:

Qual è il record per il turismo italiano nel 2024?

Luisa Conte
Luisa Conte
2025-08-17 02:37:59
Numero di risposte : 38
0
Il 2024 segna un nuovo record per il turismo in Italia, con un incremento del 2,5% rispetto all’anno precedente. Con 458,4 milioni di presenze e un incremento dell’11,1% delle notti nel quarto trimestre. Particolarmente rilevante la crescita del turismo internazionale, con oltre 250 milioni di presenze straniere (+6,8%), che rappresentano il 54,6% del totale. Questi numeri consolidano l’Italia al secondo posto in Europa per presenze turistiche, superando la Francia e dietro solo alla Spagna. Le stime ISTAT pubblicate oggi sono l’autorevole conferma dell’incredibile forza del turismo italiano. Il nostro Paese consolida il suo ruolo di destinazione privilegiata a livello mondiale, superando la Francia e collocandosi al secondo posto in Europa per numero di presenze turistiche, preceduta dalla sola Spagna. Un risultato storico, che ci riempie di orgoglio e testimonia la qualità e l’appeal della nostra offerta turistica, capace di affascinare e attrarre visitatori da ogni dove. Il merito di aver raggiunto questo traguardo va all’impegno e alla resilienza degli imprenditori e degli operatori del settore, che non smetterò mai di ringraziare, unitamente alle politiche mirate e alla continua attenzione alla qualità, alla sostenibilità e alla diversificazione dell’offerta turistica. È importante sottolineare che il turismo rappresenta anche un volano per la crescita delle comunità locali favorendo occupazione, innovazione e benessere per le imprese, soprattutto nelle aree meno battute dai flussi tradizionali. E i numeri record non fanno che rafforzare la centralità del settore per la nostra economia. Continueremo quindi a lavorare per rafforzare l’attrattività dell’Italia, puntando su qualità, sostenibilità, innovazione e accessibilità con l’obiettivo di raggiungere nuovi traguardi e consolidare il nostro primato nel panorama turistico internazionale.
Pericle Carbone
Pericle Carbone
2025-08-12 15:11:43
Numero di risposte : 26
0
Il 2024 è stato un anno positivo per il turismo in Italia. Secondo l’Enit, l’Agenzia Nazionale del Turismo, lo scorso anno il settore ha rappresentato il 10,8% del Pil del nostro Paese, creando il 13% di occupazione. Da gennaio a novembre 2024 l’Italia ha registrato oltre 235 milioni di presenze di turisti stranieri, pari al +3,7% rispetto al 2023, che l’hanno scelta come meta per le vacanze. I turisti provenienti dall’estero hanno speso 28,7 miliardi di euro, nei primi 9 mesi del 2024, su 48,8 miliardi totali. Si tratta quindi del 65%, con un incremento dell’8,5% sul 2023. Nel 2024, infatti, gli scali italiani hanno registrato un totale di 218,4 milioni di passeggeri, con un incremento dell’11% rispetto al 2023.

Leggi anche

Dove trovare statistiche sul turismo?

L’Ufficio Studi di ENIT costituisce un punto di riferimento nel panorama delle statistiche sul turis Leggi di più

Come calcolare il numero di presenze?

Per effettuare il conteggio delle ore dei dipendenti, è importante tenere traccia delle ore di lavor Leggi di più

