:

Come si fa un progetto didattico?

Carmela Negri
Carmela Negri
2025-07-01 21:38:19
Count answers : 4
0
Il lavoro del progetto si svolge in tre fasi fondamentali: la formulazione di un problema la ricerca di soluzioni la sua presentazione dietro un’azione comunicativa. La definizione degli obiettivi parte dall’individuazione di un problema e delle ragioni della sua risoluzione. Da questi obiettivi si delinea un progetto, ovvero si definiscono le modalità per risolvere il problema. Normalmente, cerchiamo di segmentare in parti significative o unità di risoluzione, quindi, distribuire le attività, definire le risorse da utilizzare e pianificare la loro implementazione. Ciascuna delle fasi dovrebbe essere valutata in base alla loro rilevanza e l’azione comunicativa dovrebbe presentare le possibili soluzioni per risolvere il problema. I compiti svolti dall’esperienza di project work La metodologia del project work si sviluppa su tre piani: la definizione degli obiettivi (formulazione del problema) lo sviluppo dell’azione (risoluzione del problema) il processo comunicativo (estroversione e valutazione dei risultati). Il tema dovrebbe essere inserito in modo generico negli obiettivi curriculari del programma educativo, dovrebbe partire da un’esperienza condivisa dagli studenti, una questione di attualità. L’insegnante dovrebbe, dopo aver definito il tema del problema, aiutare a sollevare l’insieme delle ipotesi. Va inoltre notato che un progetto non è solo l’acquisizione di informazioni ma un mezzo per acquisire nuove conoscenze, per utilizzare e consolidare le conoscenze acquisite e per applicarle in nuovi contesti. L’insegnante o l’educato ha anche un ruolo rilevante nel monitorare la raccolta delle informazioni, nell’attirare l’attenzione sui concetti essenziali e nel lavorare sulla motivazione del gruppo per raggiungere i propri obiettivi, essendo consapevole delle difficoltà e cercando di mediare per superarle.