:

Come si fa un progetto didattico?

Giulietta Bruno
Giulietta Bruno
2025-07-16 22:04:13
Numero di risposte : 26
0
Un progetto scolastico può essere presentato sotto forma di progetto scientifico o di ricerca ed alcuni di essi possono comprendere la ricerca sui libri, senza alcuna azione da parte vostra, se non una relazione, un poster o un'altra manifestazione visiva. Gli elementi necessari per proporre un progetto a una scuola sono innanzitutto una descrizione di quello che si intende fare, completo di titolo del progetto che illustri chiaramente l'ambito. Poi come si intende svolgere il progetto stesso con l'indicazione delle ore del corso/laboratorio, almeno a livello di proposta. È necessario anche produrre il proprio curriculum vitae, possibilmente in formato europeo, con le proprie competenze e le esperienze professionali precedenti. Per la presentazione del progetto alla scuola è sempre conveniente contattare la segreteria per avere più dettagliate informazioni circa le modalità della richiesta. Utile sia a chi propone il progetto che alla scuola stessa un incontro con il dirigente scolastico per meglio precisare i termini della proposta. È conveniente presentare il progetto alla scuola alla fine dell'anno scolastico.
Tolomeo Ferri
Tolomeo Ferri
2025-07-16 20:10:01
Numero di risposte : 19
0
Fare un progetto didattico è la richiesta più comune che viene oggi avanzata alle scuole e nei corsi di formazione per i nuovi insegnanti. Il volume, in una nuova edizione, indica come si possano superare queste criticità attraverso esempi concreti e suggerimenti operativi. Fare un progetto didattico è la richiesta più comune che viene oggi avanzata alle scuole e nei corsi di formazione per i nuovi insegnanti.

Leggi anche

Quali sono le attività interdisciplinari?

Il primo modello operativi è rivolto a tutte le classi per conoscere il mondo animale, il secondo a Leggi di più

Cosa sono i progetti interdisciplinari?

I progetti interdisciplinari migliorano le conoscenze degli studenti dimostrando l'interrelazione tr Leggi di più

Demian Bianco
Demian Bianco
2025-07-16 19:44:10
Numero di risposte : 23
0
Fare un progetto didattico è la richiesta più comune che viene oggi avanzata alle scuole e nei corsi di formazione per i nuovi insegnanti. Intorno ai criteri teorici e metodologici della progettazione didattica esiste una ricca letteratura, che tuttavia quasi mai si sofferma a evidenziare quali siano i punti critici ricorrenti, in particolare la definizione degli obiettivi, la chiarezza dei criteri di verifica, la coerenza con le azioni didattiche. Il volume, in una nuova edizione, indica come si possano superare queste criticità attraverso esempi concreti e suggerimenti operativi. Fare un progetto didattico è la richiesta più comune che viene oggi avanzata alle scuole e nei corsi di formazione per i nuovi insegnanti. Intorno ai criteri teorici e metodologici della progettazione didattica esiste una ricca letteratura, che tuttavia quasi mai si sofferma a evidenziare quali siano i punti critici ricorrenti, in particolare la definizione degli obiettivi, la chiarezza dei criteri di verifica, la coerenza con le azioni didattiche.
Ilario Grassi
Ilario Grassi
2025-07-14 23:58:04
Numero di risposte : 28
0
Un progetto scolastico può essere presentato sotto forma di progetto scientifico o di ricerca ed alcuni di essi possono comprendere la ricerca sui libri, senza alcuna azione da parte vostra, se non una relazione, un poster o un'altra manifestazione visiva. Di solito un progetto di scienza richiede però anche una reale sperimentazione ed una dimostrazione visiva, quindi occorre scoprire il più possibile sui requisiti del progetto, prima di preparare la proposta. Gli elementi necessari per proporre un progetto a una scuola sono innanzitutto una descrizione di quello che si intende fare, completo di titolo del progetto che illustri chiaramente l'ambito. Poi come si intende svolgere il progetto stesso con l'indicazione delle ore del corso/laboratorio, almeno a livello di proposta. È necessario anche produrre il proprio curriculum vitae, possibilmente in formato europeo, con le proprie competenze e le esperienze professionali precedenti. Per la presentazione del progetto alla scuola è sempre conveniente contattare la segreteria per avere più dettagliate informazioni circa le modalità della richiesta. Utile sia a chi propone il progetto che alla scuola stessa un incontro con il dirigente scolastico per meglio precisare i termini della proposta. Può essere importante anche la programmazione di incontri con la parte del corpo insegnante interessata all'argomento proposto. È conveniente presentare il progetto alla scuola alla fine dell'anno scolastico.

Leggi anche

Quali sono le competenze interdisciplinari?

Gli apprendimenti conseguiti nell’ambito delle singole discipline concorrono alla promozione di comp Leggi di più

Cosa sono i moduli interdisciplinari?

I moduli di orientamento per la secondaria di secondo grado vanno visti come uno strumento essenzial Leggi di più

Carmela Negri
Carmela Negri
2025-07-01 21:38:19
Numero di risposte : 30
0
Il lavoro del progetto si svolge in tre fasi fondamentali: la formulazione di un problema la ricerca di soluzioni la sua presentazione dietro un’azione comunicativa. La definizione degli obiettivi parte dall’individuazione di un problema e delle ragioni della sua risoluzione. Da questi obiettivi si delinea un progetto, ovvero si definiscono le modalità per risolvere il problema. Normalmente, cerchiamo di segmentare in parti significative o unità di risoluzione, quindi, distribuire le attività, definire le risorse da utilizzare e pianificare la loro implementazione. Ciascuna delle fasi dovrebbe essere valutata in base alla loro rilevanza e l’azione comunicativa dovrebbe presentare le possibili soluzioni per risolvere il problema. I compiti svolti dall’esperienza di project work La metodologia del project work si sviluppa su tre piani: la definizione degli obiettivi (formulazione del problema) lo sviluppo dell’azione (risoluzione del problema) il processo comunicativo (estroversione e valutazione dei risultati). Il tema dovrebbe essere inserito in modo generico negli obiettivi curriculari del programma educativo, dovrebbe partire da un’esperienza condivisa dagli studenti, una questione di attualità. L’insegnante dovrebbe, dopo aver definito il tema del problema, aiutare a sollevare l’insieme delle ipotesi. Va inoltre notato che un progetto non è solo l’acquisizione di informazioni ma un mezzo per acquisire nuove conoscenze, per utilizzare e consolidare le conoscenze acquisite e per applicarle in nuovi contesti. L’insegnante o l’educato ha anche un ruolo rilevante nel monitorare la raccolta delle informazioni, nell’attirare l’attenzione sui concetti essenziali e nel lavorare sulla motivazione del gruppo per raggiungere i propri obiettivi, essendo consapevole delle difficoltà e cercando di mediare per superarle.