:

Come si calcolano le presenze turistiche?

Rosita Orlando
Rosita Orlando
2025-06-29 15:04:11
Count answers : 1
0
Presenze: è il numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi. Densità di turisticità: indica il numero di turisti presenti per kmq in un territorio e in un periodo determinato. Si ottiene dividendo il numero delle notti trascorse dai turisti per la superficie in Kmq. Permanenza media: è il rapporto tra le presenze e gli arrivi. Tasso di turisticità: indica il numero di turisti presenti ogni 100.000 abitanti nel territorio considerato e nel periodo di riferimento. È il rapporto tra il numero di notti trascorse dai turisti negli esercizi ricettivi e i residenti.
Giacobbe Mariani
Giacobbe Mariani
2025-06-19 22:08:50
Count answers : 2
0
Il calcolo delle presenze è semplice, ma deve essere accurato. Ecco come fare passo dopo passo: Identificare gli ospiti presenti: Ogni ospite che trascorre almeno una notte nella struttura genera una presenza. Registrare ogni notte di soggiorno: Ogni notte per ogni ospite viene conteggiata come una presenza. Ad esempio: Una famiglia di 4 persone che soggiorna per 3 notti genera 12 presenze. Utilizzare un software gestionale: La maggior parte degli hotel utilizza gestionali per registrare le presenze automaticamente. I dati delle presenze devono essere aggiornati ogni giorno per riflettere l’effettiva occupazione. Questo è particolarmente importante: Durante l’alta stagione, quando gli arrivi e le partenze sono frequenti. A fine mese, per produrre report amministrativi e fiscali. Il calcolo delle presenze in hotel è uno strumento fondamentale per valutare il successo di una struttura ricettiva. Calcolare correttamente le presenze permette di: Monitorare l’occupazione: aiuta a capire il livello di utilizzo delle camere. Analizzare le performance: confrontando i dati con gli anni precedenti. Pianificare strategie di marketing: sapere quando si registra il maggior afflusso di ospiti aiuta a ottimizzare offerte e prezzi. Gestire obblighi fiscali e statistici: in Italia, le presenze devono essere comunicate agli enti locali. Le presenze rappresentano il numero totale di notti trascorse dagli ospiti in una struttura ricettiva. Ogni notte trascorsa da un ospite equivale a una presenza. Calcolare le presenze non è solo un obbligo legale, ma anche uno strumento indispensabile per la gestione e il successo di un hotel.
Luna Giordano
Luna Giordano
2025-06-11 12:45:09
Count answers : 4
0
L’indagine dell’Istat Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi quantifica, per ciascun mese e per ciascun Comune, gli arrivi e le presenze dei clienti secondo la categoria di esercizio e il tipo di struttura e secondo il Paese estero o la Regione italiana di residenza. Vengono, inoltre, raccolte anche le informazioni che permettono il calcolo dei tassi di occupazione dei posti-letto e delle camere per le strutture di tipo alberghiero. Questi dati consentono di ricavare, sino a livello del singolo Comune, informazioni importanti su arrivi, presenze e durata media del soggiorno, con la possibilità di ricostruire tendenze attraverso le serie storiche pluriennali e applicare indicatori di valutazione della pressione turistica. Per esempio, l’indice di turisticità territoriale, dato dal rapporto tra il numero delle presenze turistiche su mille abitanti residenti, permette di misurare la capacità di ciascuna città di sopportare il carico turistico e valutare l’impatto che i flussi turistici hanno sul territorio in termini relativi. Numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi nel periodo considerato.