Renata Serra
Renata Serra
2025-07-31 11:02:35
Numero di risposte : 27
0
Le stime provvisorie dell’ISTAT confermano il primato del turismo in Italia, che nel 2024 ha registrato 458,4 milioni di presenze, con un incremento del 2,5% rispetto all’anno precedente. Un dato particolarmente significativo riguarda la crescita dei turisti stranieri: oltre 250 milioni di presenze, con un aumento del 6,8% rispetto al 2023. Il ministro ha attribuito questi risultati al lavoro degli operatori del settore, alla resilienza degli imprenditori e alle strategie adottate dal Governo Meloni. L’obiettivo del governo è quello di rafforzare ulteriormente la posizione dell’Italia nel panorama turistico internazionale, puntando su innovazione, accessibilità e sostenibilità. Con questi elementi chiave, il settore mira a raggiungere nuovi record e consolidare il proprio ruolo strategico nell’economia nazionale.
Prisca Marini
Prisca Marini
2025-07-31 10:37:27
Numero di risposte : 23
0
Nel 2024, il nostro Paese ha raggiunto un nuovo record con 458,4 milioni di visitatori, superando la Francia e consolidandosi come una delle principali destinazioni turistiche in Europa. Questo risultato non è solo un traguardo numerico, ma una chiara testimonianza della forza del nostro settore turistico e dell’efficacia delle politiche messe in campo dal Governo Meloni. L’Italia è riuscita a incrementare significativamente la propria attrattività, valorizzando al meglio il nostro straordinario patrimonio culturale, naturale e artistico. Le politiche di sostegno al turismo, il miglioramento delle infrastrutture e la promozione del nostro territorio hanno avuto un impatto decisivo. Questi risultati vanno accolti con orgoglio, perché rappresentano un successo per tutti noi, e sono il frutto di un impegno costante per valorizzare l’Italia nel mondo.

Leggi anche

Qual è la regione più visitata dai turisti in Italia?

La regina indiscussa del turismo nel nostro paese è una regione settentrionale e che si trova a nord Leggi di più

Come si calcolano le presenze turistiche?

L’indagine dell’Istat Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi quantifica, per ciascun mese e Leggi di più

Cleros Villa
Cleros Villa
2025-07-31 10:27:57
Numero di risposte : 29
0
Il turismo italiano secondo l’Istat ha raggiunto un nuovo record con 458,4 milioni di presenze , in aumento del + 2,5% sull’anno precedente. Le presenze negli esercizi ricettivi sono aumentati dell’11,1% con un incremento degli arrivi dell’1,2%.
Annalisa Ricci
Annalisa Ricci
2025-07-31 06:38:13
Numero di risposte : 21
0
Lo scorso anno si è concluso con 458.5 milioni di presenze: 2,5% in più rispetto al 2023 - un numero raggiunto soprattutto grazie all’apporto dei turisti stranieri. Si parla di oltre 458.5 milioni di pernottamenti, con turisti di provenienza soprattutto straniera. L’andamento del turismo interno, infatti, è stato caratterizzato da una lunga fase di rallentamento collegata probabilmente alla perdita del potere di acquisto: il 2024 si è concluso con una flessione stimata del -2,8% di presenze e del -2,9% di arrivi, portando i valori complessivi rispettivamente a 207 milioni e 63,8 milioni. Il 2024 si è concluso con una flessione stimata del -2,8% di presenze e del -2,9% di arrivi, portando i valori complessivi rispettivamente a 207 milioni e 63,8 milioni. Nonostante ciò, grazie all’apporto dei turisti provenienti dall’estero, il cui flusso è aumentato ininterrottamente durante l’anno, il sistema turistico italiano ha dimostrato la capacità di saper resistere anche in un contesto piuttosto difficile.

Leggi anche

Cos'è l'Osservatorio Nazionale del turismo?

L'Osservatorio Nazionale del Turismo è stato istituito con il Decreto del Presidente della Repubblic Leggi di più

Come si calcola la percentuale nelle statistiche?

Definzione Si definisce frequenza relativa il rapporto tra la frequenza assoluta e il numero totale Leggi di più

