:

Quali sono gli aspetti positivi dell'inverno?

Ida D'angelo
Ida D'angelo
2025-09-21 19:16:22
Numero di risposte : 35
0
L'inverno è il tatto delle stagioni. In questo periodo dell'anno, sarebbe utile non lasciarsi assorbire totalmente del consumismo e dalla festosità materialistica che ci circonda, ma preservare uno spazio per la nostra attività introspettiva. In questo periodo infatti il sole raggiunge la sua maggiore distanza dalla terra, sono i giorni in cui la notte ha la sua durata massima e si riducono al minimo le ore di luce. Da questo momento in poi il sole invertirà la sua tendenza a man mano “rinascerà” dal buio dei mesi precedenti allungano gradualmente la durata delle giornate e preparando le condizioni che renderanno poi possibile il risveglio della natura in primavera. La stagione invernale rappresenta dunque, sul piano simbolico, quel viaggio introspettivo che ognuno di noi è chiamato a fare per attraversare una difficoltà e riemergerne rafforzato, maturato, cambiato.
Siro Piras
Siro Piras
2025-09-21 18:56:53
Numero di risposte : 25
0
Il freddo aiuta il sistema immunitario. L'esposizione al freddo tempra, stimola la produzione di globuli bianchi e questo vuol dire una maggior difesa e resistenza alle infezioni. Aumentano le endorfine. Il freddo è in grado di aumentare le endorfine. Migliora la concentrazione. La nostra mente, quando è esposta al freddo, ok, va bene pure il fresco, lavora meglio ed più efficiente e reattiva. La pelle è più bella. Il freddo, è vero può seccare la pelle e per questo bisogna fare attenzione a usare dei prodotti giusti per far sì che sia sempre ben idratata, ma allo stesso tempo tonifica. In inverno si dorme meglio. Abbandonata l'ora legale, superati quei dieci giorni critici simil jet-lag, come è stato dimostrato da un recente studio dell'Università di Berlino durante la stagione invernale dormiamo un'ora in più.

Leggi anche

A cosa fa bene l'inverno?

Correre al freddo ha evidenti vantaggi a livello psicofisico. In primis, si innesca il rilascio di e Leggi di più

Quali sono i benefici di sciare?

I benefici dello sci: gambe toniche, addome pronto, lavoro su concentrazione, equilibrio, respirazio Leggi di più

Maggiore Damico
Maggiore Damico
2025-09-21 17:27:36
Numero di risposte : 20
0
1) La neve - una passeggiata sulla neve fresca, respirare aria cristallina e apprezzare il silenzio che c’è dopo una nevicata, giocare a palle di neve o semplicemente guardare la bellezza dei fiocchi cadere al caldo dietro la finestra 2) Tisane e cioccolate calde – questi ultimi inverni sono letteralmente impazzita per le tisane ayurvediche, chai tea e company e poi chi non adora una bella tazza profumata di cioccolata calda 3) Il tepore di un caminetto o in mancanza tante candele - il crepitio della legna che arde, la voglia di riscaldarsi, le candele, che sicuramente non scalderanno come un caminetto, ma contribuiscono a creare un’atmosfera cozy e rilassante 4) Stare sotto le coperte - godere del calduccio del piumino quando magari fuori diluvia, con un bel libro oppure in compagnia 5) Serate Netflix + divano + plaid - mi piace andare un po’ in letargo durante l’inverno, passare più serate casalinghe davanti a un bel film, per Natale ho ricevuto un morbidissimo plaid perfetto per accoccolarsi sul divano 6) Stare in casa in famiglia - chiacchierare, cucinare insieme o semplicemente invitare a cena fratelli e amici più stretti 7) Gli sport invernali - sciare, ciaspolare oppure fare una salita con gli sci da alpinismo fuori dal caos delle piste tradizionali 8) Sciarpe e maglioncioni di lana – adoro avvolgermi uno sciarpone intorno al nek e i maglioncioni di lana morbida oversize, 9) Bagno caldo o doccia calda - il vapore quando si fa una doccia calda aiuta a rilasciare le tossine, dilata i pori della pelle e rilassa tutto il corpo. 10) Vellutate e spremute di arance - in inverno la spremuta d’arancia è un must, una vera bomba di vitamina C con una bio-assimilabilità senza pari
Thea De rosa
Thea De rosa
2025-09-21 16:45:01
Numero di risposte : 30
0
L’idratazione è importante per mantenersi in salute tutto l’anno, incluso in inverno. Sono diversi i benefici dell’acqua in tutte le stagioni, compreso l’inverno. In particolare, bere regolarmente acqua in questa stagione permette di: eliminare le tossine e purificare l’organismo equilibrare della temperatura corporea agevolare il trasporto di nutrimento alle cellule favorire la digestione allontanare i malanni stagionali idratare la pelle e ne previene la secchezza combattere la stanchezza lubrificare meglio le articolazioni.

Leggi anche

Cosa sono gli sport invernali?

Gli sport invernali comprendono tutte le discipline sportive che si svolgono su ghiaccio o su neve, Leggi di più

Che sport fare d'inverno?

In inverno si tende ad avere una alimentazione più calorica per mantenere calore e recuperare energi Leggi di più

Carlo Pagano
Carlo Pagano
2025-09-21 15:46:53
Numero di risposte : 35
0
La ricerca, però, mostrerebbe anche che l’essere umano si sia adattato molto bene alle differenti stagioni. L’inverno non sembra interferire nemmeno con le funzioni cerebrali di base: nonostante negli individui depressi alcune di queste funzioni possono essere deficitarie, in genere i risultati di compiti cognitivi (memoria a breve termine, riconoscimento, attenzione, ecc.) non mostrano differenze significative durante l’inverno. Anzi: l’attività cerebrale durante le operazioni che coinvolgono la memoria sembra essere più bassa in autunno e più alta in primavera, posizionando i mesi invernali nel mezzo. Il cervello si è adattato a svolgere le proprie funzioni allo stesso livello del resto dell’anno ma consumando meno, in una sorta di risparmio energetico nei mesi in cui le risorse e il cibo scarseggiano e il corpo è già impegnato a bruciare calorie nel tentativo di mantenere costante la temperatura corporea. Sembra dunque che, nonostante le sensazioni di lentezza, pigrizia e sonnolenza durante l’inverno, il cervello sappia benissimo cosa fare: minimo sforzo, massimo rendimento. Le cattive condizioni meteorologiche permettono meno attività all’aperto e interazioni sociali, spingendo a ritirarsi nelle proprie abitazioni al caldo e al riparo. Ne consegue un incremento del tempo dedicato alla contemplazione, rivolgendo il pensiero a se stessi e ad aspetti importanti della propria vita. Questo ritmo più lento, più misurato, può però essere usato a nostro vantaggio.