se non hai idea di quanto mangi o cosa fai in palestra lasci tutto al caso. Progredisci: se vedi che non cresci più prova ad aggiungere 100 kcal e/o prova ad alzare i carichi. Riposati: è importante dormire, se sei stanco riposa un giorno in più. Migliora la tecnica: tutto quello che abbiamo detto (dieta e allenamento) devono andare di pari passo con l’esecuzione corretta degli esercizi, se manca quella farai fatica a progredire, aumenterai la possibilità di farti male e stallerai. Se impari a fare bene le cose, vedrai che programmazione e tecnica di esecuzione sono due parametri che devono crescere per forza assieme.

Leggi anche

Che dieta seguire se si va in palestra?

Dipende dal tipo di allenamento che svolgi e dagli obiettivi che ti sei prefissato. Esploriamo insi Leggi di più

Cosa mangiare per andare in palestra?

Allenamento e alimentazione vanno di pari passo. Per conseguire risultati soddisfacenti, è infatti n Leggi di più

Monia Fabbri
Monia Fabbri
2025-08-15 09:01:50
Numero di risposte : 20
0
Se hai appena cominciato ad allenarti e non vedi subito i primi risultati, abbi pazienza: potrebbe volerci molto tempo, ma ti assicuro che quando raccoglierai i frutti tutto avrà davvero un altro sapore. Ci sono numerosi fattori che contribuiscono a queste tempistiche. Fattori come la genetica, l'età, il sesso, il tipo di programma di allenamento e gli indicatori dello stile di vita possono influire sulla comparsa dei primi risultati. I principianti vedranno i risultati prima degli atleti più avanzati, perché il loro livello di allenamento è molto più basso: di conseguenza, il corpo sperimenta tutto per la prima volta e si adatta con molta più velocità. Se sei un principiante con una vita sedentaria, anche una rampa di scale rappresentano un progresso. Se sei, invece, un atleta esperto vuol dire che sei già abituato a un certo tipo di allenamento e hai bisogno di alzare l’asticella sempre un po’ di più. Servono almeno 18 giorni per abituarsi a qualcosa di nuovo e cambiare radicalmente un comportamento. La maggior parte dei risultati iniziali degli allenamenti si verificano a livello cellulare e sono impercettibili. Un cambiamento immediato, invece, è sicuramente il livello di energia che abbiamo nel nostro corpo, che grazie a un allenamento costante tende ad aumentare. Anche l’umore migliora sensibilmente, anche grazie al rilascio di endorfine tipico dell’allenamento fisico - a prescindere dalla sua intensità. Un altro risultato pressoché immediato e riscontrabile già nelle prime settimane è un miglioramento nel ritmo circadiano in generale e di conseguenza anche nel sonno. Quando ci alleniamo, il nostro corpo a lungo andare dorme di più e meglio, perché ricerca il riposo e tenderà sempre ad allontanare le fonti di stress. Quando hai in mente un risultato, devi ricordarti di impostare obiettivi intelligenti, perché sono le principali chiavi del successo. Evidenziare l'importanza di altri aspetti, come la qualità del sonno e una sana e corretta alimentazione, è fondamentale per stabilire abitudini che possono cambiare in meglio la traiettoria del tuo benessere generale in meglio.
Emanuela Pellegrino
Emanuela Pellegrino
2025-08-06 08:19:20
Numero di risposte : 24
0
Dopo tre mesi di palestra si notano già dei risultati. Dalla perdita di peso a una maggiore tonicità, passando per la riduzione del gonfiore, durante questo lasso di tempo la nostra forma e il nostro benessere fisico migliorano nettamente. Due-tre settimane per i primissimi risultati. Otto settimane per quelli più rilevanti. In generale, dopo due-tre settimane si è più leggeri, sgonfi e tonici. Per la definizione, la riduzione della massa grassa e per il conseguente aumento della massa magra occorrono invece circa otto settimane. I primi risultati sul corpo, e quindi i cambiamenti fisici, sono dunque evidenti dopo un paio di mesi di palestra. Sono necessari 3-4 mesi per accorgersi dei cambiamenti fisici derivanti dall'allenamento, anche se dipende molto da diversi fattori come sesso, età e stili di vita. Le prime piccole trasformazioni si evidenziano già dopo due mesi: inizialmente si perdono i liquidi, ma per eliminare i grassi e scolpire i muscoli serve più tempo.

Leggi anche

Cosa mangiare se si va in palestra per dimagrire?

Se l’obiettivo è dimagrire, meglio evitare anche i carboidrati. Dopo l’allenamento abbiamo bisogno Leggi di più

Quali sono i cibi da evitare in palestra?

Carni lavorate e processate, come ad esempio carni trasformate o rosse, andrebbero limitate o evitat Leggi di più

Gabriele D'angelo
Gabriele D'angelo
2025-08-06 08:19:09
Numero di risposte : 33
0
I risultati in palestra sono profondamente influenzati da diversi fattori chiave. La genetica individuale gioca un ruolo fondamentale, con la predisposizione genetica che determina la risposta del corpo all’allenamento. Il sistema circolatorio deve adattarsi ai cambiamenti dovuti agli allenamenti e ci possono volere giorni o persino settimane, a seconda dell’intensità. I muscoli ci mettono più o meno lo stesso tempo per adattarsi mentre i neuroni hanno bisogno di qualche minuto o ora per trasmettere gli impulsi tra il cervello e i muscoli. Per quanto riguarda tendini, legamenti e articolazioni invece, ci vogliono alcuni mesi per far sì che si adattino allo stress. Dai al corpo il tempo che gli serve.