Aroldo Donati
Aroldo Donati
2025-07-25 02:01:57
Numero di risposte : 32
0
Nel quarto trimestre 2024 le presenze turistiche in Italia sono cresciute dell'11,1% rispetto allo stesso periodo del 2023 e in generale l'anno si è chiuso con 458,4 milioni di presenze turistiche negli esercizi ricettivi, ovvero con un'ulteriore crescita (+2,5%) rispetto al precedente record registrato nel 2023. L'Italia si colloca così al secondo posto della classifica dei Paesi Ue per presenze turistiche, superando la Francia (450,1 milioni) e dietro solo alla Spagna (501,1 milioni, di cui 320,7 stranieri), unico Paese a precederci anche in termini di presenze straniere. Il bilancio dell'anno mostra un andamento divergente per gli arrivi e per le presenze: mentre le presenze, pari a 458,4 milioni, sono ulteriormente aumentate rispetto ai valori già record del 2023 (+2,5%), gli arrivi si sono invece fermati a quota a 129,3 milioni, 4,4 in meno rispetto al 2023 (-3,3%). La clientela straniera è aumentata dello 0,9% come arrivi e del 6,8% in termini di presenze, al contrario di quella italiana che è scesa del -7,6% in termini di arrivi e del -2,2% come presenze. E gli stranieri continuano a essere più numerosi degli italiani: se nel 2023 i primi (234,2 milioni) rappresentavano il 52,4% del totale, nel 2024 la percentuale è salita al 54,6% del totale arrivando a superare i 250 milioni. Le presenze nelle strutture alberghiere sono aumentate del 3% rispetto all'anno precedente, con un incremento quasi doppio rispetto a quello del settore extra-alberghiero (+1,7%), performance che rafforza la prevalenza del comparto alberghiero rispetto a quello extra-alberghiero in termini di presenze (rispettivamente 61,9% e 38,1% del totale).
Simona Donati
Simona Donati
2025-07-18 03:44:04
Numero di risposte : 20
0
Il quarto trimestre 2024 presenta una performance molto positiva, in particolare per l’andamento delle presenze negli esercizi ricettivi: complessivamente rispetto al medesimo periodo del 2023 le presenze aumentano infatti dell’11,1% e gli arrivi crescono dell’1,2%. Le presenze registrano una crescita sostenuta per entrambe le componenti della clientela, ma con un incremento decisamente maggiore per gli stranieri. Le presenze dei turisti italiani sono in aumento nei mesi di ottobre e novembre, mentre a dicembre registrano una flessione del 3,1%. Le presenze dei turisti stranieri sono invece in forte aumento in tutti e tre i mesi del trimestre con variazioni superiori al 10%. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, sia gli esercizi alberghieri, sia quelli extra-alberghieri registrano un incremento consistente delle presenze nel trimestre. La permanenza media dei clienti negli esercizi ricettivi è pari a 3,01 notti e risulta in lieve crescita sia per gli italiani, sia per gli stranieri.

Leggi anche

Quali sono le statistiche del turismo in Italia per il 2024?

Nel 2024 ha raggiunto un nuovo record, con 458,4 milioni di presenze, in aumento del + 2,5% sull’ann Leggi di più

Qual è la città italiana più visitata nel 2024?

Chiuderemo il 2024 con 50 milioni di presenze turistiche, sta aumentando anche il tempo medio di per Leggi di più

Grazia Mancini
Grazia Mancini
2025-07-10 10:06:04
Numero di risposte : 21
0
Nel 2024 le presenze turistiche in Italia sono state 458,4 milioni, il 2,5 per cento in più rispetto all’anno prima. Dal 1990, primo anno per cui sono disponibili i dati, il nostro Paese non aveva mai registrato così tante presenze turistiche. È stato superato anche il livello precedente alla pandemia di COVID-19, con un +5 per cento.
Lia Grasso
Lia Grasso
2025-07-03 02:07:46
Numero di risposte : 38
0
Il 2024 è stato un anno da record per il turismo in Italia, con numeri che segnano una crescita ben oltre la media europea. Secondo i dati Istat, il turismo nel Bel paese ha registrato una crescita del 2,5% rispetto al 2023, raggiungendo un totale di 458,4 milioni di presenze. Questo incremento è nettamente superiore alla media dell’Unione Europea, che si è attestata a +1,9%. Con questo risultato, l’Italia ha superato la Francia, che ha totalizzato 450,1 milioni di presenze, registrando addirittura un calo dello 0,8%. Rimane invece salda in testa alla classifica la Spagna, con 500,1 milioni di visitatori e una crescita del 3,3%. Il quarto trimestre del 2024 è stato particolarmente positivo per il turismo nel nostro Paese. Gli arrivi sono aumentati dell’1,2%, mentre le presenze hanno fatto un balzo dell’11,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A trainare questa crescita sono stati principalmente i turisti stranieri, con un incremento del 15,6%, pari a 250 milioni di presenze, che rappresentano il 54,6% del totale. I visitatori dall’estero sono aumentati del 6,8% rispetto al 2023, un dato che va oltre la media europea del +4,7%.

