Correre al freddo ha evidenti vantaggi a livello psicofisico.
In primis, si innesca il rilascio di endorfine, i naturali stimolatori dell'umore del corpo, portando a un miglioramento dell'umore e del benessere generale.
Uscire a correre può essere un buon rimedio contro questa sensazione depressiva stagionale.
Quando fa freddo, inoltre, il...Leggi di più
Quali sono i benefici di sciare?
I benefici dello sci: gambe toniche, addome pronto, lavoro su concentrazione, equilibrio, respirazione e controllo.
Lo sci, anche praticato a livello base e non agonistico, favorisce la capacità polmonare, che aumenta in modo esponenziale.
Il guadagno è anche in termini di estetica e miglioramento di linea: un'ora di sci fa...Leggi di più
Cosa sono gli sport invernali?
Gli sport invernali comprendono tutte le discipline sportive che si svolgono su ghiaccio o su neve, tradizionalmente praticate durante il periodo invernale nei paesi alpini, nell'Europa settentrionale e orientale, in Nord America e in Giappone.
L'attuale programma olimpico invernale comprende i seguenti sport: Biathlon, introdotto nel 1960; Bob, presente sin...Leggi di più
Che sport fare d'inverno?
In inverno si tende ad avere una alimentazione più calorica per mantenere calore e recuperare energie disperse per il freddo.
Perciò è bene praticare due volte alla settimana 30 minuti di corsa leggera.
In inverno è consigliato anche aumentare l’attività aerobica, andare in bicicletta, nuotare, fare le scale a piedi,...Leggi di più
Quali sono gli aspetti positivi dell'inverno?
L'inverno è il tatto delle stagioni.
In questo periodo dell'anno, sarebbe utile non lasciarsi assorbire totalmente del consumismo e dalla festosità materialistica che ci circonda, ma preservare uno spazio per la nostra attività introspettiva.
In questo periodo infatti il sole raggiunge la sua maggiore distanza dalla terra, sono i giorni...Leggi di più
Cosa ha portato l'inverno?
Il 2025 è iniziato all’insegna del fenomeno climatico conosciuto come La Niña, che ha portato l’aumento di perturbazioni atlantiche nel Mediterraneo e l’arrivo di masse di aria fredda sull’Italia.
Un ritorno all’inverno tradizionale.
L’inizio del 2025 è infatti caratterizzato da abbondanti nevicate, con fenomeni più marcati sulle regioni settentrionali e...Leggi di più
Quante kcal brucia sciare?
Sci di fondo 280 kcal
Sci discesa 210 kcalLeggi di più
Quali muscoli vengono allenati con lo sci?
Lo sci alpino è uno degli sport invernali più praticati e amati, ma comporta un rischio significativo di contratture muscolari, soprattutto nei muscoli delle gambe, come i quadricipiti e i polpacci.
Il movimento di torsione, i salti e i cambiamenti improvvisi di direzione possono generare tensioni muscolari e contratture; in...Leggi di più
Qual è lo sport invernale più diffuso?
Quando si parla di sport invernali si pensa subito allo sci e al pattinaggio su ghiaccio.
Gli sport su neve sono molto divertenti, non solo perché la neve è un elemento naturale bellissimo, ma anche perché ci permettono di vedere paesaggi diversi.
Come non parlare dello sci?
Lo sci si...Leggi di più
Qual è lo sport invernale che combina due prove?
Il biathlon è uno sport invernale che combina lo sci di fondo e il tiro a segno, un connubio perfetto tra potenza fisica, precisione, calma e capacità di gestire lo stress.
Il nome deriva dal greco antico e significa “due prove”.
Gli atleti si sfidano su piste impegnative, alternando alla...Leggi di più
Quali sono i migliori sport per socializzare?
Il secondo gruppo di persone potrebbe essere interessato a scoprire quali sono i migliori sport per fare amicizia. In linea di massima, tutti gli sport di squadra si prestano a questo tipo di esigenza. Ma anche altre attività fisiche possono diventare il pretesto per fare nuove conoscenze. Come abbiamo sottolineato...Leggi di più
Quali sono i benefici sociali dello sport?
I benefici dello sport sul benessere mentale sono molteplici, la ricerca scientifica sta cercando di capire anche come poter scegliere lo sport giusto per ciascuno di noi e massimizzarne l’efficienza.
L’attività fisica aumenta la produzione di serotonina, noradrenalina, adrenalina e favorisce il rilascio di endorfine, riducendo così lo stress e...Leggi di più
Come i social influenzano lo sport?
I social media ospitano numerosi sport influencer, ossia persone con il carisma e la credibilità necessari per diffondere messaggio del mondo dello sport.
Il loro obiettivo è quello di raccontare il mondo dello sport attraverso i canali social.
È fondamentale, quando si naviga sulle piattaforme, riuscire a distinguere gli sport...Leggi di più
In che modo lo sport contribuisce al ruolo di inclusione sociale?
Lo sport funge da catalizzatore per l'inclusione sociale e l'integrazione delle minoranze, attraverso un linguaggio universale che supera le barriere socio-economiche e culturali.
Lo sport possiede un linguaggio universale che trascende confini nazionali, culturali, religiosi e socio-economici.
Attraverso la pratica sportiva gruppi diversi possono interagire, condividere esperienze e costruire ponti...Leggi di più
Cosa significa l'inclusione nello sport?
Con il termine “sport inclusivo” si intende un approccio all’attività motoria in grado di coinvolgere tutte le persone che possano beneficiare del movimento a prescindere dalle singole capacità fisiche e cognitive di ognuno.
Lo sport inclusivo cerca di promuovere una cultura aperta all’accoglienza e alle particolarità dell’altro, oltre che un...Leggi di più