Leggi anche

Qual è la città più turistica d'Italia?

Firenze risulta la più visitata, superando persino Roma, grazie all’inestimabile valore delle sue op Leggi di più

Renzo Messina
Renzo Messina
2025-06-26 08:34:57
Numero di risposte : 27
0
Con il 2024 l’Italia mette in archivio un nuovo primato con le presenze turistiche che hanno toccato quota 458,4 milioni, ulteriore crescita rispetto ai numeri già record del 2023. Il nostro Paese ottiene un risultato importante: riesce a superare la concorrente Francia e nella graduatoria europea si piazza così al secondo posto dietro la Spagna, per ora irraggiungibile con 500,1 milioni di presenze. La crescita della componente estera della clientela non è fenomeno solo italiano ma riguarda tutti i Paesi dell’Ue. L’Italia riesce a guadagnare il secondo gradino del podio europeo anche grazie alla performance opaca della Francia. L’incremento delle presenze straniere in Italia è stato di +6,8%. I 250,1 milioni di presenze straniere sono superati in Europa solo dalla meta iberica.
Damiano Ferraro
Damiano Ferraro
2025-06-19 15:40:49
Numero di risposte : 30
0
Nel 2024 ha raggiunto un nuovo record, con 458,4 milioni di presenze, in aumento del + 2,5% sull’anno precedente. La nostra Nazione consolida il suo ruolo di destinazione privilegiata a livello mondiale, superando la Francia e collocandosi al secondo posto in Europa per numero di presenze turistiche, preceduta solo dalla Spagna. Le stime Istat pubblicate sono l’autorevole conferma dell’incredibile forza del turismo italiano, che nel 2024 ha raggiunto un nuovo record, con 458,4 milioni di presenze, in aumento del +2,5% sull’anno precedente. La nostra Nazione consolida il suo ruolo di destinazione privilegiata a livello mondiale, superando la Francia e collocandosi al secondo posto in Europa per numero di presenze turistiche, preceduta dalla sola Spagna. Un altro risultato storico, che ci riempie di orgoglio e testimonia la qualità e l’appeal della nostra offerta turistica, capace di affascinare e attrarre visitatori da ogni dove. Infatti, gli oltre 250 milioni di presenze straniere segnano un +6,8% sul 2023 e rilanciano l’Italia come punto di riferimento per i viaggiatori esteri, andando di pari passo con la grande credibilità internazionale che abbiamo riguadagnato in virtù del lavoro del Governo Meloni.
Ida Guerra
Ida Guerra
2025-06-11 09:01:18
Numero di risposte : 27
0
Il turismo cresce anche nel 2024, grazie soprattutto all’apporto dei turisti stranieri: l’anno dovrebbe chiudere con oltre 458,5 milioni di presenze, in aumento del +2,5% sul 2023. Il sistema turistico italiano ha dimostrato una buona capacità di tenuta, sostenuto principalmente dalla componente straniera che ha fatto registrato una tendenza ininterrotta di crescita per la maggior parte dell’anno, interamente grazie al traino del turismo straniero. In netta controtendenza l’andamento dei visitatori stranieri, che chiuderebbero con circa 251,5 milioni di presenze (+7,4%) e 72,1 milioni di arrivi (+6,3%). Il trend di crescita stimato si è distribuito in maniera più o meno uniforme tra le diverse macro aree del paese, ad eccezione del nord est che raggiungerebbe una crescita leggermente al di sotto della media nazionale. Un aumento più consistente è stimato, invece, per le aree dei laghi (+6,5%), della campagna/collina (+5,8%), delle città d’arte (+3,6%) e della montagna (+2,5%).